GREEN TELCO

Fastweb, accordo con Statkraft per nuovo impianto fotovoltaico nel Lazio

Fonti rinnovabili nella struttura di Latina. Obiettivo: la produzione annuale di 19 GWh di elettricità e l’abbattimento di 8.500 tonnellate di CO2 l’anno. Debutto previsto nel 2023. Bonalumi: “Nonostante il momento di forte instabilità e crisi energetica manteniamo saldo il nostro impegno per l’ambiente”

Pubblicato il 30 Nov 2022

ambiente, green

Ogni anno 19 GWh di energia elettrica verde che consentirà di risparmiare l’emissione di circa 8.500 tonnellate di CO2. E’ questo l’obiettivo del Power Purchase Agreement della durata di 12 anni siglato tra Fastweb e Statkraft per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico nel Lazio, in provincia di Latina, che contribuirà a soddisfare parte del fabbisogno di Fastweb di energia da fonte verde, aumentando così la disponibilità a livello nazionale di energia rinnovabile.

Come funzionerà il nuovo impianto

Il nuovo impianto fotovoltaico, con una potenza nominale di 11,25 Megawatt (MWp), produrrà ogni anno 19 Gigawattora di energia elettrica verde in esclusiva per Fastweb, consentendo così di risparmiare ogni anno l’emissione di circa 8.500 tonnellate di CO2, equivalente alla quantità di energia necessaria a coprire il fabbisogno annuale di circa 7.000 famiglie di 3-4 persone.

La nuova struttura, che sorgerà nella provincia di Latina in un’area in cui era presente un impianto dismesso, sarà operativa nel corso del 2023 e soddisferà il 13% del fabbisogno di energia di Fastweb, aumentando così la disponibilità per il Paese di energia da fonti rinnovabili su rete nazionale e promuovendo allo stesso tempo la decarbonizzazione del sistema energetico italiano.

Inoltre, grazie all’impiego di tecnologie di ultima generazione in grado di orientare dinamicamente i pannelli fotovoltaici per massimizzare l’irraggiamento solare e minimizzare l’occupazione del suolo, il nuovo impianto potrà generare oltre il 20% di energia elettrica in più rispetto ad un impianto fotovoltaico con strutture fisse a suolo.

Nuovo step della strategia “Tu sei futuro”

L’intesa raggiunta si inserisce nel percorso di sostenibilità ambientale che Fastweb ha iniziato già dal 2015 con l’acquisto del 100% di energia rinnovabile e con graduali interventi di efficientamento energetico della rete e dei data center.

Prosegue dunque il percorso dell’operatore per il contrasto al cambiamento climatico iniziato anni fa con il sostegno a progetti di investimento in energie rinnovabili e strategie, si legge in una nota, “per la tutela dell’ambiente, la digitalizzazione del Paese e l’attenzione alla comunità”, in linea con “Tu sei futuro”, la nuova visione che punta alla realizzazione di un “futuro più connesso, inclusivo ed ecosostenibile per tutti”.

Obiettivo Carbon Neutral entro il 2025

“L’approvvigionamento di energia rinnovabile è uno degli elementi cruciali per conseguire gli ambiziosi obiettivi che ci siamo fissati per diventare Carbon Neutral entro il 2025 e l’accordo con Statkraft contribuisce a rendere ancora più solida la nostra strategia green e ci aiuta ad essere più indipendenti dal punto di vista energetico – dice Ernesto Bonalumi, Technology Officer di Fastweb –. Nonostante il momento di forte instabilità e crisi energetica manteniamo saldo il nostro impegno per l’ambiente perché riteniamo sia la direzione giusta da intraprendere per garantire un futuro più sostenibile per tutti”.

“Con questo accordo – dice Gennaro Mathieu D’Annucci, Head of Origination Italy and France di Statkraft – siamo lieti di affiancare Fastweb nel raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità, riducendo la loro impronta di carbonio all’interno del percorso virtuoso teso a contrastare il cambiamento climatico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati