IL PIANO 2024-2026

Innovatec, 80 milioni di investimenti e 137 assunzioni per spingere il business

Previste operazioni di M&A per 20 milioni. Focus sulle tecnologie CleanTech: si punta all’ampliamento dei servizi con una nuova piattaforma di soluzioni. L’Ad Colucci: “Saremo in grado di raddoppiare i risultati con un Ebitda atteso per 66 milioni”. Progressiva riduzione dell’indebitamento netto fino quasi ad azzerarlo

Pubblicato il 20 Set 2023

COLUCCI

Approvato il Piano di sviluppo 2024-2026 di Innovatec: il gruppo, attivo con le due divisioni Servizi ambientali & economia circolare ed Efficienza energetica & rinnovabili sull’intera catena del valore nel settore della sostenibilità e della transizione ecologica, mette sul piatto del prossimo triennio 80 milioni di investimenti, di cui circa 20 milioni in M&A. Su questa base, afferma l’ad Colucci, il gruppo “sarà in grado di raddoppiare il proprio business ottenendo un Ebitda atteso pari a 66 milioni di euro, grazie anche all’ingresso nel perimetro di 137 nuove persone“.

In sintesi, Innovatec si propone come nuova piattaforma Energy Clean Tech per la sostenibilità e la decarbonizzazione, riposizionandosi in qualità di integratore di soluzioni per la transizione ecologica, anche mediante il potenziamento della divisione dedicata allo sviluppo e gestione degli asset di generazione di energia da fonti rinnovabili e al conseguente Green Energy Portfolio Management.

Gli indirizzi strategici del Piano

Il Piano di sviluppo si basa su due indirizzi strategici: operare quale facilitatore della transizione ecologica fornendo gli strumenti ai propri clienti per una progressiva decarbonizzazione delle proprie attività e affermare la propria posizione strategica quale leader nella circolarità, realizzando impianti dedicati al recupero di materia generata nel ciclo dei rifiuti e fornendo servizi integrati di Epr mediante la creazione di consorzi di filiera.
Per perseguire questi indirizzi, il Piano prevede investimenti complessivi per circa 80 milioni di euro, di cui 20 milioni in M&A nonché la valorizzazione della propria pipeline fotovoltaica sia mediante cessione a terzi degli impianti che verranno realizzati sia diventando asset manager degli stessi, andando a veicolarne la produzione energetica a imprese, famiglie e comunità energetiche. I driver di sviluppo, nel dettaglio, saranno strutturati come segue.

Servizi ambientali ed Economia circolare

Ampliamento del proprio portafoglio di servizi, integrando l’offerta esistente con una nuova piattaforma di soluzioni Clean Tech supportata da investimenti in impianti di trattamento e di riciclo innovativi, nonché dall’implementazione della gestione consortile ad altre classi di rifiuti in un’ottica Epr. Inoltre crescita organica, con con aumento della base clienti ed ampliamento dell’area di influenza, e miglioramento degli impianti a supporto del business ed investimento in nuove tecnologie avanzate di recupero della materia, anche per linee esterne.

Efficienza energetica

Integrazione di interventi di produzione di energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale all’interno di progetti strategici di decarbonizzazione che possano accompagnare i propri clienti, siano essi corporate o enti pubblici, dall’identificazione del percorso ottimale per ridurre la propria impronta fino alla fornitura di energia verde, passando per la realizzazione degli interventi ipotizzati. Inoltre, valorizzazione della pipeline di progetti fotovoltaici di grande taglia in sviluppo e in autorizzazione.

Verso l’azzeramento dell’indebitamento netto

“Con questo Piano – dichiara Colucci -, Innovatec vuole affermare la propria posizione strategica quale leader nella circolarità, realizzando impianti dedicati al recupero di materia generata nel ciclo dei rifiuti e fornendo servizi integrati di Epr mediante la creazione di consorzi di filiera. Pur sostenendo un importante piano di investimenti, siamo fiduciosi di ridurre progressivamente il nostro indebitamento netto fino quasi ad azzerarlo nel 2026, il che ci permetterà di offrire a fine Piano un’appetibile politica di distribuzione dividendi grazie alla robusta generazione di cassa”.

Favorire la decarbonizzazione delle attività dei clienti

“Leadership e execution sono i fattori chiave che caratterizzano questo nuovo percorso – commenta il presidente Catania -. Il Piano di sviluppo al 2026 di Innovatec, focalizzato sulla crescita in ogni area di business, proietta questi ultimi in un percorso di crescita sostenibile il cui driver principale è l’ampliamento dei servizi per l’efficienza energetica e per una copertura di tutta la value chain del rifiuto fino al recupero della materia così da facilitare la transizione energetica ed ecologica fornendo gli strumenti ai propri clienti per una progressiva decarbonizzazione delle proprie attività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati