L'ANNUNCIO

Crisi energetica, Iliad vara il piano taglia-consumi per le reti (e non solo)

Dopo l’annuncio della casa madre in Francia anche in Italia via a una serie di iniziative: switch-off notturno di alcune frequenze mobili, store più consapevoli e funzioni dedicate sulla iliadbox. “Nessun impatto sull’esperienza degli utenti”

Pubblicato il 26 Ott 2022

Iliad energia

Iliad porta in Italia la sua strategia per la sobrietà nei consumi di energia con il lancio del piano volontario di ottimizzazione energetica (SCARICA QUI IL PIANO), una serie di azioni e impegni con cui la telco ridurrà il suo peso energetico e contribuirà alla messa in sicurezza degli approvvigionamenti per il Paese”.

Nel gennaio del 2021 Iliad aveva già presentato la sua strategia per il clima per ridurre l’impatto ambientale dell’intera struttura aziendale e dare un contributo concreto al contrasto al cambiamento climatico. Ora l’azienda vuole fare la sua parte mentre il nostro Paese  è alle prese con una crisi energetica che rende imperativo, anche per l’economia, ottimizzare al massimo le risorse e i consumi.

Lo scopo del piano volontario di ottimizzazione energetica di Iliad è di individuare misure efficienti per dare un contributo alla sicurezza degli approvvigionamenti, lavorando sul lato della riduzione dei consumi, ma senza determinare nessun impatto negativo per i propri utenti e senza indietreggiare rispetto agli impegni per la transizione.

I tre assi del piano: le reti

Il piano si declina lungo tre assi: interventi sulle reti; interventi sulle facility e sugli store; interventi sulle community iliad.

Per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica delle reti Iliad, Iliad Italia ha sviluppato una soluzione di switch-off notturno di alcune frequenze sulla rete mobile che consente di ottenere delle riduzioni dal 5 a quasi il 10% del consumo energetico diretto di ogni sito radio coinvolto senza alterare il servizio offerto agli utenti.

Per la linea fissa, invece, con il lancio della iliadbox a gennaio 2022 iliad Italia ha presentato un’offerta 100% in fibra Ftth: un prodotto efficient by design che consuma quattro volte meno energia del rame.

Uffici e store più efficienti

Negli store Iliad verranno ridotti significativamente i periodi di tempo di accensione dell’illuminazione esterna, interna e delle Simbox al di fuori degli orari di apertura. L’inattività programmata delle Simbox ne ridurrà il consumo di oltre il 40%.

Negli uffici, invece, verranno impiegate delle misure di risparmio energetico implementando dei cambiamenti di policy e adottando soluzioni tecnologiche che consentiranno di ridurre il consumo energetico.

Il ruolo della community Iliad

Il contributo a questo piano può e deve arrivare da ciascuno. Per questo motivo, iliad Italia promuove fra i dipendenti, i fornitori e gli utenti l’importanza dell’ottimizzazione dei consumi. Per gli utenti è già disponibile una funzione della iliadbox che consente sia la pianificazione degli orari di disattivazione del wi-fi sia la gestione da remoto, riducendo i consumi perché la iliadbox si adegua all’effettiva necessità di utilizzo.

Dichiara Benedetto Levi, Ad iliad: “In poco più di quattro anni iliad Italia ha realizzato investimenti notevoli: più di 3,5 miliardi di euro, di cui più di 1 miliardo per le frequenze 5G; lo sviluppo di una nuova rete mobile, arrivando in tempo record ad avere circa 10.000 stazioni radio attive; la scelta rivoluzionaria, in pieno stile iliad, di offrire solo connessioni in fibra direttamente a casa; i valori di trasparenza e semplicità da sempre nel Dna di iliad Italia. La promessa a tutta la comunità di utenti – presente e futura – del “per sempre”. Tutto questo non basta. Per questo, da oggi, lanciamo un nuovo, ulteriore impegno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati