SMART MOBILITY

Auto elettriche, al Ces di Las Vegas le novità figlie della discesa in campo dei colossi hi-tech

Qualcomm si allea con Volvo per l’infotainment a bordo veicoli. Accordi anche con Renault e Honda. E Sony annuncia una divisione ad hoc per lo sviluppo di soluzioni per la mobilità green

Pubblicato il 05 Gen 2022

chip-auto-automotive1

Volvo e Qualcomm si sono alleati per potenziare il sistema di infotainment basato su Google Android Automotive che sarà installato sui prossimi modelli del gruppo a trazione elettrica. Il costruttore sta infatti utilizzando la soluzione Snapdragon Cockpit Platforms di Qualcomm con l’obiettivo di migliorare le funzionalità dell’ecosistema, rendendolo più veloce e reattivo.

L’obiettivo della partnership

Snapdragon Cockpit Platforms garantirà le risorse per il calcolo a elevate prestazioni necessarie a soddisfare le complesse esigenze in termini di grafica, audio e intelligenza artificiale dei prossimi Suv a marchio Volto e Polestar. Il sistema di infotainment di prossima generazione di Volvo risulterà due volte più veloce, mentre la sua elaborazione grafica raggiungerà una velocità fino a dieci volte superiore, il tutto riducendo al minimo i consumi energetici. La partnership prevede anche l’erogazione di upgrade da introdurre, nel corso del tempo, tramite aggiornamenti wireless.

“Volvo Cars è una società che crede nella collaborazione con leader tecnologici come Qualcomm Technologies e Google al fine di garantire ai clienti la migliore esperienza d’uso”, dichiara Henrik Green, Chief Product Officer del gruppo. “Grazie all’utilizzo della tecnologia Qualcomm sul nostro prossimo Suv completamente elettrico, anche il nostro sistema di infotainment basato su Google Android si posizionerà su un livello superiore”.

Enrico Salvatori, Senior Vice-President & President Europe/Mea di Qualcomm Europe, aggiunge: “Il nostro obiettivo è quello di sostenere Volvo Cars attraverso l’integrazione di tecnologia all’avanguardia, scalabile e aggiornabile che garantisca esperienze eccellenti agli automobilisti, oggi e in futuro. Siamo orgogliosi della forte concentrazione che abbiamo in Europa nel settore automobilistico e che abbraccia gli aspetti ingegneristici, i servizi, il marketing di prodotto e il go-to-market”.

Accordi sono stati siglati anche con Honda, che inizierà a utilizzare i chip “cockpit” nei veicoli che raggiungeranno le strade nel 2023, e Renault anche se non sono stati forniti  dettagli su quali chip saranno messi in campo e quando saranno disponibili i veicoli a base delle nuove tecnologie.

E Sony istituisce la divisione Mobility

Nel frattempo Sony ha annunciato al Ces di Las Vegas che istituirà una sussidiaria denominata Sony Mobility, a cui saranno affidate le attività legate alla mobilità elettrica. Il gruppo ha presentato all’evento il prototipo di un Suv elettrico, battezzato Vision-S 02, evoluzione della berlina mostrata la scorso anno, la Vision-S 01. La Vision-S è dotata di innumerevoli sensori interni che aiuteranno Sony a testare le sue tecnologie per la guida autonoma. Il presidente di Sony, Kenichiro Yoshida, ha spiegato che la nuova controllata verrà istituita la prossima primavera. Attraverso questo nuovo ramo, Sony cercherà di “esplorare la possibilità di investire nel mercato dei veicoli elettrici”,  precisa la società in un comunicato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati