ECOSOSTENIBILITÀ

Industria 4.0, Microsoft al fianco di ArcelorMittal per l’acciaio “green”

Attraverso il Climate Innovation Fund il colosso IT scende in campo a sostegno di Boston Metal, cleantech company spin off del Massachusetts Institute of Technology, in cui il gigante dell’acciaio ha investito 120 milioni di dollari

Pubblicato il 27 Gen 2023

steel

L’industria siderurgica vale a livello globale 1.600 miliardi di dollari e rappresenta la spina dorsale del mondo moderno, ma è anche un’importante fonte di emissioni inquinanti. Secondo la World Steel Association, il comparto contribuisce in modo significativo al riscaldamento globale, rappresentando tra il 7% e il 9% della produzione artificiale di anidride carbonica.
È per questo che Microsoft si è unita al colosso dell’acciaio ArcelorMittal per investire in Boston Metal, una società nata dal Massachusetts Institute of Technology che ha sviluppato un nuovo modo di produrre acciaio pulito.

L’obiettivo è quello di sostituire il carbone prima con il gas naturale e poi con l’idrogeno, per ridurre e fondere il minerale di ferro, costruire forni elettrici, catturare e immagazzinare la CO2 in eccesso.

Microsoft sta cercando di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità con un approccio molto determinato. All’orizzonte ci sono la riduzione delle emissioni di anidride carbonica entro il 2030 e l’eliminazione di tutte le emissioni storiche di anidride carbonica dalla fondazione dell’azienda nel 1975. Da qui la decisione di investire in Boston Metal.

La storia di Boston Metal

Nel 2013, i professori del Mit Donald Sadoway e Antoine Allanore hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature con risultati di laboratorio che dimostrano che è possibile generare acciaio senza rilasciare emissioni di anidride carbonica. Nello stesso anno hanno lanciato un’azienda, la Boston Electrometallurgical, per scalare e commercializzare questa tecnologia.
Nel 2017, Tadeu Carneiro, veterano con 40 anni di carriera nel settore siderurgico, soprattutto presso il gigante brasiliano dei metalli Cbmm, è entrato a far parte dell’azienda in qualità di Ceo. Nel 2018, Boston Metal ha raccolto il suo primo round di finanziamenti, 20 milioni di dollari, guidato da Breakthrough Energy Ventures, la società di investimenti sul clima creata dal cofondatore di Microsoft Bill Gates.

Il sostegno di Bill Gates e i piani per il futuro

Da anni Gates sottolinea la necessità di pensare alla decarbonizzazione del settore manifatturiero. I trasporti ricevono molta attenzione, ma sono responsabili solo del 16% delle emissioni globali, mentre il settore manifatturiero ne genera il 31%, si legge nel suo libro ‘How to Avoid a Climate Disaster’. “Ogni volta che sento un’idea su cosa possiamo fare per tenere sotto controllo il riscaldamento globale – sia che si tratti di un tavolo da conferenza o di un cheeseburger – faccio sempre questa domanda: Qual è il tuo piano per l’acciaio?”, domanda Gates sul suo blog.
Boston Metal ha annunciato oggi di aver raccolto un round di Serie C da 120 milioni di dollari, guidato dal gigante dell’acciaio ArcelorMittal, che ha puntato 36 milioni, con finanziamenti anche dal Climate Innovation Fund di Microsoft.
Grazie all’operazione, Boston Metal aumenterà la produzione di acciaio verde nel suo impianto pilota di Woburn, nel Massachusetts, e sosterrà la costruzione della sua filiale brasiliana, Boston Metal do Brasil, dove l’azienda produrrà vari metalli.
ArcelorMittal, d’altra parte, gestisce tre altiforni a Dunkerque e prevede di investire 1,4 miliardi di euro per produrre acciaio senza emettere CO2 entro il 2050. Con un primo passo nel 2030: le emissioni devono essere diminuite del 40% rispetto al 2018. Se il progetto andrà a buon fine, nel 2027 dovrebbe rimanere in funzione solo uno degli altiforni a carbone, che garantirà il 40% della produzione di acciaio, insieme a un’unità di riduzione diretta di gas naturale e due forni elettrici, che fornirà il restante 60%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati