L'OPERAZIONE

Digital & green, partnership industriale Sesa-Amaeco per spingere il business

Il gruppo guidato da Alessandro Fabbroni ha sottoscritto, attraverso Var Group, un accordo per acquisire la maggioranza della società specializzata nello sviluppo di sistemi di monitoraggio energetico e delle performance di ecosostenibilità

Pubblicato il 10 Gen 2023

Sesa ha sottoscritto, attraverso la società controllata Var Group, un accordo di partnership industriale per l’acquisizione della maggioranza del capitale di Amaeco. È lo stesso gruppo attivo nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business a comunicarlo con una nota. Con il deal, la società guidata da Alessandro Fabbroni consolida “le proprie competenze di digitalizzazione e sostenibilità a supporto delle esigenze di evoluzione digitale del Made in Italy”.

L’apporto di Amaeco nelle strategie Esg di Sesa

Amaeco, con sede a Fiorano Modenese (Mo) e un organico di circa 15 risorse umane, opera nello sviluppo e nella progettazione di sistemi di monitoraggio energetico e delle performance di ecosostenibilità attraverso soluzioni software proprietarie con focus sul mercato enterprise. Per il 2023 i ricavi attesi sono pari a circa 1,5 milioni, con un Ebitda margin di circa il 20% e “importanti prospettive di crescita”, recita sempre il comunicato.

Ecco perché l’acquisizione rappresenta una mossa strategica per Sesa. “Grazie all’adozione progressiva delle soluzioni tecnologiche sviluppate all’interno del settore Digital Green, il Gruppo Sesa prosegue il proprio percorso di rafforzamento dei programmi Esg e della propria performance di sostenibilità con il continuo miglioramento del proprio impatto ambientale”. Dopo l’upgrade a livello “B” del rating di sostenibilità Cdp, uno dei più restrittivi in ambito internazionale, Sesa consegue infatti l’ulteriore miglioramento, a livello “Gold”, del rating EcoVadis, piattaforma internazionale di riferimento in ambito di rilevazione delle performance di ecosostenibilità.

“L’ingresso di Amaeco nel Gruppo ci arricchisce di competenze in un’area cruciale per l’evoluzione digitale delle imprese come quella delle tecnologie per l’efficientamento energetico, nella convinzione che l’attuale scenario macroeconomico di incertezza possa essere superato grazie a progressivi investimenti digitali, alla luce della forte convergenza di sostenibilità e digitalizzazione”, dichiara Alessandro Fabbroni, Ceo di Sesa. “Il miglioramento dei nostri principali rating di sostenibilità conferma l’avanzamento dei programmi Esg quale elemento rilevante nella nostra strategia di generazione di valore sostenibile per gli stakeholder”.

I vantaggi attesi dall’acquisizione

L’operazione di partnership societaria con Amaeco amplia dunque l’offerta di Sesa sul piano della tecnologia e dei servizi digitali a supporto della sostenibilità ed in ambito Digital Green, business unit che al 30 aprile 2022, ha realizzato un totale di circa 175 milioni di euro di ricavi consolidati, con una ulteriore crescita attesa nel corrente esercizio al 30 aprile 2023, sostenuta dalla progressiva convergenza di digitalizzazione e sostenibilità.

“L’acquisizione del controllo di Amaeco, con cui già avevamo una partnership industriale da circa 12 mesi, ci consente di rafforzare ulteriormente l’offerta di soluzioni applicative e consulenza per il mercato enterprise, supportando la forte e crescente domanda di tecnologie digitali per l’efficientamento energetico e la sostenibilità delle imprese del Made in Italy”, spiegano Francesca Moriani, Ceo di Var Group e Fabio Massimo Marchetti, Managing Partner di Var Industries.

“Siamo lieti di entrare a far parte dell’organizzazione di Var Group e del Gruppo Sesa, al fine di accelerare la crescita di competenze e lo sviluppo di soluzioni digitali a supporto della domanda di tecnologia e consulenza per l’efficientamento energetico e la sostenibilità proveniente dalle imprese del Made in Italy, in particolare ma non solo dai segmenti Manifatturiero e Retail”, chiosa Giorgio Amadessi, Fondatore di Amaeco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati