IL PROGETTO

Google e il new business delle rinnovabili: mappe degli edifici idonei al fotovoltaico

Nuovi set di dati cartografici verranno concessi in licenza alle aziende che potranno utilizzarli per mettere a punto prodotti e servizi. Una partita che vale oro: nel primo anno di attività il colosso americano punta a un fatturato di almeno 100 milioni di dollari

Pubblicato il 29 Ago 2023

building-3661493_1280

Google sta pianificando di concedere in licenza nuovi set di dati di mappatura a una serie di aziende per usarli nella creazione di prodotti legati all’energia rinnovabile, e spera di generare fino a 100 milioni di dollari nel primo anno. La big tech prevede in particolare di vendere l’accesso a nuove Api (Interfacce di programmazione delle applicazioni) con informazioni solari, energetiche e sulla qualità dell’aria.

Tra le nuove offerte ci sarà un’Api “solare”, che potrebbe essere utilizzata da installatori solari come SunRun e Tesla Energy e da aziende di progettazione solare come Aurora Solar. Ma Google vede anche opportunità di clientela con aziende immobiliari come Zillow e Redfin, con aziende di ospitalità come Marriott Bonvoy e con aziende di servizi pubblici come PG&E.

Alla base il progetto Project Sunroof

Alcuni dei dati dell’Api “solare” provengono da un progetto pilota incentrato sul consumatore, chiamato Project Sunroof, un calcolatore di risparmi solari lanciato originariamente nel 2015. Il programma consente agli utenti di inserire il proprio indirizzo e ricevere stime dei costi solari, come risparmi sulla bolletta elettrica e la dimensione dell’installazione solare necessaria. Offre inoltre modellazione 3D dei tetti degli edifici e degli alberi circostanti basata sui dati di Google Maps.

Google prevede di vendere l’accesso all’Api sia per i dati degli edifici singoli, sia per i dati aggregati relativi a tutti gli edifici di una determinata città o regione. L’azienda afferma di avere dati su oltre 350 milioni di stabili, un aumento significativo rispetto ai 60 milioni di edifici citati per il Project Sunroof nel 2017.

Previsti ricavi tra 90 e 100 milioni di dollari con le Api “solari”

Un documento interno stima che le Api “solari” dell’azienda genereranno ricavi tra 90 e 100 milioni di dollari nel primo anno dopo il lancio, ventilando anche la possibilità di connettersi con i prodotti di Google Cloud in futuro.
Come parte del lancio, l’azienda sta anche pianificando di annunciare un’Api sulla qualità dell’aria che consentirà ai clienti di richiedere dati come inquinanti e raccomandazioni sanitarie per posizioni specifiche. Includerà anche mappe termiche digitali dei dati e informazioni orarie sulla qualità dell’aria, oltre a un’archiviazione della qualità dell’aria fino a 30 giorni.

I ricavi delle Api delle mappe al segmento Cloud

L’iniziativa rappresenta per Google un tentativo di monetizzare dai suoi prodotti cartografici, in un momento in cui è sotto pressione a causa di un ampio rallentamento economico. Mentre l’azienda si concentra sull’efficienza, sta anche investendo in tecnologie più recenti come l’AI generativa e la sostenibilità.
Attualmente l’azienda concede in licenza la sua Api di mappe per la navigazione a società come Uber, che nel 2019 ha dichiarato di aver pagato a Google 58 milioni di dollari in tre anni. I ricavi dell’Api delle mappe vanno al segmento cloud dell’azienda, che finalmente ha iniziato a generare profitti nel primo trimestre ma ha avuto un percorso difficile nel tentativo di competere con i leader di mercato, Amazon e Microsoft.

Le mappe fra i prodotti meno remunerativi per Google

Google non fornisce informazioni sulle entrate del suo business delle mappe, ma secondo l’analista di Morgan Stanley Brian Nowak, questo è stato storicamente uno dei prodotti meno monetizzati della big tech. Nel 2021 Morgan Stanley aveva stimato che Google Maps avrebbe guadagnato 11,1 miliardi di dollari entro quest’anno grazie ai nuovi prodotti di viaggio e all’aumento dei ricavi pubblicitari tramite “pin” promossi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati