L'ANNUNCIO

Italvolt, la gigafactory di Scarmagno sarà operativa nel 2024

Siglato il protocollo d’intesa per il mega-stabilimento in Piemonte che produrrà batterie al litio per auto elettriche. Entro giugno la presentazione del progetto definitivo, permessi di costruzione agli inizi del 2023 e avvio della produzione l’anno successivo

Pubblicato il 21 Apr 2022

industry-industria-robot-fabbrica2

Sottoscritto il protocollo d’intesa per il progetto presentato da Italvolt, la società fondata dall’imprenditore svedese Lars Carlstrom, in vista della realizzazione della Gigafactory che sorgerà nell’ex sito Olivetti di Scarmagno e Romano Canavese. Il protocollo ha ad oggetto il coordinamento delle azioni e delle procedure degli enti sottoscrittori – Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e i comuni di Scarmagno, Romano Canavese e Ivrea – per una più efficiente azione amministrativa unitaria.

Il progetto Italvolt prevede di avviare la produzione di batterie a ioni di litio nella seconda metà del 2024 e conta di impiegare fino a 3 mila dipendenti, su una superficie complessiva di 1 milione di metri quadrati, per una capacità produttiva a regime di 45 GWh. La gigafactory di Scarmagno e Romano Canavese collocherà il Piemonte e l’Italia tra i protagonisti della green industrialisation e della mobilità sostenibile, facendo del nostro Paese uno dei maggiori produttori di batterie per veicoli elettrici in Europa.

Al via il tavolo tecnico di coordinamento

In particolare, il protocollo di intesa prevede l’istituzione di un tavolo tecnico di coordinamento che sarà presieduto da un delegato della Regione con il compito di coordinare e supportare i vari uffici istituzionali coinvolti, nell’ottica di un’efficiente azione amministrativa. Inoltre, considerati il rilevante interesse pubblico e i tempi per l’avvio della produzione previsti da Italvolt entro il 2024, gli enti sottoscrittori si sono impegnati a completare il procedimento entro sette mesi dalla presentazione dell’istanza prevista entro giugno 2022. La Regione Piemonte, per nome e per conto di tutti i firmatari, intensificherà i colloqui già avviati con il Ministero dello Sviluppo Economico e gli altri Ministeri competenti, allo scopo di affiancare Italvolt nell’individuazione delle misure di sostegno e finanziamento del progetto, incluse quelle previste dal Pnrr. Ad aderire al protocollo di intesa è la stessa Italvolt, in qualità di proponente dell’iniziativa e del progetto. Il Suap di Ivrea è l’ente delegato a esperire le procedure urbanistiche ed edilizie correlate al progetto e di competenza dei Comuni di Scarmagno e Romano Canavese.

Collaborazione con le autorità locali

“Dopo la presentazione del progetto preliminare e il successivo nulla osta ottenuto a inizio 2022, la firma del protocollo d’intesa testimonia l’avanzamento di un progetto che procede spedito grazie alla costante collaborazione con tutte le autorità locali. Il rispetto delle tempistiche del cronoprogramma condiviso ci porterà a diventare tra i primi player in Europa ad avviare la produzione, assicurandoci così un ruolo chiave nella filiera automobilistica elettrica”, ha commentato Lars Carlstrom, fondatore e ceo di Italvolt. “La firma di questo protocollo – commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore allo Sviluppo economico Andrea Tronzano – è la testimonianza precisa di come la gigafactory a Scarmagno stia diventando sempre più concreta. Un cronoprogramma puntuale che scandisce i tempi di avvicinamento di un progetto che porterà benefici, sviluppo e occupazione; due successi fondamentali per il territorio e l’economia piemontese nei settori strategici come l’auto e l’innovazione tecnologica legata all’automotive. Questo protocollo è un classico esempio di collaborazione di un sistema, quello piemontese, che può crescere e ha un futuro”.

“La Città metropolitana di Torino avrà un ruolo cruciale nel procedimento di autorizzazione dell’impianto – commenta Sonia Cambursano, consigliera delegata allo Sviluppo economico – in sinergia con la Regione Piemonte e i Comuni. Lavorare in rete è per noi il miglior metodo per lo sviluppo del territorio. In questo progetto vediamo la possibilità di realizzare obiettivi di ricadute occupazionali e di sviluppo sul Canavese, ma anche di incentivare le energie sostenibili per la mobilità”.

“Con il fondatore di Italvolt – commenta Stefano Sertoli, sindaco del Comune di Ivrea – fin dal primo incontro a Ivrea, c’è stata un’immediata intesa che ha dato origine a un rapporto di reciproca stima e costante interlocuzione. Non posso che essere contento che anche gli altri enti coinvolti, una volta condiviso il progetto, abbiano avviato una fattiva collaborazione. Il protocollo d’intesa rappresenta un passo fondamentale per il rispetto del cronoprogramma in modo da addivenire alla realizzazione di un piano industriale che potrà segnare un passo epocale per il nostro territorio. Il luogo scelto è sicuramente strategico, sull’asse viario che dall’Italia porta al centro dell’Europa. Sono fiero e orgoglioso che ciò possa andare avanti”.

In arrivo 3mila posti di lavoro

Elisabetta Piccoli, vicesindaco del Comune di Ivrea, aggiunge: “Ho assistito alla nascita di questo importantissimo progetto per il nostro territorio e la sigla del protocollo mi rende veramente felice perché rappresenta un’azione concreta di sinergia tra gli enti che devono procedere spediti al fianco di imprenditori determinati e coraggiosi come Lars Carlstrom. L’incremento di 3 mila posti di lavoro e l’indotto che creerebbe è un obiettivo al quale tutti insieme stiamo lavorando e nel quale crediamo”.

“Credo di essere stato il primo sindaco a incontrare Lars Carlstrom e Italvolt – dichiara Adriano Grassino, sindaco di Scarmagno –. Sono stato colpito dalla sua determinazione e dal progetto che riusciva a far trasparire dalle sue parole. La prima domanda che gli rivolsi riguardava la sicurezza e l’ambiente. La risposta fu esauriente e immediata. Si era già posto il quesito e trovato la soluzione ponendo la questione in primo piano. Alle parole seguirono i fatti. La determinazione a procedere per la realizzazione della gigafactory prese via via corpo fino a giungere alla condivisione degli enti preposti del protocollo di intesa e il cronoprogramma, fondamentale e indispensabile per la realizzazione del complesso industriale in tempi ragionevoli. Progetto importante e necessario per riavviare il motore dell’economia canavesana e della grande e complessa macchina trainante, Regione Piemonte. Con Italvolt, Scarmagno ritornerebbe a essere uno dei primi attori sulla ribalta dell’economia nazionale e forse anche oltre i confini. Nuovo e poderoso impulso subirebbero l’occupazione e il benessere in un territorio esausto che ne ha assolutamente bisogno”.

“Il comune di Romano Canavese –  commenta il sindaco Oscarino Ferrero – ritiene la sottoscrizione del protocollo di intesa per la gigafactory di Italvolt un momento importante per lo sviluppo di una nuova realtà economica e per il rilancio di un territorio come quello canavesano che, nonostante sia sempre stato considerato florido e patria di grandi aziende nazionali, negli ultimi tempi ha subito una perdita di opportunità sociali e lavorative”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati