L’OPERAZIONE

Azimut scommette sull’italiana Alps Blockchain: club deal da 105 milioni



Indirizzo copiato

I nuovi fondi finanzieranno l’espansione internazionale dell’azienda specializzata nella produzione di potenza di calcolo per la tecnologia blockchain e nel processo di mining digitale. Il ceo Francesco Buffa: “Impegnati a creare progetti che favoriscano la sinergia tra nuove tecnologie e il mondo dell’energia, generando impatto positivo in entrambi i settori”

Pubblicato il 30 lug 2024



supercomputer

Con un investimento da 105 milioni di euro, Azimut chiude con successo un nuovo club deal che punta su Alps Blockchain, una delle principali società europee e leader in Italia nella produzione di potenza di calcolo per la blockchain e il mining digitale. L’impegno da parte del gruppo Azimut – attivo nel settore dell’asset management, del wealth management, dell’investment banking e del fintech – è stato raggiunto in soli due giorni e segue un precedente round di 40 milioni di euro nel 2023.

I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere il percorso di crescita e internazionalizzazione di Alps Blockchain, con particolare attenzione al consolidamento e all’implementazione delle attività esistenti e alla valutazione dell’espansione in nuovi mercati per rafforzare ulteriormente la propria posizione globale.

Sinergia tra nuove tecnologie e mondo dell’energia

‘In Alps Blockchain siamo impegnati a dare forma a progetti che favoriscano la sinergia tra le nuove tecnologie e il mondo dell’energia, generando un impatto positivo in entrambi i settori – spiega Francesco Buffa, ceo di Alps Blockchain -. Questo nuovo investimento è una straordinaria conferma della fiducia nel nostro lavoro e un supporto essenziale per il prossimo futuro. Nel sesto anniversario della fondazione dell’azienda, avvenuta il 20 luglio scorso, inauguriamo con entusiasmo un nuovo capitolo della sua storia dedicato al perseguimento di ambiziosi obiettivi di crescita”.

Investimento attraverso un veicolo lussemburghese dedicato

L’investimento di Azimut è stato effettuato attraverso Azimut Direct Investment Alps Blockchain II SCSp, un veicolo lussemburghese dedicato che ha investito in un’obbligazione garantita a 5 anni con opzione di rimborso anticipato da parte di Alps Blockchain. L’operazione ha permesso a circa 1.000 clienti, serviti dalla rete di consulenti finanziari e wealth manager del Gruppo in Italia, di ottenere un’esposizione alla crescita del settore blockchain.

Mining farm per sostenere l’evoluzione del settore energetico

Alps Blockchain è una società italiana che costruisce e gestisce mining farm con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e sostenere l’evoluzione del settore energetico, coniugando innovazione ed efficienza. Grazie a un percorso di continuo sviluppo, negli ultimi tre anni l’azienda ha quintuplicato il numero di macchine da mining installate nei siti pianificati a livello globale, passando da 2.500 a oltre 15.000. Questo incremento ha permesso all’azienda di raggiungere una capacità energetica totale di 50 MW e più di 2 EH/s (exahash al secondo) di potenza di calcolo prodotta entro giugno 2024.

L’andamento positivo di Alps Blockchain si riflette anche nei suoi risultati finanziari. I ricavi sono passati da 697.000 euro nel 2020 a 17,3 milioni di euro nel 2022. Nel 2023, grazie anche al primo round di investimenti di Azimut, i ricavi hanno raggiunto i 43,6 milioni di euro, con un incremento di circa il 140% rispetto all’anno precedente che, con un Ebitda positivo, conferma la solida capacità di sviluppo dell’azienda.

Focus sulla transizione energetica

Dall’Italia, la società ha già avviato operazioni in Paesi come il Paraguay e l’Ecuador, dove le farm minerarie completate utilizzano energia idroelettrica. Alps Blockchain sostiene attivamente il settore energetico non solo concentrandosi sull’energia idroelettrica, ma anche esplorando nuove fonti e progetti per promuovere la transizione energetica. Tra i mercati chiave per la crescita futura c’è l’Oman, dove l’azienda è già presente con una mining farm all’avanguardia all’interno del polo tecnologico Green Data City. L’attenzione strategica è rivolta anche al Nord America, una destinazione importante per l’industria mineraria e interessante per nuove opportunità di espansione.

Promuovere una transizione globale e sostenibile

“Siamo entusiasti di rafforzare il nostro rapporto con Alps Blockchain, il cui obiettivo è rendere il mining più sostenibile, e di offrire ai nostri clienti l’opportunità di partecipare alla crescita di un’eccellenza tutta italiana che si sta rapidamente affermando in tutto il mondo – afferma Giorgio Medda, ceo e Global Head of Asset Management & Fintech del Gruppo Azimut -. Questa nuova operazione si inserisce nel più ampio impegno di Azimut nel promuovere una transizione energetica globale e sostenibile attraverso soluzioni di investimento innovative nei mercati privati. Un impegno che dal 2022 ad oggi conta investimenti per oltre 350 milioni di euro. La nostra visione è che l’asset management possa giocare sempre più un ruolo cruciale nel combinare un’allocazione efficiente del capitale con la costruzione di un futuro più sostenibile”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati