GREEN ECONOMY

Amazon, 20 milioni per la sostenibilità: in Italia il primo progetto

Nel “Right Now Climate Fund”, istituito dal colosso dell’e-commerce, le risorse destinate all’Europa. Si inizia con il finanziamento di “Parco Italia”, il programma di riforestazione in 14 aree metropolitane del nostro Paese: sul piatto 2 milioni

Pubblicato il 23 Set 2021

green-170502124511

Amazon stanzia 20 milioni di euro in Europa per sviluppare soluzioni basate sulla natura, ovvero iniziative di conservazione e ripristino dell’ambiente naturale, con l’obiettivo di ridurre gli impatti del cambiamento climatico e migliorare le condizioni ambientali delle comunità in cui l’azienda opera. È la stessa azienda a comunicarlo con una nota.

Il progetto “Parco Italia”

Il primo investimento è dedicato al progetto “Parco Italia”, per un totale di due milioni di euro. Si tratta di un programma di forestazione urbana, che prevede di piantare 22 milioni di alberi – uno per ogni abitante – in 14 aree metropolitane italiane. Il sostegno di Amazon al progetto, promosso da Stefano Boeri Architetti, dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e dalla Fondazione AlberItalia, supporterà la pianificazione strategica del programma e i primi cicli di piantagione degli alberi. “Parco Italia”, primo progetto nazionale di questa portata in Europa, si prefigge di sviluppare la forestazione urbana e creare corridoi verdi sul territorio nazionale, con l’obiettivo di aiutare le città a mitigare il cambiamento climatico aumentando la biodiversità, migliorando la qualità dell’aria e rinfrescando naturalmente gli ambienti.

Le attività di piantagione degli alberi nelle 14 aree metropolitane avverranno in sinergia con le attività di forestazione urbana già attive sui territori, così come accade oggi con il progetto di Forestami, sostenuto da Amazon, che ha l’obiettivo di piantare tre milioni di alberi entro il 2030 nella Città Metropolitana di Milano, territorio dove risiedono gli oltre 1.400 dipendenti distribuiti tra uffici corporate, Aws e siti logistici di Amazon.

I 20 milioni di euro di finanziamento a livello Europeo provengono dal “Right Now Climate Fund” di Amazon, creato per sostenere soluzioni basate sulla natura che favoriscano benefici a livello ambientale, come l’assorbimento di C02 e il miglioramento della biodiversità, così come benefici a livello sociale, ad esempio la creazione di posti di lavoro e il maggiore accesso alle aree naturali. Come parte del “Right Now Climate Fund”, Amazon ha investito in un programma di rinverdimento urbano in Germania, in un progetto di conservazione e ripristino delle foreste negli Appalachi statunitensi, nell’Agroforestry and Restoration Accelerator nella foresta amazzonica brasiliana recentemente annunciato, ed è un attore chiave nella Leaf Coalition, una nuova iniziativa globale pubblico-privata che intende raccogliere almeno 1 miliardo di dollari per proteggere le foreste pluviali tropicali del mondo.

“La scienza e i modelli di simulazione dimostrano inequivocabilmente che il cambiamento climatico sta progredendo, per cui sono necessari una radicale transizione ecologica verso la piena neutralità climatica e uno sviluppo ambientale sostenibile al fine di mitigare le minacce ai sistemi naturali e umani”, spiega Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica. “Questo è il motivo per cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) del Governo italiano sta stanziando risorse significative per progetti green volti alla decarbonizzazione. In particolare, la riforestazione urbana è una componente chiave del programma, sia per rigenerare le città nel loro complesso, sia per preservare un ambiente pulito per i cittadini. Oggi è importante vedere che un’azienda come Amazon abbia deciso di unire le forze con le università e le associazioni italiane per lanciare un progetto di grande rilevanza per il nostro Paese. Significa che stiamo andando tutti nella stessa direzione, lavorando insieme per combattere il cambiamento climatico con un impegno comune per la transizione ecologica.”

Zak Watts, EU Sustainability Director, Amazon, aggiunge: “Come co-fondatori del Climate Pledge – un impegno a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi con 10 anni di anticipo – siamo entusiasti di lanciare questo programma di finanziamenti in Europa. Il nostro obiettivo, attraverso investimenti in soluzioni basate sulla conservazione e il ripristino dell’ambiente naturale come il programma “Parco Italia”, è quello di creare un impatto ambientale e sociale positivo, più vicino ai nostri clienti e alle comunità in Europa. Nella lotta per combattere il cambiamento climatico e preservare la biodiversità, avremo bisogno sia di azioni su larga scala che locali – e noi ci stiamo impegnando a investire su entrambi i fronti.”

Il Climate Pledge

Nel 2019, Amazon ha co-fondato il Climate Pledge con Global Optimism, un impegno a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040 – dieci anni prima rispetto all’obiettivo stabilito dall’Accordo di Parigi. I firmatari del Climate Pledge, che ad oggi sono oltre 200, accettano di misurare e rendicontare regolarmente le proprie emissioni di gas serra, attuare strategie di decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi attraverso concreti cambiamenti aziendali e innovazioni (tra cui il miglioramento dell’efficienza, l’impiego di energie rinnovabili, la riduzione dei materiali e altre strategie atte ad eliminare le emissioni di CO2), neutralizzare qualsiasi emissione residua adottando misure compensative aggiuntive, quantificabili, concrete, permanenti e con impatto sociale positivo, al fine di ottenere zero emissioni nette annue di CO2 entro il 2040.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati