LA TERZA CALL

Fondo per l’innovazione: 100 milioni per progetti cleantech

Le risorse messe sul piatto dalla Commissione Ue grazie ai proventi della vendita all’asta delle quote di emissione del sistema di scambio Ets. Si punta a dare ulteriore impulso alla diffusione di soluzioni industriali per la decarbonizzazione dell’Europa. Candidature entro il 19 settembre

Pubblicato il 30 Mar 2023

Low,Carbon,carbon,Neutral,Concept.,Net,Zero,Greenhouse,Gas,Emissions,Target.

Spinta dell’Europa alle tecnologie low-carbon. Nell’ambito del Fondo per l’innovazione la Commissione Ue lancia infatti la terza call per la presentazione di progetti innovativi nel cleantech. Sul piatto 100 milioni di euro provenienti dai ricavi della vendita all’asta delle quote di emissione del sistema di scambio Ets. Il bando è aperto fino al 19 settembre 2023 per progetti realizzati in qualsiasi Stato membro dell’Ue, Islanda o Norvegia.

Cosa prevede il nuovo bando

Il nuovo bando metterà a disposizione 100 milioni di euro di sovvenzioni per progetti su piccola scala con una spesa in conto capitale compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nei settori delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica, dello stoccaggio di energia e della cattura del carbonio, dell’uso e stoccaggio.

Le tecnologie, si legge nella nota della Commissione Ue, “devono essere sufficientemente mature e avere un forte potenziale per raggiungere significative riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra rispetto alle tecnologie convenzionali”.

Il fondo per l’innovazione può finanziare fino al 60% della spesa totale in conto capitale di progetto in scala ridotta. Questo aiuterà le tecnologie innovative a superare i rischi solitamente legati alla commercializzazione e ad entrare nel mercato.

Come vengono valutati i progetti

I progetti saranno valutati in base al loro potenziale per evitare le emissioni di gas a effetto serra, all’innovazione, alla loro maturità finanziaria, tecnica e operativa e al loro potenziale di crescita, nonché alla loro efficienza in termini di costi.

I bandi precedenti hanno selezionato progetti per promuovere processi unici nel loro genere, come la dimostrazione dell’uso di forni ibridi per elettrificare parte della produzione di lana di vetro e di vetro, che tradizionalmente utilizza combustibili fossili.

Fino a 20 progetti valutati come promettenti ma non ancora sufficientemente maturi per beneficiare di una sovvenzione potranno ricevere assistenza allo sviluppo di progetti dalla Bei. Due progetti – CO2ncrEAT e Hypush – che hanno beneficiato dei servizi di project development assistance (assistenza allo sviluppo di progetti) sono stati preselezionati nella seconda call mostrando come questo servizio può aiutare a costruire un’applicazione di progetto di successo. Anche i progetti che non hanno avuto successo nelle precedenti call vengono incoraggiati a presentare nuovamente domanda.

Gli ambiti della strategia europea

Il fondo per l’innovazione mira a creare incentivi finanziari affinché le aziende e le autorità pubbliche investano nella prossima generazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio e sostengano la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica.

Due precedenti call hanno portato alla selezione di 47 progetti. Nell’ambito del primo bando, 30 progetti hanno ricevuto complessivamente una sovvenzione complessiva di 109 milioni di euro. L’Ue sta investendo invece 62 milioni di euro in 17 progetti con la seconda call. Inoltre, l’ultimo bando per progetti su larga scala si è chiuso il 16 marzo 2023 con 239 domande pervenute, attualmente in fase di valutazione, con risultati attesi nell’estate 2023.

Il Fondo per l’innovazione è attuato dal Cinea, l’Agenzia europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente, mentre la Banca europea per gli investimenti fornisce assistenza allo sviluppo di progetti promettenti che non sono sufficientemente maturi.

I progetti possono candidarsi tramite il portale dei finanziamenti e degli appalti dell’Ue, dove sono disponibili informazioni sulla procedura. I candidati saranno informati dei risultati della valutazione nel primo trimestre del 2024. Le sovvenzioni dovrebbero essere assegnate nel giugno 2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati