L'INTERVISTA

Inwit, Suigo: “Digitale e sostenibilità, altro che moda. Serve azione”

“Le aziende che sottovaluteranno la questione dovranno presto fare i conti con danni reputazionali difficili da recuperare. Sono due trasformazioni globali, profonde e irreversibili che vanno affrontate con una visione unica”

Pubblicato il 19 Apr 2022

Michelangelo Suigo

Le aziende che si limitano a parlare di sostenibilità solo per ‘moda’ senza passare davvero all’azione dovranno presto fare i conti con danni reputazionali difficili da recuperare”: ne è convinto Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit, la tower company che sta spingendo forte l’acceleratore proprio sulle politiche di sostenibilità divenute parte integrante e portante del business in chiave di transizione ecologica in qualità di ingrediente chiave anche di quella digitale. “Il digitale è il più grande alleato della sostenibilità, non si può essere sostenibili senza le tecnologie digitali – racconta Suigo a CorCom -. Si tratta di due trasformazioni globali, profonde e irreversibili, che vanno affrontate con una visione unica, perché si tratta di due facce della stessa medaglia”.

Suigo, quanto incide il processo di digitalizzazione nel creare una società sostenibile?

Oggi, con il percorso di ripresa ormai avviato e il Pnrr entrato nella fase di attuazione, abbiamo tutti il dovere di guardare al futuro e iniziare a costruire insieme un Paese più digitale, inclusivo e sostenibile da consegnare ai nostri figli e alle generazioni che verranno. La digitalizzazione è infatti la vera leva per la creazione di una società più giusta ed inclusiva ma anche più sostenibile e resiliente. Un Paese che deve e può andare alla stessa velocità, grazie ad una digitalizzazione che permetta a tutti i territori di non rimanere vittime del digital divide, ma che attraverso la tecnologia e le tante opportunità offerte dal 5G, possano trovare un rinnovato rilancio. Inwit è impegnata nella costruzione di una “Smart Italy”, in cui il digitale rappresenti davvero un’opportunità per costruire un Paese migliore, nel quale servizi evoluti, innovazione, sostenibilità e attenzione ai bisogni dei cittadini e del territorio costituiscano gli assi portanti di un nuovo modello di sviluppo.

Come sta evolvendo lo scenario?

La pandemia ha messo a dura prova la tenuta del sistema Paese, ma ha anche accelerato l’affermarsi di nuovi paradigmi, mettendo le aziende italiane davanti a una scelta: preservare lo status-quo oppure provare ad avere un atteggiamento proattivo con una visione di lungo periodo, per poter arrivare preparati al “new normal” del post pandemia. Tra i cambiamenti più interessanti che sono scaturiti da quest’ultima opzione, c’è stato l’investimento in nuovi modelli operativi più snelli ed efficienti, a supporto di una crescita aziendale sostenibile e duratura. Se molte aziende, prima della pandemia vedevano la sostenibilità come elemento di differenziazione, oggi è sempre più vista come elemento imprescindibile per poter rimanere competitivi sul mercato e far fare all’intero Paese quel salto in avanti di cui ha bisogno. Senza dimenticare che un’azienda sostenibile è anche un’azienda che ha saputo sfruttare le nuove tecnologie per innovare i modelli di business, che grazie a ciò è riuscita a fronteggiare al meglio la fase di emergenza e ora stanno affrontando al meglio anche questa fase di ripresa. Basti pensare che la “nuova” Inwit, con il completamento della fusione con Vodafone Towers, è nata totalmente in modalità smart working, essendosi compiuto il 31 marzo 2020. L’intero processo di fusione, e quindi di integrazione, è stato gestito in questo “new normal”.

Come impatta l’approccio sostenibile al business sulla reputazione di un’azienda e come si può essere concretamente incisivi?

Ormai non si può più prescindere da un approccio sostenibile al business. Se prima la cosiddetta “svolta green” era qualcosa di davvero innovativo, ora parlarne risulta riduttivo, perché giustamente la richiesta arriva dal mercato e riguarda tutte le dimensioni della sostenibilità. Nelle aziende sta crescendo una consapevolezza importante, che si traduce in un vero e proprio impegno etico e morale verso i territori, le comunità, le persone. Ed è questo impegno, fatto di azioni concrete, a fare la differenza.

C’è anche un tema di comunicazione, come renderla efficace?

In Inwit stiamo cercando di lavorare su una comunicazione puntuale, continua e trasparente, fondamentale per raccontare agli stakeholder le performance aziendali anche in termini di sostenibilità. Il nostro Report Integrato, di cui abbiamo appena pubblicato la seconda edizione, risponde proprio a questa logica e vuole fornire una visione completa della strategia, del modello operativo e della governance, integrando le informazioni finanziarie a quelle non finanziarie. Riteniamo che sia l’approccio migliore e più efficace per comunicare le modalità con cui Inwit gestisce le proprie attività, sfruttando tutti i canali a disposizione e mantenendo un costante dialogo con i nostri stakeholder.

Concretamente come viene integrata la sostenibilità nelle strategie di Inwit?

Il 24 febbraio scorso il board di Inwit ha approvato l’aggiornamento al 2024 del Piano di Sostenibilità, parte integrante della nostra strategia di business. Il Piano è stato sviluppato a partire dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e intende contribuire concretamente al raggiungimento di alcuni degli Sdgs individuati. Il Piano è focalizzato su cinque aree di impegno Esg: Governance, People, Environment, Innovation, Community. Per ciascuna di esse abbiamo definito uno o più obiettivi a medio-lungo termine, con delle linee di azione e delle attività, per le quali misureremo di anno in anno i progressi raggiunti. Il nostro Piano di Sostenibilità coinvolge trasversalmente tutte le funzioni aziendali e rappresenta il driver per la transizione verso un modello di business sempre più sostenibile, che parte dalla nostra mission di supportare gli operatori di telecomunicazioni nella realizzazione delle reti mobili, anche per lo sviluppo del 5G e dell’Fwa. Reti che sono necessarie nel processo di promozione e di trasformazione digitale, in grado di abilitare l’adozione di modelli produttivi sempre più sostenibili e circolari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati