IL SONDAGGIO

Ambiente, quanto inquina il digitale? Italiani poco consapevoli del carbon thumbprint

Iab Italia: un’e-mail a settimana in meno ci farebbe risparmiare 140 tonnellate di CO2. I cittadini ne sanno poco o niente ma si dicono disponibili ad agire per ridurre le emissioni delle loro operazioni online

Pubblicato il 17 Nov 2021

green-ambiente-energia

Qual è l’impatto del digitale sulla sostenibilità? Per la maggior parte dei nostri connazionali a “inquinare” sono i dispositivi elettronici come smartphone e computer, mentre pochi considerano l’impronta carbonica di Internet e delle operazioni digitali, come mandare un’email o fare video-streaming. È quanto emerge dallo Studio sulla sostenibilità di Iab Italia e YouGov sul percepito dell’impatto sull’ambiente del digitale presentato alla 19esima edizione dello Iab Forum.

Lo studio, che ha coinvolto 1.000 intervistati maggiorenni tra il 29 ottobre e il 2 novembre 2021, rivela che l’ambiente è la terza priorità per gli italiani dopo salute e lavoro.  Ma la consapevolezza sull’interrelazione tra digitale e impatto ambientale è relegata principalmente al ricambio dei dispositivi elettronici. Oltre il 53% degli intervistati, infatti, dichiara di sostituire il proprio smartphone o tablet con uno nuovo anche se l’attuale è perfettamente funzionante.  

Carbon thumbprint, questo sconosciuto

“Fa riflettere il fatto che oltre il 55% del campione intervistato non conosce il significato del termine ‘carbon footprint’, percentuale che sale al 70% se si fa riferimento al ‘carbon thumbprint’ che indica proprio l’impronta di carbonio derivante dalle operazioni digitali”, commenta Carlo Noseda, presidente di Iab Italia. “I risultati della ricerca mostrano come solo una minoranza, il 23%, è a conoscenza dell’impatto di cui l’utilizzo di strumenti digitali è responsabile, ovvero il 4% del totale delle emissioni di CO2 mondiali, e che tale percentuale raddoppierà entro il 2050”.

Il digitale inquina, sottolinea lo studio di Iab Italia sulla sostenibilità. Qualsiasi gadget, foto e video salvati sui nostri cellulari, o qualsiasi azione compiuta sulla rete consuma energia e quindi genera emissioni. Un semplice esempio: in Italia ci sono 35 milioni di utenti che utilizzano l’e-mail e la spedizione di ognuna di esse produce circa 4g di CO2. Se tutti noi mandassimo un’e-mail “inutile” in meno a settimana (una ricerca Uk stima che ogni britannico spedisce circa 10 e-mail inutili tipo “Ok” o “Thank You” alla settimana), risparmieremmo 140 tonnellate di CO2 per un totale di 7.280 tonnellate all’anno: il corrispettivo di 26mila km percorsi in macchina.

Per gli italiani le operazioni digitali non inquinano

Alla domanda di indicare in una classifica una serie di azioni quotidiane – dalla più inquinante alla meno inquinante – le risposte evidenziano come per gli italiani azioni quali l’invio di e-mail o guardare un film in streaming abbiano un minore impatto negativo sull’ambiente rispetto ad altre.

Alla domanda di ordinare tra nove azioni quotidiane – un mix tra analogiche e digitali – quella che ha il maggior impatto sull’ambiente il 64% degli intervistati reputa che un percorso di 6km per passeggero in aereo sia tra le operazioni più inquinanti, seguito dal 58% che considera un percorso di 8km come unico passeggero in un’auto a benzina, mentre solo il 19% pensa che l’invio di 1.000 email brevi abbia un impatto negativo sull’ambiente.

“Nonostante l’ancora poca consapevolezza del peso del digitale sull’ambiente, una volta informati il campione ha dimostrato grande disponibilità a mettere in atto azioni che possano ridurre immediatamente il proprio carbon thumbprint. Il 76% degli intervistati sarebbe subito disposto a cancellare le app inutilizzate sul proprio smartphone, il 74% a chiudere le applicazioni dopo averle usate e il 64% a cancellare gli account di posta elettronica che non si usano più, mentre solo il 3% non è disposto a mettere in atto nessuno dei comportamenti virtuosi proposti durante il sondaggio”evidenzia Noseda.

Il progetto Zero emissions digital di Iab Italia

Iab Italia, consapevole dell’urgenza di intervenire già ora con delle azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale del mercato digitale, ha presentato proprio dal palco della 19esima edizione dello IAB Forum Zero emissions digital – Zed, un progetto che prevede l’implementazione di diverse fasi, coinvolgendo tutte le aziende del settore per far convivere trasformazione digitale e transizione ecologica.

Fortemente voluto dall’Associazione il progetto prevede tre step: la presentazione del “Manifesto per un digitale sostenibile”, un vademecum delle regole e comportamenti corretti da adottare come singoli e come aziende; un sistema di metriche validato che vada a misurare il digital carbon footprint di siti web, app, e-mail, video e per ultimo l’avvio di una campagna di sensibilizzazione per rendere il mondo digitale più sostenibile.

“Se non sai quanto consumi su Internet, non sai quanto inquini. Siamo partiti da questo presupposto nel progettare il ‘Manifesto un digitale sostenibile’ che enumera le regole d’oro su come essere Zed. Stiamo lavorando poi su un sistema per misurare il digital carbon footprint e che possa diventare una vera e propria certificazione per le aziende”, afferma Noseda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati