SCENARI

Supply chain finance, il mercato italiano a oltre 120 miliardi ma il potenziale è tre volte tanto

Secondo i risultati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano la diffusione della digitalizzazione e la maggiore consapevolezza della necessità di una gestione oculata della liquidità lungo la filiera stanno facendo crescere l’adozione di soluzioni innovative. Il giro d’affari stimato potrebbe attestarsi fra i 457 e i 495 miliardi

Pubblicato il 08 Mar 2022

image-3

Il mercato potenziale del Supply Chain Finance (Scf) torna a crescere e si attesta tra 457 e i 495 miliardi di euro. In parallelo, cresce in maniera decisa (+5%) il mercato servito con soluzioni di Supply Chain Finance che consentono alle imprese di finanziare il capitale circolante facendo leva sul ruolo e le relazioni della filiera, che raggiunge il valore di circa 121 miliardi di euro nel 2021. A dirlo sono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi al Convegno “Supply Chain Finance: prove di sostenibilità”.

In aumento l’intero ventaglio delle soluzioni

L’Osservatorio sottolinea come sia in aumento pressoché l’intero ventaglio delle soluzioni. Nel 2021 crescono infatti i volumi del Factoring, tornato quasi ai livelli pre-pandemia (+5% sul 2020, per un valore di 57,4 miliardi di euro), quelli del Reverse Factoring (7,2 miliardi di euro +14%) e dell’Invoice Trading (0,3 miliardi di euro, +7%), che registrano il picco più alto di sempre. Crescono il Purchase Order Finance (un miliardo di euro, +21%) e la carta di credito (2,3 miliardi di euro, +23%). Ma soprattutto le soluzioni innovative, come il Dynamic Discounting (0,3 miliardi di euro, +200%) e il Confirming (1,2 miliardi di euro, +58%). L’Anticipo Fattura, porzione importante del mercato servito pari a 42 miliardi di euro, invece, è stabile rispetto al 2020. La sostenibilità sta trainando il mercato e il suo ecosistema, che ha visto l’introduzione di nuovi attori responsabili di pratiche di sostenibilità integrate nelle soluzioni Scf.

“A seguito della crisi Covid-19, il Supply Chain Finance è diventato uno strumento fondamentale di finanziamento addizionale per le imprese italiane”, afferma Federico Caniato, Direttore dell’Osservatorio Supply Chain Finance. “E oggi, in una situazione macroeconomica di ripresa dopo il 2020 caratterizzato da forti immissioni di liquidità nel sistema, incentivi e cambiamenti normativi come il nuovo codice della crisi, gioca ancora un ruolo rilevante. La diffusione della digitalizzazione e la maggiore consapevolezza della necessità di una gestione oculata della liquidità lungo tutta la filiera stanno aumentando l’uso di questi strumenti”.

Antonella Moretto, Direttore dell’Osservatorio Supply Chain Finance, aggiunge: “Il mercato del Supply Chain Finance è trainato soprattutto dalle soluzioni innovative, cresciute in modo rilevante a discapito di quelle tradizionali, in particolare grazie al sempre maggiore utilizzo di piattaforme che permettono l’offerta di molteplici soluzioni da un unico strumento. La sostenibilità è diventata ormai un elemento prioritario sia nell’offerta dei provider che per le imprese adottatrici, e abbiamo assistito alle prime soluzioni Scf basate sui principi Esg e la volontà dei vari attori di rendere trasparenti le operazioni”.

Il calo del mercato nel 2020

Guardando gli ultimi dati consolidati disponibili, nel 2020 in Italia si è invece assistito a una netta riduzione del mercato potenziale del Supply Chain Finance, con un calo del -3,1% del valore dei Crediti Commerciali delle imprese italiane, che si è attestato sui 424 miliardi di euro, a causa del blocco per alcuni mesi delle attività produttive, ma anche del calo del numero di imprese oggetto dell’analisi per vari motivi, tra cui i ritardi nella pubblicazione dei bilanci, il calo complessivo dei fatturati (che ha portato molte sotto la soglia di inclusione nel campione) e la liquidazione di alcune di queste. Il ciclo di cassa nel 2020 è stato in leggera crescita rispetto al 2019 (+4,3%) assestandosi a 24 giorni. Gli aumenti congiunti dei tempi di incasso (73 giorni; +7,4%) e dei tempi di copertura del magazzino (51 giorni; +6,3%) hanno inciso maggiormente rispetto all’estensione dei tempi di pagamento, anch’essi in aumento (100 giorni; +7,5%).

Nel 2020, anche il mercato servito dal Scf è risultato in leggero calo, con una sensibile diminuzione dell’Anticipo Fattura (-34% sul 2019) e di tutte le soluzioni più tradizionali. Un calo che deriva principalmente dal ricorso a finanziamenti e prestiti garantiti per far fronte alle esigenze di breve e lungo periodo, determinando così un ingente aumento della liquidità (+33% sul 2019). Tuttavia, nel mese di Marzo del 2020 si è comunque registrato un picco di utilizzo, in particolare per il Factoring e il Reverse Factoring, denotando come questi strumenti si siano rivelati molto utili per affrontare la crisi.

Nuove regole di trasparenza

L’Osservatorio ricorda come dopo forti pressioni da parte di analisti e società di revisione nei confronti dell’International Accounting Standards Board (Iasb) riguardo alla classificazione e alla trasparenza delle passività legate a programmi di “Supplier Financing”, a giugno 2021 lo Iasb abbia proposto l’introduzione di nuovi requisiti di trasparenza. Secondo la proposta, ora in fase di commento, le imprese saranno tenute a rivelare informazioni qualitative come i “termini e le condizioni chiave di un programma di Scf” e quantitative come l’ammontare delle passività legate a programmi di Scf, le passività “per cui i fornitori hanno già ricevuto pagamento dall’intermediario finanziario coinvolto” e informazioni sulla durata dei termini di pagamento. A ottobre 2021, inoltre, è stato chiesto di indicare specificatamente anche le voci dello stato patrimoniale in cui viene presentato il valore contabile delle passività finanziarie legate ad un accordo di Scf.

Non tutte le imprese includono però ancora dettagli sulle proprie soluzioni di Scf a livello di bilancio. L’Osservatorio Supply Chain Finance ha analizzato il bilancio 2020 di 216 imprese quotate sull’indice azionario italiano Ftse Mib a giugno 2021. Di queste, almeno 37 avevano un programma di SCF, ma solo 23 ne dichiaravano l’utilizzo. Rispetto alle informazioni che lo Iasb potrebbe richiedere, 15 imprese dichiaravano i termini e le condizioni chiave, 9 dichiaravano l’ammontare delle passività relative alla soluzione, 4 divulgavano il range dei tempi di pagamento standard delle passività. Nessuna illustrava l’ammontare delle passività per cui i fornitori avessero già ricevuto un pagamento dall’istituto finanziario e il range dei tempi di pagamento delle passività appartenenti al programma.

La strada del Supply Chain Finance verso la sostenibilità

Come accennato, a seguito della crescente importanza attribuita alla sostenibilità di filiera, nota l’Osservatorio, anche le soluzioni di Supply Chain Finance stanno iniziando ad integrare logiche Esg. I fornitori vengono valutati generalmente su quattro macroaree: ambientale (ad esempio consumo delle risorse), sociale (condizioni di lavoro, salute e sicurezza del lavoro), governance (corruzione, disclosure e tracciabilità) e di filiera (performance ambientali, sociali e di governance dei fornitori di secondo/terzo livello). La valutazione può essere effettuata dall’impresa cliente che offre una soluzione di Scf sostenibile o da un Esg information provider. Può, inoltre, essere presente un ente terzo che certifichi il processo di valutazione dei fornitori.

Un Esg score sintetizza le performance di sostenibilità dei fornitori e viene integrato nelle soluzioni di Scf sostenibile secondo diverse modalità. Nel modello “Sustainable Scf with Entry Barrier”, l’Esg score viene usato come barriera all’ingresso, mentre in quello “Rewarding Sustainable Scf” per introdurre un sistema premiante per i fornitori, ad esempio offrendo condizioni di finanziamento più favorevoli ai fornitori più sostenibili nelle soluzioni di Scf.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati