LA PIATTAFORMA

Cloud per le comunità energetiche, Sopra Steria lancia Energy4Green

Frutto di una partnership con Henshin Group, fornisce gli strumenti tecnologici necessari alla gestione e all’ottimizzazione del flusso anche per le attività autoconsumo collettivo. Supportata dall’infrastruttura tecnologica Moverns è in grado di raccogliere qualsiasi dato standardizzato proveniente da dispositivi IoT e permette di sviluppare specifici verticali di mercato

Pubblicato il 14 Mar 2023

Balzerani Roberto

Fornire gli strumenti tecnologici necessari alla gestione e all’ottimizzazione dei flussi all’interno delle comunità energetiche e di autoconsumo collettivo, per massimizzare i benefici a favore della collettività: questo l’obiettivo dell’azione congiunta di Sopra Steria e Henshin Group, che uniscono le forze nella nuova piattaforma digitale Energy4Green. La soluzione, realizzata da Sopra Steria e supportata dall’infrastruttura tecnologica Movens di Henshin, è in grado di raccogliere qualsiasi dato standardizzato proveniente da dispositivi IoT  e sviluppare specifici verticali di mercato.

Attraverso il monitoraggio real-time dei flussi energetici e l’utilizzo di algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, la soluzione fornisce una risposta efficace e integrata per la gestione di comunità energetiche rinnovabili, energy management ed electric vehicle ottimizzando l’utilizzo energetico e abilitando al tempo stesso gli elementi di flessibilità propri delle smart grid.

Verso una transizione energetica sostenibile

“La piattaforma nata dalla partnership tra Sopra Steria e Henshin rappresenta un passo importante nella direzione della transizione energetica sostenibile e siamo entusiasti di offrire una soluzione all’avanguardia che guarda alle sfide e alle opportunità energetiche attuali e future per supportare attivamente lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO2” sostiene Roberto Balzerani, direttore Divisione pubblica amministrazione, energy e telco di Sopra Steria Italia.

“La scelta dell’open source e l’adozione di standard globali garantiscono che la tecnologia Movens superi le barriere legate alle normative e ai sistemi di innovazione nazionali. Siamo estremamente soddisfatti di aver stretto questa partnership con Sopra Steria e di estendere il nostro ecosistema di partner internazionali, consentendo così ai clienti di Sopra Steria di creare nuovi modelli di business e verticali basati sui dati standardizzati”, aggiunge Alessandro Arciero, Chief technology officer presso Henshin Group.

Dal monitoraggio al coinvolgimento dei cittadini

Energy4Green è una piattaforma modulare che può fornire servizi personalizzati rispetto a specifici scenari di business con flessibilità e scalabilità, consentendo alle aziende clienti di liberarne il pieno potenziale focalizzandosi agilmente sul proprio business. Tra le sue funzionalità vi sono: monitoraggio energetico, orchestrazione, condivisione e ottimizzazione dei flussi energetici; energy management integrate per la gestione e ottimizzazione energetica mediante strumenti per la gestione di smart building, demand-response e smart grid; gestione di qualsiasi tipo di batteria, dai tradizionali storage all’auto elettrica (mobile energy storage) fornendo strumenti integrati di controllo (Bms – battery management system), Vehicle-To-Grid (V2G) e battery to grid; reporting e analisi dei dati, standardizzando la rendicontazione Esg per poter fornire informazioni in merito alla sostenibilità a investitori e a mercati finanziari; coinvolgimento attivo dei cittadini coinvolti mediante mobile app interattive con specifici programmi di engagement per promuovere comportamenti sostenibili e aiutare persone e aziende a gestire al meglio l’energia e maturare una maggiore consapevolezza sulla loro impronta energetica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati