L’approfondimento

Green data center per spingere la twin transition: rinnovabili e AI i pilastri della svolta



Indirizzo copiato

Il Polo Strategico Nazionale evidenzia il ruolo cruciale delle infrastrutture per spingere le transizioni digital & green. Riflettori su sistemi di cooling e riciclo dei materiali

Pubblicato il 5 ago 2024



Screenshot 2024-08-01 alle 12.27.29

La trasformazione digitale e la sostenibilità ambientale sono due temi strettamente connessi e interdipendenti. Non esiste un’area dei nostri stili di vita che non dipenda da un’infrastruttura digitale, e i data center costituiscono la spina dorsale del mondo interconnesso. In questa prospettiva, il Polo Strategico Nazionale mette in evidenza il ruolo cruciale dei Green Data Center nel favorire la cosiddetta “twin transition” – la transizione digitale e green.

La rivoluzione sostenibile: i Green Data Center

I Green Data Center sono uno dei pilastri fondamentali per la rivoluzione sostenibile. Le loro tecnologie permettono di ridurre l’impatto ambientale grazie al riciclaggio dei materiali, all’efficienza energetica, all’uso di energie rinnovabili e all’implementazione di innovativi sistemi di raffreddamento. Queste caratteristiche si traducono in benefici economici, ambientali e sociali, rendendo i Green Data Center strutture resilienti capaci di adattarsi alla scarsità delle risorse energetiche senza compromettere le prestazioni.

Sistemi di cooling e AI

I Data Center ospitano sistemi IT che generano enormi quantità di calore e richiedono un grande consumo di acqua per essere raffreddati. Su un’iperscala, i Data Center possono utilizzare fino a 1,7 milioni di litri di acqua al giorno, esercitando una pressione significativa sulle risorse attuali. I Green Data Center, invece, vantano tecnologie di raffreddamento avanzate che mirano a limitare l’uso delle risorse energetiche. Tra gli approcci innovativi troviamo il free cooling, che sfrutta le basse temperature esterne per raffreddare l’interno, evitando l’uso di compressori o condizionatori; il raffreddamento ad acqua, che riduce i consumi energetici rispetto al raffreddamento ad aria; il raffreddamento a liquido immersivo, che prevede l’immersione dei componenti informatici in un fluido dielettrico o in olio dielettrico.

Un ruolo fondamentale in questi sistemi è giocato dall’intelligenza artificiale (AI). L’AI analizza i sistemi e ottimizza l’energia, distribuendo in maniera sistematica le risorse e riducendo gli sprechi. I modelli di intelligenza artificiale apprendono dai dati e mettono in relazione i modelli di consumo energetico con carichi di lavoro e temperatura, stabilendo così fondamentali modelli predittivi.

Parola d’ordine: sostenibilità

L’adozione del Cloud Computing supporta il cambiamento verso la green technology tramite implementazioni come il provisioning dinamico, che permette di prevedere la domanda di risorse applicative e di allocare solo quelle necessarie, e la virtualizzazione, che consente di ospitare più applicazioni sullo stesso server riducendo il numero di tecnologie attive. Nel Green Cloud Computing rientrano tutte quelle pratiche finalizzate alla produzione di un’impronta ecologica minima, soluzioni che ottimizzano i consumi energetici, gli sprechi e i rifiuti generati, promuovendo così l’economia circolare.

Una sostenibilità certificata

Per definire sostenibile un Data Center esistono certificazioni internazionali. Nello specifico, la Iso 14001 definisce i requisiti per i sistemi di gestione ambientale, mentre la Iso 50001 specifica i requisiti per i sistemi di gestione dell’energia o Sge. Oltre alle certificazioni Iso, è importante anche l’adesione al programma Leed, un sistema riconosciuto a livello mondiale che valuta e promuove la progettazione e la gestione sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico e a basso impatto ambientale degli edifici destinati all’hosting di infrastrutture IT.

Il Polo Strategico Nazionale ha conseguito certificazioni basate su standard internazionali e ha adottato stili di condotta virtuosi orientati al “green thinking”, ottenendo riconoscimenti come Tier IV e Ansi/Tia 942 Rating 4, nonché Iso 50001 per la gestione dell’energia.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2