EFFICIENZA ENERGETICA

Fastweb, bollino green per il data center Tier IV di Milano

La telco ottiene la certificazione Iso 50001 per l’infrastruttura di ultima generazione alimentata al 100% da fonti rinnovabili. Intercettazione istantanea di aumenti anomali nei consumi finalizzata al miglioramento progressivo di prestazioni e impatti ambientali

Pubblicato il 19 Nov 2021

Fastweb_Sala Dati

Efficienza energetica, Fastweb ottiene la certificazione Uni EN Iso 50001 per il Data center Tier IV di Milano. L’attestazione conferma l’adozione di un sistema di gestione dell’energia conforme alle migliori best practice internazionali secondo le norme dello standard.

Cosa comporta la certificazione Iso

La certificazione riconosce a Fastweb la capacità di aver implementato uno schema di gestione dell’energia efficiente e strutturato, volto ad aumentare e migliorare sistematicamente la propria efficienza energetica attraverso la razionalizzazione, l’ottimizzazione e la gestione virtuosa del complesso dei processi energetici del Data Center Tier IV di Milano, infrastruttura di ultima generazione alimentata dal 2015 al 100% da fonti di energia rinnovabili.

Il riconoscimento ottenuto conferma gli elevati standard delle soluzioni tecnologiche adottate, in grado di modulare i consumi di energia e minimizzare gli sprechi sulla base dell’effettiva necessità energetica del Data Center Tier IV. In particolare, è stata estesa e rafforzata la diagnosi sui consumi del Data Center ed è stata migliorata la gestione energetica dell’infrastruttura, affiancando inoltre un programma dedicato di formazione dell’Energy Team di Fastweb.

Gli sviluppi in programa

L’importante risultato raggiunto consentirà all’azienda di efficientare ulteriormente il tracciamento di tutte le informazioni energetiche rilevanti per la rete ed il Data Center Tier IV, intercettando immediatamente aumenti anomali nei consumi, migliorando nel tempo le prestazioni e gli impatti ambientali correlati all’uso e consumo di energia e contribuendo al raggiungimento di importanti obiettivi di sostenibilità ambientale.

La certificazione, ottenuta in seguito ad un rigoroso processo di verifica, monitoraggio ed analisi da parte di un ente terzo ed indipendente, si integra con gli altri sistemi di gestione certificati ottenuti da Fastweb, tra cui lo Standard ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale in virtù dello stretto legame esistente tra la gestione generale degli aspetti ambientali e la gestione dell’energia.

Risparmiate fino a 3mila tonnellate di emissioni di Co2

Inaugurato nel 2015, il Data Center Tier IV di Fastweb a Milano costituisce, specifica l’azienda, “un’eccellenza nazionale nell’affidabilità dei servizi per le aziende e si distingue per efficienza, potenza, sicurezza e rispetto per l’ambiente”.

Il Data Center Tier IV è stato infatti studiato nei dettagli anche per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e l’attenzione all’inquinamento: dalla sua inaugurazione, ogni anno sono state risparmiate fino a 3.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica, pari a 60 voli Milano-Roma. Grazie a un innovativo sistema di raffreddamento presenta inoltre un’elevata efficienza energetica (Power Use Effectiviness PUE 1,25) rendendo l’infrastruttura uno dei Data center più efficienti al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati