ECOSOSTENIBILITÀ

L’anima “green” dell’intelligenza artificiale: per le aziende -40% di CO2

Boston Consulting group: solo il 9% delle imprese è consapevole del proprio impatto ambientale. L’utilizzo di soluzioni hi-tech centrale per automatizzare il monitoraggio e ridurre le emissioni. Intanto i ministri Ue lavorano al nuovo pacchetto normativo

Pubblicato il 13 Ott 2021

intelligenza-artificiale_579200824

Soltanto il 9% delle aziende è in grado di quantificare in modo esaustivo le proprie emissioni, nonostante l’85% sia impegnato a ridurle. E’ quanto risulta dalla ricerca “Use Ai to measure emissions exhaustively, accurately and frequently” pubblicata da Boston Consulting Group e Bcg Gamma, che analizza la capacità delle aziende di misurare e ridurre le proprie emissioni. Lo studio prende in considerazione le risposte di manager impegnati su questi argomenti in 1.290 organizzazioni, suddivise in nove settori, su scala globale.

Secondo la fotografia scattata dal report l’81% degli intervistati ha dichiarato di non includere nel rapporto di sostenibilità annuale alcune delle loro emissioni interne, quindi quelle relative alle attività dell’azienda, mentre il 66% non riporta nessuna emissione esterna, di quelle cioè legate alla supply chain. A causare queste “mancanze” è in poco più della metà dei casi, per l’esattezza il 53%, la difficoltà nel prendere decisioni e tenerne traccia, causata da misurazioni ancora troppo poco frequenti. L’86% del campione sottolinea inoltre che le registrazioni delle emissioni avvengono manualmente usando i fogli di calcolo, mentre è del 22% la percentuale delle aziende che utilizzano per questi scopi processi automatizzati. Più in generale, anche quando la misurazione delle emissioni viene inclusa nella documentazione annuale delle aziende, secondo gli intervistati si tratta di informazioni che hanno un margine di errore tra il 30 e il 40%.

“Se le aziende non sono in grado di capire i propri livelli di emissioni di base, come possono tracciarle adeguatamente e impostare i giusti obiettivi? – è la domanda posta da Sylvain Duranton, leader globale di Bcg Gamma e coautore dello studio – Le aziende che non raccolgono e analizzano dati granulari e fattori di emissione, non possono aspettarsi che le loro misurazioni siano accurate. Un’azienda di alcolici con cui abbiamo collaborato, ad esempio, non misurava le emissioni relative alle bottiglie di vetro sulla base di input come fornitori, colore, materiali o paese di origine. Quando ha cominciato a farlo, le emissioni sono risultate del 45% più alte di quelle misurate inizialmente”

Nonostante i problemi nel monitoraggio delle emissioni, in ogni caso, secondo il report Bcg la ricerca evidenzia come l’87% degli intervistati voglia effettivamente aumentare la portata delle proprie misurazioni, e il 66% punti ad aggiornarle a intervalli di tempo più frequenti. Proprio in quest’ottica sarà sempre più importante il ricorso all’intelligenza artificiale, che potrà essere utile per l’acquisizione e il reporting automatico dei dati, il calcolo delle emissioni, l’esecuzione di simulazioni, la definizione di obiettivi tangibili e la gestione di un portafoglio globale di iniziative di abbattimento di CO2.

“I nuovi strumenti supportati dall’IA – conclude Charlotte Degot, managing director e partner di Bcg e coautrice dell’indagine – possono avere un ruolo strategico per la misurazione delle emissioni nelle aziende e portare a riduzioni di CO2 fino al 40% attraverso l’identificazione delle iniziative più efficaci, il monitoraggio dei risultati e l’ottimizzazione delle operazioni aziendali”.

Ministri Ue in videoconferenza sull’Intelligena artificiale

E’ in programma per domani  la riunione informale in videoconferenza dei ministri Ue delle tlc e della società dell’informazione per discutere proprio di intelligenza artificiale, individuata come una delle principali priorità nel campo della digitalizzazione dalla presidenza slovena. A guidare la discussione sarà Bostjan Koritnik, ministro della Pubblica amministrazione sloveno. I ministri affronteranno in quest’occasione il tema della proposta di legge sull’intelligenza artificiale e ne valuteranno l’impatto. La proposta per l’Artificial Intelligence Act risale allo scorso aprile, quando è stata presentata dalla Commissione Ue insieme al piano d’azione congiunto per promuovere lo sviluppo e l’uso dell’AI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati