E-PAYMENTS

Yuan digitale, la Banca centrale cinese lancia un app wallet per lo shopping

Via alla versione pilota dell’applicazione che consente agli utenti di attivare un proprio portfolio per l’uso dell’e-Cny. In pole position il colosso, Tencent che approva le transazioni su WeChat Pay

Pubblicato il 07 Gen 2022

yuan

La banca centrale cinese ha lanciato una versione pilota della app wallet per lo yuan digitale per espandere il suo utilizzo a più persone. L’app, disponibile negli app store cinesi di Android e nell’app store di Apple, consente agli utenti di aprire un portafoglio digitale in yuan e spendere la valuta. Lo yuan digitale o e-Cny è una versione digitale della valuta sovrana cinese ed è in lavorazione dal 2014. Non è una criptovaluta come il bitcoin, ma è invece emessa e controllata dalla People’s Bank of China.

Finora, la Cina ha effettuato una serie di prove in tutto il paese sotto forma di lotterie in cui agli utenti di determinate città è stata data una piccola quantità di valuta digitale da spendere. Alcuni rivenditori, come la società di e-commerce JD.com, lo hanno accettato come pagamento nell’ultimo anno. Ma lo yuan digitale non è ancora stato ufficialmente lanciato a livello nazionale e non esiste una tempistica in questo senso.

Download libero a tutti, ma la concorrenza è forte

La nuova app può essere utilizzata dagli utenti di 10 aree, comprese le principali città di Shanghai e Pechino. In precedenza, solo gli utenti selezionati potevano utilizzare l’app su invito, mentre ora tutti possono scaricare l’app, il che evidenzia come la Cina stia cercando di convincere più persone a utilizzare la valuta digitale. Le aree delle Olimpiadi invernali di Pechino saranno uno dei luoghi in cui sarà possibile utilizzare lo yuan digitale. Tuttavia, l’app e-Cny dovrà affrontare la forte concorrenza delle due app di pagamento digitali dominanti in Cina, Alipay di Ant Group e WeChat di Tencent.

Pagamenti in yuan digitale su WeChat Pay

E sulla scia del lancio della nuova app, la holding cinese attiva nei settori tech e internet Tencent fa sapere di aver deciso di autorizzare pagamenti in yuan digitale attraverso il proprio portafoglio virtuale WeChat Pay. Gli utenti – spiega la compagnia – potranno usufruire del servizio previa registrazione sull’applicazione dedicata alla criptovaluta sviluppata dalla banca centrale. Tencent dovrebbe autorizzare i pagamenti in yuan digitale anche nel Villaggio olimpico invernale di Pechino 2022.

Tencent è balzata agli onori delle cronache in questi giorni anche per aver ceduto parte della propria partecipazione in Sea Limited, una società singaporiana che opera nei settori della videoludica e dell’e-commerce. Il colosso cinese dell’intrattenimento elettronico ha venduto 14,5 milioni di azioni a 208 dollari ciascuna, dando corso ad un progressivo disimpegno da Sea Limited: l’accordo stipulato prevede infatti la riduzione della partecipazione dal 21,3 al 18,7 per cento, mantenendo comunque la maggioranza sostanziale a lungo termine.

Sanzioni amministrative dall’antitrust contro i big

E anche contro Tencent, oltre che (fra gli altri) Bilibili e Alibaba, i regolatori del mercato in Cina hanno intanto varato una nuova tornata di sanzioni amministrative destinata a colpire i big del digitale. Ai tre gruppi è stato imposto il pagamento di una multa da 78,69 milioni di dollari, formalmente erogata con l’accusa di violazione delle leggi antimonopolistiche. Le sanzioni – che hanno colpito almeno altre cinque aziende – erano state preannunciate dall’amministrazione statale per la regolamentazione del mercato lo scorso 31 dicembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati