ECOSOSTENIBILITÀ

Digital onboarding, sigillo “green” per la soluzione di InfoCert

Secondo lo studio condotto da Spinlife e validato dall’organismo di certificazione Csqa l’utilizzo della piattaforma “Top” garantisce riduzioni fino all’86% del carbon footprint

Pubblicato il 21 Feb 2023

Ai,,Artificial,Intelligence,,Iot,Internet,Of,Things,,Metaverse,,Machine,Learning,

Riduzione fino all’86% della carbon footprint. E’ questo il risultato ottenuto dalla piattaforma Top di InfoCert per il digital onboarding che permette la completa digitalizzazione dei processi di identificazione e di firma. La soluzione è stata infatti sottoposta a un’analisi di impatto ambientale da Spinlife, spin-off dell’Università di Padova, esperto in percorsi di sostenibilità ambientale per le aziende, e verificato e validato dall’Organismo di Certificazione Csqa.

I risultati dello studio

Più nel dettaglio, Spinlife ha svolto uno studio di analisi del ciclo di vita confrontando il servizio di Traditional Onboarding con quello di Digital Onboarding, con riferimento all’operazione rappresentativa di apertura di un conto corrente da parte di un utente.

L’obiettivo: confrontare gli impatti ambientali tra l’operazione tradizionale senza Top, che prevede lo spostamento dell’utente fino al luogo deputato per l’operazione stessa, consumi generali legati al mantenimento operativo della sede e l’utilizzo di carta stampata per firma e conservazione dei contratti, e l’operazione digitale con Top, caratterizzata da un processo totalmente dematerializzato.

Tutti i dati analizzati per le due tipologie di servizio provengono da letteratura scientifica, da InfoCert stessa e anche dal contributo di un grande gruppo bancario internazionale, che già da anni si avvale della piattaforma Top di InfoCert per l’onboarding digitale dei clienti per l’apertura del conto corrente online.

Come è stata condotta l’analisi

Sulla base di tali dati, l’analisi ha seguito un approccio “dalla culla alla tomba”, considerando quindi tutti gli impatti ambientali a partire dalla produzione primaria di materiali ed energia, fino alle fasi di utilizzo e fine vita.

I risultati hanno dimostrato che l’adozione di Top, eliminando in toto l’uso di carta e la necessità di spostamenti in ogni fase del processo – grazie, ad esempio, ad identificazione da remoto e firma digitale – riduce complessivamente fino all’86% i kg di CO2 equivalente rispetto al metodo tradizionale.

Csqa ha eseguito la verifica finalizzata ad attestare la conformità dello studio ai principali standard internazionali di riferimento, in particolare ai requisiti dettati dalla Iso 14040/14044, per la valutazione degli impatti ambientali legati al ciclo di vita del servizio digitale Top.

“Lo studio attesta che la piattaforma Top, e pertanto i servizi di Digital Trust su cui si basa, rappresentano una soluzione strategica non solo per l’efficientamento dei processi, ma anche per il conseguimento di obiettivi di sostenibilità – dice Carmine Auletta, Chief Innovation & Strategy Officer di InfoCert (Tinexta Group) -. Grazie alla proficua collaborazione con Csqa e Spinlife, da oggi siamo il primo provider in grado di valorizzare l’impatto ambientale di processi basati su soluzioni di Digital Trust e a poter fornire ai clienti di Top un attestato di riduzione dell’impronta carbonica valido ai fini del bilancio di sostenibilità e nei confronti di audit Esg”.

Spinta alla sostenibilità ambientale

“Siamo di fronte ad uno dei primi casi di applicazione del metodo Lca per quantificare gli impatti ambientali di uno strumento di Digital Trust – afferma Marco Omodei Salè, Responsabile Innovazione di Csqa –. L’applicazione del metodo Lca è fondamentale anche per supportare la comunicazione dei valori ambientali legati al servizio, l’attestato di verifica rilasciato da Csqa aggiunge maggiore autorevolezza al progetto fortemente voluto da Infocert”.

“Nei percorsi di trasformazione digitale, i servizi di digital trust assumono sempre più valore per la produttività delle aziende e per il positivo impatto ambientale e sociale. La loro qualificazione, secondo il regolamento eIDas, è un fattore imprescindibile – spiega Bruno Bernardi, dirigente dell’Area Servizi Digitali di Csqa – capace di garantire interazioni elettroniche sicure fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni e incrementare la sicurezza e l’efficacia dei servizi elettronici e delle transazioni di e-business e commercio elettronico nell’Unione Europea”.

“La digitalizzazione non dovrebbe essere mera evoluzione tecnologica fine a sé stessa – dice Alessandro Manzardo, co-founder Spinlife – ma dovrebbe anche dare un concreto contributo alla sostenibilità ambientale. È stato possibile dimostrare questo grazie allo studio di Lca che ha misurato oggettivamente gli impatti ambientali: un approccio scientifico che InfoCert ha nella sua stessa natura e che Spinlife ha ben volentieri supportato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati