LA SFIDA AMBIENTALE

Green Ict, BT lancia un’offerta per le reti ecosostenibili

Strumenti digitali per la misurazione delle emissioni di carbonio, servizi di progettazione, assistenza durante il ciclo di vita e programmi di riciclo e riutilizzo. A disposizione anche un Digital Carbon Calculator per valutare il potenziale impatto

Pubblicato il 21 Apr 2023

Green economy, le ultime news

In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più un fattore importante nel processo decisionale, BT lancia un’offerta per aiutare i clienti multinazionali a far evolvere le loro reti per ottenere emissioni nette di carbonio pari a zero e fornire circolarità in modo misurabile.

Oggi con le reti e le risorse digitali a disposizione a livello globale, molti Cio hanno difficoltà a misurare in modo efficace il consumo energetico e le emissioni di carbonio, nonché a mettere in atto processi per la gestione delle apparecchiature a fine vita. La nuova proposta di sostenibilità di BT combina gli strumenti digitali di misurazione del carbonio dell’azienda, i servizi di progettazione della rete, il supporto durante la vita e gli schemi di riciclo e riutilizzo con partner strategici per fornire un servizio gestito completo per i clienti.

Calcolatore e Dashboard per monitorare l’impatto ambientale

Gli esperti BT possono supportare una gamma completa di piani di aggiornamento, riprogettazione o trasformazione della rete attraverso le reti locali (Lan) o l’infrastruttura della tecnologia operativa (Ot) dei clienti. Utilizzando il nuovo Digital Carbon Calculator di BT, inoltre, i progetti possono essere valutati per la loro potenziale impronta di carbonio e ottimizzati per ottenere i migliori risultati.
In particolare, il calcolatore mostra ai progettisti i dettagli del consumo energetico e delle emissioni di anidride carbonica di ciascun dispositivo di rete. Questo fornisce loro le informazioni necessarie per bilanciare prestazioni, consumo energetico, emissioni e costi. Una volta concordata la progettazione ottimale, BT può ordinare l’apparecchiatura, configurarla e implementarla, supportando i clienti durante l’intero percorso di evoluzione della rete. La Carbon Network Dashboard fornisce quindi ai clienti dati e report dettagliati in tempo reale sulle prestazioni energetiche dei loro dispositivi durante la vita sia sull’infrastruttura Lan che su quella Ot.

Focus sull’economia circolare

Il nuovo servizio aiuta anche i clienti a ridurre la quantità di vecchie apparecchiature destinate alla discarica.  Se, durante una riprogettazione, vengono identificate apparecchiature ridondanti o con prestazioni scadenti, BT può aiutare i clienti a restituirle ai fornitori per il riciclo o il riutilizzo, con potenziali sconti applicabili a seconda degli articoli e dei fornitori. Ciò migliora il business case supportando gli obiettivi di circolarità dei clienti.

“Con reti e risorse digitali che si estendono su più siti a livello globale, i Cio affrontano sfide uniche quando tentano di fornire e misurare i miglioramenti della sostenibilità“, afferma Sarwar Khan, responsabile della sostenibilità digitale di BT. “La nostra nuova proposta combina strumenti digitali all’avanguardia per la misurazione del carbonio, servizi di progettazione di reti esperti e un percorso sostenibile per l’aggiornamento delle infrastrutture. Consente ai Cio di dimostrare i risultati raggiunti e di contribuire in modo misurabile agli obiettivi net zero e di circolarità della loro organizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati