L’ANALISI

Troppi errori finanziari nelle aziende, Gartner: “Investire nelle tecnologie”

Conseguenze concrete sul business a causa di dati non corretti e della resistenza nei confronti dell’automazione. Il 18% dei contabili commette sbagli quotidianamente e il 59% diverse volte al mese. Ecco le tre soluzioni per uscirne

Pubblicato il 22 Feb 2024

Busines,Using,A,Computer,To,Complete,Individual,Income,Tax,Return

Il 18% dei contabili commette errori finanziari almeno ogni giorno, un terzo ne commette almeno un paio alla settimana e oltre la metà (59%) ne commette diversi al mese. Lo rileva una recente indagine di Gartner, condotta su 497 persone che lavorano nella funzione di controller, dalla quale si rileva che l’unica, possibile soluzione sta nella crescente accettazione, da parte del personale, del ruolo della tecnologia.

Lo studio ha messo in luce come questi errori siano strettamente legati alle preoccupazioni legate alla scarsa capacità produttiva. “Sebbene i problemi di capacità non siano nuovi per la contabilità, le richieste al personale contabile continuano ad aumentare. Negli ultimi tre anni, il 73% dei contabili ha dichiarato che il proprio carico di lavoro è aumentato a causa di nuove normative e l’82% afferma che la volatilità economica ha aumentato le richieste di lavoro“, spiega Mallory Barg Bulman, senior director, research della practice Finance di Gartner. “Se queste pressioni finanziarie e normative continueranno ad aumentare, come la storia suggerisce, le già limitate capacità dei contabili saranno ulteriormente sottoposte a uno sforzo e aumenteranno i tassi di errore“.

Un rischio con conseguenze commerciali tangibili

L’indagine ha chiesto ai contabili con quale frequenza loro o i loro colleghi commettono errori comuni, come quelli dovuti al lavoro manuale, all’automazione, a quelli commessi da altri partner aziendali interni, alla revisione insufficiente, alla riapertura dei libri contabili, all’interpretazione errata o al sovraccarico di volume/complessità.
Gli errori finanziari possono avere conseguenze commerciali tangibili. Quando i contabili commettono degli errori, e questi errori finiscono nella chiusura mensile o trimestrale, l’azienda può prendere decisioni aziendali basate su dati errati o, peggio, emettere bilanci imprecisi”, ha dichiarato Bulman.

Accettare la tecnologia riduce i tassi di errore del 75%

Gli sforzi per aumentare la capacità attraverso la tecnologia finanziaria non hanno dato i risultati sperati. Data l’importanza della tecnologia per la capacità del team contabile di ridurre gli errori, gli esperti di Gartner hanno verificato quali sono i risultati migliori della tecnologia. “È emerso che quando gli utenti mostravano di accettare la tecnologia che stavano utilizzando in contabilità, la usavano in modo molto più efficace, realizzavano miglioramenti della capacità e commettevano un numero significativamente inferiore di errori”, spiega Bulman. “È meglio avere meno tecnologia e una forza lavoro che la accetta, piuttosto che avere una tecnologia all’avanguardia e dipendenti resistenti“.

L’accettazione della tecnologia in questo contesto è definita da quattro elementi: gli utenti devono trovarla facile da usare, facile da imparare, facile da personalizzare per le proprie esigenze e deve avere tutte le informazioni di cui l’utente ha bisogno in un’unica vista. Le aziende che digitalizzano con un’elevata accettazione degli ambienti tecnologici vedono una riduzione del 75% degli errori finanziari.
“In questo sondaggio, il 73% dei contabili ritiene che la tecnologia a loro disposizione manchi di uno o più dei quattro elementi di accettazione”, puntualizza Bulman. “Le funzioni contabili che riescono a costruire l’accettazione della tecnologia non hanno necessariamente una tecnologia diversa: la costruzione dell’accettazione ha più a che fare con la messa in atto di pratiche che consentono al personale di percepire la tecnologia come facile da usare e utile”.

Le tre possibili soluzioni per “costruire l’accettazione” della tecnologia

Gli esperti di Gartner raccomandano tre best practice per costruire l’accettazione della tecnologia: incorporare il feedback strutturato del personale nei test dei fornitori e nella definizione delle priorità dei miglioramenti tecnologici; sostituire i vecchi comportamenti con quelli nuovi e affidarsi al personale di ruolo per guidare il percorso; fornire trasparenza sugli errori e sulla loro risoluzione.

“Dato il potenziale dell’accettazione della tecnologia per ridurre i tassi di errore nella contabilità, i controller dovrebbero assicurarsi di comprendere i livelli di accettazione nelle loro funzioni e migliorarli dove necessario”, conclude Bulman.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati