IL REPORT DI SOSTENIBILITA'

Fastweb, 3 miliardi di investimenti al 2025. E punta a formare 50mila persone

Fotografia sugli impegni Esg dell’azienda nell’anno del Covid: 3 miliardi di euro di contributo al Pil, 86% degli acquisti e investimenti effettuati in Italia e 100% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili

Pubblicato il 30 Mar 2021

fastweb-161206153809

Si divide in tre macroaree, Fastweb per il Paese, per le persone e per l’ambiente, il nuovo Report di sostenibilità con cui Fastweb ha fornito in questi giorni una panoramica trasparente e dettagliata delle principali iniziative realizzate nel corso del 2020 in ottica ESG (Enviromental, Social, Governance), a testimonianza – spiega – “del forte senso di responsabilità che nutriamo su tematiche strategiche e cruciali, per contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile”.
Il documento è stato redatto seguendo le linee guida internazionali del Gri (Global reporting initiative): per confermare la completezza, l’obiettività e la trasparenza delle informazioni rendicontate, Fastweb ha sottoposto il documento a revisione da parte di un ente terzo indipendente.

Digitalizzazione italiana: 3 miliardi di investimenti entro il 2025

“Fastweb per il Paese” raggruppa i progetti della società che hanno un ruolo chiave nell’accelerazione della digitalizzazione dell’Italia.
Secondo il report, Fastweb con la sua attività contribuisce alla crescita del Paese, dando un apporto sia economico, stimato in circa 3 miliardi di euro di contribuzione al Pil, sia sociale, con oltre 29.800 posti di lavoro generati sul territorio nazionale grazie all’attivazione della catena di fornitura. Ben l’86% degli acquisti e investimenti, circa 2 miliardi all’anno, avviene in Italia e costituisce un motore per l’economia del nostro Paese.
Dalla sua nascita, la società ha già investito in innovazione oltre 10 miliardi di euro e ha in programma di investirne altri 3 entro il 2025 per continuare l’evoluzione tecnologica e mettere a disposizione di tutte le famiglie e imprese una connettività di tipo gigabit. Nel corso dello scorso anno, l’azienda ha lanciato la nuova rete Ultra Fwa in 50 città per portare connettività fino ad 1 Gb/s nelle città medio-piccole e acceso la rete 5G mobile in alcuni dei principali comuni del territorio nazionale. Grazie ad un innovativo upgrade tecnologico della rete proprietaria Ftth, è stato poi avviato il raddoppio della velocità da 1 a 2,5 Gb/s in 30 grandi città, per una copertura complessiva di circa 4 milioni di case.
Nel corso dell’anno la società ha accelerato gli investimenti nelle reti per garantire continuità e velocità di connessione anche a fronte dell’esponenziale aumento della richiesta di utilizzo dei servizi di connettività, consentendo così la prosecuzione delle attività lavorative da remoto, la didattica a distanza e il mantenimento delle relazioni sociali. L’azienda ha investito maggiori risorse nel cloud e nella sicurezza per abilitare i servizi di smart working di aziende, università e pubbliche amministrazioni.

Responsabilità sociale: obiettivo, formare 50mila persone entro il 2025

“Fastweb per le persone” illustra la strategia dell’azienda a favore della responsabilità sociale verso i clienti, i dipendenti e la comunità.
Tra queste, le iniziative per diffondere le competenze digitali attraverso la Fastweb digital academy, che ha introdotto corsi online interamente gratuiti e rivolti ai giovani in cerca di occupazione, agli insegnanti che affrontano la didattica a distanza, ai lavoratori che necessitano di maggiori competenze per affrontare la rivoluzione digitale in corso. In un solo anno la scuola ha rilasciato oltre 4.600 certificati. Ma il bisogno di formazione è in continua crescita e l’obiettivo è ora quello di aumentare la proposta formativa e di raggiungere le 50mila persone formate entro il 2025.
Fastweb è intervenuta fin dai primi giorni dell’emergenza non solo per tutelare la salute e la sicurezza delle proprie persone, ma anche per sostenere con azioni concrete la comunità: donazioni in denaro agli ospedali in prima linea nella lotta al coronavirus, raccolta fondi con i dipendenti, donazioni di sim e servizi di connettività per favorire la comunicazione all’interno dei reparti di terapia intensiva sia tra personale medico che tra pazienti e familiari, accesso alla rete Wow Fi e servizi di connettività gratuita per favorire la prosecuzione della didattica a distanza e delle attività di formazione da remoto. Inoltre, l’azienda a dicembre ha avviato la creazione di un fondo da 1 milione di euro a favore delle microimprese colpite dalla crisi in collaborazione con Fondazione Cesvi e realizzato un servizio di customer care a supporto della Regione Lombardia per il tracciamento dei soggetti risultati positivi al Covid-19 e per il supporto loro, delle loro famiglie e dei loro cari.

Ambiente: riduzione di 30.500 tonnellate di gas serra entro il 2030

“Fastweb per l’ambiente” descrive le principali iniziative attivate per limitare gli impatti ambientali.
Aderendo all’iniziativa internazionale Science based target initiative, Fastweb ha identificato obiettivi e azioni per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di 30.500 tonnellate di anidride carbonica entro il 2030 e contribuire fattivamente al raggiungimento del target globale fissato dall’Accordo di Parigi sul clima. Anche nel 2020 Fastweb ha acquistato il 100% dell’energia proveniente da fonti rinnovabili evitando così di emettere in atmosfera oltre 60.000 tonnellate di CO2.
Anche per il 2020, la società ha rinnovato la collaborazione con Legambiente sul marchio “Fastweb per la sostenibilità” che identifica i prodotti e i servizi che permettono ai clienti di ridurre il proprio impatto sull’ambiente (in termini di riduzione delle emissioni di CO2) rispetto ad altri prodotti più tradizionali presenti sul mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati