L'INIZIATIVA

Sprint al business delle Pmi, Enel X lancia la piattaforma Ecosistema Impresa

Grazie a una rete di partnership il sistema punta a favorire digitalizzazione dei processi, riduzione dei costi e nuovi strumenti di crescita. “Servizi flessibili a sostegno delle aziende chiave dell’economia italiana”

Pubblicato il 30 Ott 2020

pmi-150402095438

Digitalizzazione dei processi, riduzione dei costi di finanziamento, disponibilità di nuovi strumenti di crescita. Sono i tre obiettivi di Ecosistema Impresa, piattaforma digitale per Pmi lanciata da PayTipper, istituto di pagamento convenzionato acquisito nel 2019 da Enel X. Un sistema, si legge in una nota, a supporto “di piccoli e medi imprenditori – motori dell’economia italiana – che intendono ottimizzare i loro processi aziendali e avviare percorsi di crescita del business”.

Ecosistema Impresa mette a disposizione delle piccole e medie imprese una serie di servizi un tempo riservati solo a grandi aziende, per favorire digitalizzazione e ottimizzazione dei processi gestionali.

Le tre linee di intervento

Grazie a un sistema di partnership la piattaforma offre un catalogo di soluzioni smart secondo tre linee di intervento che puntano a soddisfare bisogni specifici delle imprese. La prima permette alle Pmi di disporre di liquidità: grazie all’accordo con October (piattaforma paneuropea con sedi in Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Germania)– è possibile finanziare i propri progetti di crescita sia materiali che immateriali in modo rapido ed efficace. Mentre l’accordo con Workinvoice (fintech italiana pioniera nello scambio di crediti commerciali) consente alle aziende di anticipare l’incasso delle proprie fatture in maniera veloce e flessibile.

La seconda linea di intervento permette di ridurre il costo del finanziamento: Enel X ha individuato due partner per  assicurare all’imprenditore il reale conseguimento di fondi pubblici, annullando le distanze e semplificando la complessità della Finanza Pubblica. Cribis – società del Gruppo Crif –  mette a disposizione Cribis Radar, una piattaforma che aiuta a individuare finanziamenti agevolati e bandi di gara adatti a ogni realtà aziendale in modo semplice e immediato; Credit Data Research Italia supporta le imprese, seguendole passo dopo passo con una consulenza a 360°.

Infine, la terza linea di intervento consente di digitalizzare i processi di business grazie alla partnership con il gruppo TeamSystem che offre la soluzione Cassa in Cloud per digitalizzare il punto vendita: ogni tablet si può trasformare in un sistema di cassa completo per semplificare e migliorare la gestione di qualsiasi attività commerciale, dalla presa degli ordini alla fidelizzazione della clientela, dalla movimentazione del magazzino all’elaborazione di statistiche dedicate ad ogni punto vendita, dalla gestione dei corrispettivi telematici alla fatturazione elettronica. E per assicurare il pagamento Paytipper allarga l’offerta con un Pos innovativo integrato con la soluzione di TeamSystem.

Dal fintech soluzioni per Pmi

“I partner di Ecosistema Impresa sono società innovative e alcune sono protagonisti del Fintech. Li abbiamo selezionati per la loro capacità di soddisfare le esigenze delle Pmi in maniera mirata e personalizzabile, con prodotti smart, di qualità, flessibili e sostenibili, oltre che con modalità semplici, sicure, e tempi rapidi – dice Angelo Grampa, Ad di PayTipper Gruppo Enel X -. La piattaforma rappresenta per noi un primo passo nella creazione di una comunità digitale in grado di supportare tutti i processi di gestione e di crescita delle Pmi, connettendo business e tecnologie intelligenti”.

“Ecosistema Impresa si arricchirà di nuove servizi – aggiunge Stefano Risoldi, Responsabile Enel X per lo sviluppo di servizi alle Pmi –. Il nostro obiettivo è  soddisfare tre needs dell’imprenditore: la digitalizzazione dei processi aziendali, l’ottimizzazione della struttura finanziaria e della gestione dei rischi e la disponibilità di nuovi strumenti di crescita. Il tutto attraverso una nuova experience”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati