LA PIATTAFORMA

Consumi energetici IT, per le aziende il control hub integrato in Webex

Carbon Emissions Insights, la nuova funzionalità di Cisco che consente di ottenere report sulle emissioni scope 2 e suggerimenti necessari per ottimizzare il consumo energetico nonché l’utilizzo dei dispositivi. Sarà disponibile a partire dall’estate e abilitata di default per gli amministratori IT

Pubblicato il 13 Feb 2023

energia-170727134309

Si chiama Carbon Emissions Insights la una nuova funzionalità di Cisco integrata in Webex Control Hub che fornisce insight utili alle aziende per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. La funzionalità offre sia un report sulle emissioni scope 2, sia i suggerimenti necessari per ottimizzare il consumo energetico e l’utilizzo dei dispositivi Cisco Webex per la collaborazione.

Obiettivo neutralità climatica entro il 2040

Carbon Emissions Insights rientra anelle iniziative promosse da Cisco in tema di sostenibilità, il cui obiettivo è quello di raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2040.

Secondo una ricerca condotta da Gartner il 2022 è stato il primo anno in cui i Ceo delle principali aziende a livello globale hanno inserito la sostenibilità ambientale tra le prime 10 priorità strategiche per il business. Per l’80% dei Ceo che hanno investito nel 2022 e intendono investire nel 2023 in prodotti nuovi o nel potenziamento di quelli esistenti, la sostenibilità è stata citata come il terzo fattore più importante, subito dopo le prestazioni operative e la qualità generale. La sostenibilità appare anche come un elemento di differenziazione competitivo per gli amministratori delegati, ed è considerata allo stesso livello della fiducia nel brand.

Gli obiettivi della Carbon Emissions Insights

La funzionalità Carbon Emissions Insights integrata in Webex Control Hub permette alle aziende di creare report sui consumi energetici stimati e sulle emissioni di anidride carbonica equivalente (CO2e) dei dispositivi di collaborazione Cisco. I valori calcolati si basano su formule di enti governativi riconosciuti, come l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti.

Consente inoltre di controllare l’andamento delle emissioni nel tempo per monitorare i progressi compiuti rispetto agli obiettivi di sostenibilità. Ancora permette di far utilizzare agli amministratori funzioni come Office Hours di Webex per ridurre il consumo energetico.

Carbon Emissions Insights sarà disponibile quest’estate in Webex Control Hub e sarà abilitata di default per gli amministratori IT. I dati possono anche essere esportati attraverso Api e integrati negli strumenti di reporting sulla sostenibilità dei clienti.

Design circolare alla base delle soluzioni

“Cisco è costantemente impegnata nel generare un impatto positivo e più sostenibile in tutto il mondo – spiega Jeetu Patel, Evp e Gm, Security and Collaboration di Cisco -. Progettiamo prodotti e soluzioni secondo i principi del design circolare e ciò è fondamentale per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi in materia di ambiente, sostenibilità e governance, e siamo l’unica azienda a offrire una funzione di questo tipo”.

L’obiettivo di Cisco è far sì che entro il 2025 il 100% dei nuovi prodotti e dei nuovi imballaggi siano realizzati secondo i principi di progettazione circolare. E’ sempre firmato Cisco il programma Takeback and Reuse Program, grazie al quale il 99,9% dell’hardware Cisco restituito a fine utilizzo viene riutilizzato e riciclato.

Sostenibilità e circolarità anche al centro di Cisco Room Bar, rilasciato lo scorso anno con un materiale di imballaggio riciclabile al 100% con l’obiettivo di eliminare fino a 165.000 libbre di materiale di imballaggio all’anno. I telefoni IP Cisco della serie 8800 avranno modelli realizzati con il 100% di resina riciclata post-consumo (Pcr), il che consente di evitare l’uso di oltre 3 milioni di chili di plastica pura all’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati