SCENARI

PA digitale, Santoni (Cisco Italia): “Cittadini e territori al centro dell’innovazione”

Il numero uno dell’azienda a Forum PA 2018: “Essenziale il ruolo delle amministrazioni locali nella ‘messa a terra’ di progetti allineati con le diversità e le necessità locali”. Sul fronte competenze: “Serve attivarsi per la riqualificazione di cittadini e lavoratori”

Pubblicato il 22 Mag 2018

agostino-santoni-cisco-130308115955

“La trasformazione digitale dei processi e delle piattaforme della PA che è stata avviata negli ultimi anni deve procedere sempre più speditamente, puntando alla semplicità e all’apertura per facilitare imprese e cittadini nell’accesso alle opportunità del digitale. In questo percorso le amministrazioni locali hanno il ruolo essenziale di ‘mettere a terra’ l’innovazione in progetti allineati con le diversità e le necessità locali”. Lo ha detto Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia al convegno Quale PA per quale paese? che ha aperto Forum PA 2018.

Secondo Santoni “l’Italia ha bisogno di una pubblica amministrazione agile, che usi la tecnologia per creare piattaforme su cui offrire servizi digitali che mettano al centro i cittadini e i bisogni reali di ogni territorio”.

In questo senso però è basilare il fronte delle competenze:  “Il tempo per creare consapevolezza è finito. Oggi è urgente attivare un’azione capillare e veloce per fare in modo che tutti, nessuno escluso, abbiano le competenze digitali che servono a vivere pienamente in questo mondo che cambia: servono cittadini attivi, capaci di pungolare chi governa i luoghi in cui vivono, di collaborare all’innovazione con idee e partecipazione.  Questo significa agire in partenza, sui banchi di scuola, ma non solo: è centrale attivarsi anche sul tema della riqualificazione di cittadini e lavoratori che devono avere gli strumenti per affrontare cambiamenti profondi.  Per questo quando lavoriamo con le amministrazioni locali chiediamo loro sempre di affiancare alle iniziative che di volta in volta lanciamo anche iniziative legate alla formazione”.

La partecipazione di Cisco Italia come main partner a Forum PA è l’occasione per l’azienda di condividere quanto appreso e sperimentato, in particolare, negli ultimi due anni e mezzo, lavorando con numerose pubbliche amministrazioni locali italiane nel quadro di Digitaliani – il piano di investimento con cui Cisco ha messo a disposizione del paese 100 milioni di dollari per accelerare la digitalizzazione nel Paese.

E’ di pochi giorni fa il più recente, doppio annuncio: la Regione Liguria e il Comune di Genova hanno infatti siglato il 14 maggio un protocollo di intesa con Cisco per avviare iniziative legate alle esigenze dei loro territori: nello specifico con la Regione Liguria il punto centrale riguarda un supporto all’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche regionali mentre il Comune di Genova punta sull’innovazione nei servizi culturali e turistici. Tra gli altri progetti che vedono la collaborazione di Cisco con le amministrazioni locali italiane, anche “Safer Milan”, un servizio con il Comune di Perugia, lo “Smart City Living Lab” di Palermo, il protocollo di intesa, già rinnovato dopo i primi due anni, con la Regione Friuli Venezia Giulia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati