LA JOINT VENTURE

Automotive, intesa Stellantis-LG per costruire una gigafactory negli Usa

Sul piatto più di 30 miliardi al 2025. Si punta ad aumentare la produzione di celle e moduli per batterie destinate ai veicoli elettrici

Pubblicato il 18 Ott 2021

chip-auto

Stellantis produrrà le batterie per le auto elettriche che vende in Nord America insieme all’azienda sudcoreana Lg Energy solution. Le due aziende hanno annunciato di aver siglato un memorandum of understanding per formare una joint venture dedicata alla produzione di celle e moduli per batterie. Uno stabilimento di Stellantis assemblerà le batterie grazie alle componenti fabbricate in impianti con sede in Usa, Canada e Messico.

Lo stabilimento di Stellantis (la sede è ancora da definire) sarà attivo, secondo i piani, nel primo trimestre del 2024 e avrà una capacità annuale di produzione di 40 gigawatt/ora. Aiuterà il costruttore di automobili a portare sul mercato sempre più veicoli elettrificati: l’obiettivo è che rappresentino almeno il 40% del totale venduto negli Stati Uniti entro il 2030. 

La gigafactory di Stellantis in America

Le batterie prodotte negli Stati Uniti alimenteranno la nuova gamma di auto a basso impatto dei marchi Stellantis, dalle auto ibride plug-in alle cento per cento elettriche a batteria.

L’accordo, ha detto Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, “dimostra ancora una volta che stiamo andando avanti con determinazione nella nostra roadmap di elettrificazione e stiamo mantenendo gli impegni presi durante l’evento di luglio Ev Day.

L’alleanza con Lg significa che la nuova ‘gigafactory’ che entra nel portfolio di Stellantis – ha proseguito Tavares – “ci aiuterà a raggiungere un totale di almeno 260 GWh di capacità entro il 2030″.  

Insieme a Stellantis Lges si posizionerà come fornitore di soluzioni per le batterie anche per altri potenziali clienti nella regione nord-americana, ha detto Jong-hyun Kim, president e ceo di Lg Energy solution. Le due aziende metteranno insieme le loro competenze tecniche e capacità di produrre in vasta scala.

Un sodalizio iniziato con la Chrysler Pacifica

La partnership fra le due aziende sui veicoli elettrificati (auto elettriche a batteria ma anche ibride) risale al 2014, quando Lg Energy solution (allora Lg Chem) è stata scelta da Stellantis (si chiamava ancora Fiat Chrysler Automobiles) per fornire il sistema per le batterie a ioni di litio della Chrysler Pacifica Hybrid, il primo minifurgone elettrico prodotto. 

Stellantis intende investire più di 30 miliardi di euro fino al 2025 in sviluppo di software e di soluzioni per l’elettrificazione dei veicoli. Al tempo stesso l’azienda vuole essere il 30% più efficiente della media della sua industria per quel che riguarda la spesa in R&D e il Capex totali in rapporto ai ricavi.

Lges investirà per le batterie negli Usa 4,5 miliardi di dollari

Quello con Stellantis non è il primo impianto per la produzione di batterie per auto elettriche che Lg aiuta a costruire negli Stati Uniti. L’azienda coreana nel 2019 ha formato con Gm la joint venture Ultium Cell per realizzare una “gigafactory” in Ohio da 2,3 miliardi di dollari e capacità annuale di 35GWh. Il termine dei lavori è previsto per la fine del 2022. La stessa Ultium Cell ha annunciato quest’anno l’apertura di un secondo stabilimento produttivo in Tennessee (2,3 miliardi di dollari di investimento e operatività prevista nel 2024).

Il fornitore tecnologico coreano ha intenzione di investire più di 4,5 miliardi di dollari (5.000 miliardi di won coreani) per l’espansione della produzione di batterie negli Stati Uniti.

La gigafactory più nota, quella di Tesla in Nevada per le batterie a ioni di litio, è un impianto da 5 miliardi di dollari con piena capacità prevista di 35 GWh per alimentare la crescita delle vendite dell’azienda delle auto elettriche di Elon Musk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati