IL REPORT OCSE

Green & digital transition, le terre rare spina nel fianco

Necessario un significativo aumento della produzione e del commercio internazionale di materie prime essenziali se si vorrà raggiungere il target net zero in termini di emissioni di CO2. Il Segretario generale Mathias Cormann: “Il crescente ricorso alle restrizioni all’export influisce sui mercati”

Pubblicato il 11 Apr 2023

Schermata 2023-04-11 alle 15.00.04

Per soddisfare la domanda prevista per la transizione verde e raggiungere gli obiettivi globali di zero emissioni nette di CO2 è necessario un significativo aumento sia della produzione sia del commercio internazionale di materie prime critiche. Lo afferma il nuovo documento programmatico “Materie prime fondamentali per la transizione verde. Restrizioni alla produzione, al commercio internazionale e all’esportazione”  pubblicato  dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), secondo cui l’incidenza globale delle restrizioni all’export di materie prime critiche è più che quintuplicata nell’ultimo decennio (tra il 2009 e il 2020) con il 10% delle esportazioni globali di materie prime critiche che ora deve affrontare almeno una misura di restrizione all’esportazione.

In particolare, il report fa presente che le materie prime situate a monte nelle catene di approvvigionamento di materie prime critiche, utili alla produzione di tecnologie verdi, hanno subito restrizioni più rapide che negli altri segmenti della catena di approvvigionamento. Cina, India, Argentina, Russia, Vietnam e Kazakistan hanno emesso le restrizioni all’esportazione nel periodo 2009-2020 per le materie prime critiche e rappresentano anche le quote più elevate di dipendenze dalle importazioni dei paesi Ocse. L’Ocse osserva che la tendenza verso l’aumento delle restrizioni all’esportazione potrebbe avere effetti sui mercati internazionali, sia in termini di disponibilità che sui prezzi di questi materiali.

Produzione di materie prime disallineata rispetto alla domanda

Il documento osserva ancora che la produzione e il commercio delle materie prime più importanti si è espansa rapidamente negli ultimi dieci anni, ma la crescita non tiene il passo con la domanda prevista di metalli e minerali necessari per trasformare l’economia globale da un’economia dominata dai combustibili fossili a un’economia guidata dalle energie rinnovabili. Il litio, gli elementi delle terre rare, il cromo, l’arsenico, il cobalto, il titanio, il selenio e il magnesio hanno registrato le maggiori espansioni del volume di produzione – comprese tra il 33% per il magnesio e il 208% per il litio – nell’ultimo decennio. La produzione di materie prime critiche sta diventando più concentrata tra i paesi, con Cina, Russia, Australia, Sudafrica e Zimbabwe tra i principali produttori e detentori di riserve.

Cormann: “Necessario rispettare gli impegni sul climate change”

“La sfida di raggiungere zero emissioni nette di CO2 richiederà un significativo aumento della produzione e del commercio internazionale di materie prime critiche”, ha sottolineato il segretario generale dell’Ocse Mathias Cormann. “I responsabili politici devono esaminare attentamente come la concentrazione della produzione e del commercio, unita al crescente ricorso alle restrizioni all’esportazione, stiano influenzando i mercati internazionali delle materie prime essenziali. Dobbiamo assicurarci che le carenze di materiali non ci impediscano di rispettare i nostri impegni in materia di cambiamento climatico».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati