IL PROGETTO

5G, intesa Linkem-Maccarese per dare sprint all’agricoltura 4.0

L’azienda agricola sfrutterà i vantaggi della quinta generazione mobile per accelerare la trasformazione, digitalizzando i processi aziendali e l’intera filiera grazie ad un’unica piattaforma in cloud. Disponibili sensori IoT evoluti per monitorare i paramentri ambientali e sistemi di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati

Pubblicato il 06 Apr 2021

Davide Rota_Linkem

Accelerare l’adozione di soluzioni tecnologiche integrate e orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità. E’ l’obiettivo cui mira l’accordo strategico siglato fra l’operatore 5G Linkem e l’azienda agricola Maccarese, tra le più grandi a livello nazionale con i suoi 3200 ettari.

L’azienda agricola e zootecnica Maccarese, controllata dai Benetton e già servita dalla connettività Fwa di Linkem, ha deciso di sfruttare i vantaggi del 5G per accelerare la trasformazione in chiave agricoltura 4.0, digitalizzando i processi aziendali e l’intera filiera agroalimentare grazie ad un’unica piattaforma in cloud. Partendo da Linkem 4Farm, creata in partnership con le tech company specializzate Farm Technologies e xFarm e lanciata sul mercato a febbraio 2021, Linkem ha sviluppato una soluzione ad hoc per la Maccarese. Si tratta dell’integrazione di sensori IoT evoluti per la registrazione e trasmissione dei parametri ambientali, di sofisticati algoritmi di Intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e delle immagini multispettrali raccolte dai satelliti, nonché dello specifico consiglio irriguo.

Prevenzione di malattie e razionalizzazione delle risorse idriche

La protezione delle coltivazioni della Maccarese sarà migliorata grazie alle previsioni sull’insorgenza di specifiche malattie derivanti da agenti patogeni e dall’installazione di trappole automatiche di monitoraggio per specifiche tipologie di lepidotteri. I benefici attesi in termini di razionalizzazione delle risorse idriche, energetiche e di prodotti fitosanitari sono coerenti con la visione della Maccarese rispetto alla sostenibilità ambientale e alla tutela della biodiversità. Infatti, le tecnologie previste dall’accordo saranno impiegate anche per il monitoraggio degli 80 ettari di mandorleto intensivo recentemente piantumati al fine di diminuire la dipendenza dall’import dalla California per coprire il fabbisogno nazionale.

Creare innovazione con e per le aziende

“La collaborazione con un’azienda importante come la Maccarese è il segno tangibile del contributo effettivo di Linkem per la digitalizzazione dell’agricoltura – dichiara l’amministratore delegato Davide Rota -. Il nostro approccio è quello di creare innovazione con e per le aziende italiane, migliorandone le potenzialità e la competitività. Crediamo fortemente che il successo dell’ecosistema 5G dipenda, oltre che dallo sviluppo capillare delle reti, dal dispiegamento di servizi ad alto valore aggiunto pienamente commerciali e disegnati per rispondere alle esigenze concrete delle imprese”.
“Da alcuni anni ci siamo impegnati sull’agricoltura di precisione e sulla digitalizzazione dei processi produttivi dotando l’azienda delle più moderne tecnologie presenti sul mercato” afferma l’amministratore delegato della Maccarese spa Claudio Destro. “Siamo consapevoli che la digitalizzazione nei campi consenta il miglioramento dell’ambiente in cui operiamo con la riduzione di concimi e agro farmaci e un uso più razionale dell’acqua di irrigazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati