L’ANALISI

Sistema bancario, il ritorno alla redditività passa dal digitale

Accenture traccia lo scenario per il settore finanziario: servono nuovi modelli di business specializzati, basati su ecosistemi digitali vincenti. Mauro Macchi: “Tecnologia e digitale sono la nuova base di partenza per conoscere il cliente e stupirlo con nuovi servizi”

Pubblicato il 29 Nov 2017

banche-banca-banking-170410175039

Il sistema bancario in Italia, dopo le difficoltà legate agli anni della crisi economica, sta uscendo dal tunnel ed è alla ricerca di redditività. Un obiettivo che però non potrà raggiungere senza un’adozione massiccia delle tecnologie digitali, che gli consentiranno di dare vita a nuovi servizi sempre più specializzati e sempre più “su misura” per i propri clienti. E’ la visione sul settore di Accenture, che evidenzia in un report alcuni dei punti chiave di questo nuovo percorso di crescita e consolidamento.

“Per il 2017, spiega Accenture, si prevede un recupero del Roe intorno al 5%, contro il 7% in Europa e il 12% in Nord America1. In Italia questo percorso di stabilizzazione dovrebbe proseguire anche per i prossimi anni, ma comunque con livelli di redditività ben inferiori al Cost of Equity (9-10%)”. Gran parte del sistema, secondo l’analisi, è ancora impegnato sui “legacy” e le eredità del passato, mentre customer experience, crescita e digitale restano in secondo piano. E dopo la lenta ma costante erosione del valore subita sul mercato anche a causa dell’ingresso di nuovi player, dalle Fintech alle nuove banche digitali ai Gafa, e dell’avvento di nuovi modelli di business, un nuovo percorso di crescita sostenibile sarà possibile soltanto se le banche sapranno trasformare completamente la propria governance, “smettendo di essere banche generaliste – sottolinea Accenture – per adottare nuovi modelli di business specializzati, creando ecosistemi digitali vincenti.

Accenture è una realtà radicata in Italia da 60 anni, dove occupa oltre 12 mila dipendenti, guidando l’innovazione grazie a 4 centri di eccellenza a livello internazionale – afferma Mauro Macchi, senior managing director, Financial services lead, Italia, Europa Centrale e Grecia, Accenture – Da 40 anni il Gruppo accompagna con la divisione financial services le principali banche del Paese nel loro processo di trasformazione digitale e crescita. La condizione imprescindibile affinché le banche italiane possano riprendere un percorso di sviluppo sostenibile è quella di trasformare la propria governance, aprendosi ulteriormente alle nuove tecnologie, evolvendo verso il modello di piattaforma in grado di dare vita a ecosistemi digitali vincenti”. “La tecnologia ed il digitale – conclude Macchi – sono la nuova base di partenza per conoscere il cliente e stupirlo con nuovi e significativi servizi e per accelerare la trasformazione del proprio modello di business e operativo, creando opportunità senza precedenti. Recenti analisi Accenture hanno infatti messo in luce che per accelerare l’evoluzione le banche leader nell’era digitale dovranno raggiungere un rapporto costi / ricavi del 45% e un Roe al 15% nei prossimi 5 anni”.

Quattro i modelli di business che la società considera “vincenti”, a partire dal

Digital Relationship Manager”, che anticipa le esigenze del cliente e copre un ampio spettro di bisogni in maniera integrata e multicanale, e che tra gi esempi internazionai annovera quelli di Nordea e Bbva. Poi i “Category Killer”, che offrono una value proposition eccellente su una specifica area di offerta, grazie all’innovazione continua di prodotto e di servizio, come nel caso di QuickenLoans, che oggi è la seconda maggiore società di mutui negli Stati Uniti. A seguire c’è il modello degli “Utility Provider”, che operano in logica Business-to-Business (B2B) e one-to-many, fornendo soluzioni standardizzate prodotte su grandi volumi secondo principi di efficienza e di scala. E infine il modello “Open Platform”, concentrato sul contatto con il cliente finale, a cui propongono un’ampia gamma di prodotti di terzi.

Così la sfida principale guardando al futuro è per gli istituti di credito il bilanciamento fisico-digitale, in un contesto italiano in cui si registra un elevato e dispendioso numero di filiali, 50 ogni 100 mila abitanti in Italia in confronto alle 15 nel Regno Unito e 40 in Germania, e la carenza di un’efficace offerta digitale per il cliente. Adottando questi strumenti, però, secondo Accenture, le banche potranno aumentare i propri ricavi almeno del 30% nei prossimi 5 anni, puntando principalmente su quattro competenze: la gestione dei dati, trasformandosi in “data driven company”, la gestione dell’ecosistema e delle collaborazioni con gli altri partner, imparando a creare una nuova catena del valore digitale, la gestione delle persone e del lato umano della relazione, con il re-skilling delle competenze del personale, il mercato dei talenti e la tecnologia al servizio delle persone diventeranno fondamentali, e infine la gestione della sicurezza, non più come tema IT, ma come priorità di business.

Con questo processo di costante trasformazione, attraverso l’elaborazione dei Big Data la banca del futuro – secondo la lettura di Accenture – dovrà riuscire a sfruttare la tecnologia per implementare il dialogo con i propri clienti, indirizzando ciascun segmento di clientela verso il canale di interazione più coerente e facendo leva su nuovi e più efficienti modelli distributivi. Mentre con l’Intelligenza Artificale sarà possibile semplificare e automatizzare le operazioni più semplici in modo da abbattere i costi e aumentare così i margini di ricavo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati