L'INTERVENTO

Greening by Ict: è tempo di nuovi modelli di business

Necessario un approccio complesso e olistico per abbattere i consumi e mettere in moto la macchina virtuosa dell’economia circolare. Ma i potenziali benefici potranno essere pienamente realizzati solo dai Governi disposti ad adottare le giuste misure. L’analisi di Marcello Forti di Adva. A Telco per l’Italia il 14 dicembre il punto sull’evoluzione dello scenario

Pubblicato il 12 Dic 2022

Marcello Forti

Vice President Sales Southern Europe & Vodafone Global Sales - Adva

foto di marcello forti

Internet distruggerà il pianeta o salverà l’umanità? Oggi questa domanda è più che mai attuale. Il traffico Internet sta crescendo in modo esponenziale portando nonostante l’incessante innovazione tecnologica, ad un costante aumento di energia richiesta e con essa un aumento di emissioni di gas serra. L’ambiente viene inoltre deturpato sia a causa dell’estrazione invasiva di materie prime molto richieste dal nostro settore come il litio e lo stagno che dall’atteggiamento di consumatori e aziende che generano un’enorme quantità di rifiuti elettronici.

Greening by Ict

C’e’ pero’ un’altra faccia della medaglia di fondamentale importanza chiamata “Greening by Ict” che quantifica univocamente l’impatto positivo in termini di decarbonizzazione verso un vasto numero di settori produttivi, tra cui la produzione di energia, l’agricoltura e i trasporti. Si è calcolato che il rapporto fra emissioni proprie di Internet rispetto ai risparmi di emissioni consentiti altrove sia di circa 1:10.

Il modello circolare Cebm

Tornando al modo per rendere l’Ict un mercato più sostenibile mitigando il collasso climatico è importante notare che qualsiasi crescita esponenziale non è sostenibile nel tempo, portando ad interrogarci sulla sostenibilità del modello di business. Ad esempio, potremmo scegliere di abbandonare la vendita di apparecchiature di telecomunicazione secondo il vecchio paradigma “prendi, produci, vendi, dimentica” e passare invece a modelli economici circolari (Cebm). Questa è già una delle principali aree di interesse in Adva. È una strategia che ci permette di svincolare la crescita del business dall’assunzione di materie prime. Tuttavia, ci sono ancora ostacoli da superare per raggiungere i Cebm in tutta la nostra attività.

Quindi, per ora, non ci sono risposte facili. Quello che sappiamo è che è necessario un approccio complesso e olistico per rendere Internet stesso – sia le apparecchiature su cui è costruito che il software che vi gira sopra – più sostenibile. Ogni parte di Internet deve essere migliorata.

Il ruolo dei Governi

L’ecosostenibilità dell’Ict e la decarbonizzazione di Internet comprendono una vasta gamma di attività, la cui somma porterà a una significativa riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in tutto il mondo. Ma i potenziali benefici della sostenibilità dell’Ict possono essere pienamente realizzati solo dai governi disposti ad adottare le giuste misure. Una combinazione di tasse e incentivi ben ponderati aiuterà a spingere i consumatori a fare scelte più sostenibili. Allo stesso tempo, le imprese e gli investitori saranno incoraggiati a investire nello sviluppo di nuove tecnologie e modelli di business più sostenibili. A questo proposito, il percorso del settore Ict della tassonomia dell’Ue rappresenta un importante progresso.

Adva a Telco per l’Italia il 14 dicembre

Marcello Forti, Vice President Sales Southern Europe & Vodafone Global Sales di Adva, interviene a Telco per l’Italia il 14 dicembre (QUI AGENDA E ISCRIZIONE).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati