LE RACCOMANDAZIONI

Trading online, faro della Ue su marketing aggressivo e gamification

L’Esma propone alla Commissione nuove azioni per tutelare i risparmiatori, tra cui l’allineamento delle informative alla direttiva MiFid e poteri alle autorità nazionali di intervenire contro le promozioni ingannevoli sui social

Pubblicato il 02 Mag 2022

europa 2

L’Europa deve fornire maggiori tutele agli investitori retail che usano il trading online: lo afferma l’Esma (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) nella sua consulenza alla Commissione europea. Gli strumenti della finanza digitale aprono nuove opportunità di risparmio e accesso ai capitali ma non sono esenti da rischi, sottolinea l’autorità di vigilanza.

I riflettori sono puntati soprattutto su specifici aspetti dei mercati finanziari digitali che richiedono un rafforzamento delle tutele per i risparmiatori: i documenti informativi non sempre chiari, le raccomandazioni personalizzate sui social media che possono rivelarsi ingannevoli, le tecniche di marketing aggressivo e la gamification nelle applicazioni di trading.

La Commissione Ue sta definendo una strategia per gli investimenti retail che dovrebbe essere pronta prima della fine dell’anno e che intende fornire una visione olistica delle regole per la protezione degli investitori.

L’Esma ha inviato una serie di proposte per rendere più facile per gli investitori ottenere le informazioni necessarie per prendere decisioni di investimento consapevoli e proteggerli dalle promozioni finanziarie online ingannevoli e altre pratiche dannose.

Più regole per tutelare gli investitori “al dettaglio”

Un primo nodo da sciogliere è quello dell’informativa. L’Esma propone di esigere la leggibilità automatica dei documenti informativi per facilitare lo sviluppo di database ricercabili aperti al pubblico. Occorre inoltre definire quali sono le informazioni fondamentali in modo da ridurre la sovrabbondanza di informazioni che può confondere l’investitore. A tale scopo l’autorità propone di usare tecniche digitali come il layering.

L’Esma consiglia anche lo sviluppo di un formato Ue standard per i documenti informativi su costi e oneri e l’allineamento delle informative alla direttiva MiFid, che disciplina i mercati finanziari europei, e ai Kid dei Priip, ovvero ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti di investimento al dettaglio preassemblati.

L’Esma chiede ancora la possibilità per le autorità nazionali competenti e l’Esma stessa di imporre alle imprese l’uso di avvertenze sui rischi per specifici strumenti finanziari.

Faro su marketing nei social e gamification nelle app

Altro nodo sono le tecniche di marketing e engagement dell’investitore retail. L’Esma propone di mettere un argine alle comunicazioni di marketing aggressive e affrontare le problematiche relative alle campagne promozionali ingannevoli sui social media e all’utilizzo di pratiche di engagement online che possono rivelarsi nocive, come la gamification nelle app di trading. Per esempio, le promozioni finanziarie sui social media dovrebbero sempre contenere informazioni chiare in “un colpo d’occhio” per gli investitori, in modo da bilanciare la promozione dei vantaggi (possibili grandi guadagni) con la trasparenza sui rischi (possibili forti perdite).

L’Esma ha anche proposto una revisione della legge sui titoli MiFid per conferire alle autorità di regolamentazione nazionali poteri di intraprendere “azioni tempestive ed efficaci” contro pratiche di marketing ingannevoli.

L’autorità ha infine dato pieno appoggio alla proposta della Commissione europea di vietare la ricezione dei Pfof, o pagamenti per flusso di ordini, per affrontare adeguatamente i gravi rischi per la protezione degli investitori derivanti da tale pratica.

Verena Ross, presidente dell’Esma, ha dichiarato: “La maggiore partecipazione degli attori retail ai mercati finanziari offre opportunità sia ai risparmiatori che alle aziende in cerca di finanziamenti e ci incoraggia vedere che i trend digitali e i nuovi modelli di business stanno contribuendo a rendere gli investimenti più accessibili al grande pubblico. Tuttavia questi sviluppi non sono privi di rischi. Le tecniche di gamification nelle app di trading e le raccomandazioni personali sui social media possono indurre gli investitori retail a adottare sui comportamenti di cui non comprendono a pieno i rischi. Stiamo quindi formulando una serie di proposte per garantire che questi sviluppi non compromettano la protezione degli investitori nell’Ue”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati