LA STRATEGIA

Microsoft rilancia sulla sostenibilità: misure più restrittive per raggiungere la carbon negativity

L’azienda punta a target più ambiziosi e spinge su partner ed ecosistema per fare fronte comune. Annunciato uno stanziamento di 100 milioni di dollari per il Breakthrough energy catalyst, progetto che ha lo scopo di accelerare lo sviluppo di soluzioni green

Pubblicato il 14 Mar 2022

image001 (2)

Due milioni e mezzo di tonnellate di CO2 rimosse dall’inizio del 2021, in perfetta linea con l’obiettivo biennale. Ben 471 milioni dollari già investiti nel Climate innovation fund, con l’obiettivo di arrivare a 1 miliardo di investimenti in 4 anni, e nuovi impegni in arrivo dopo la recente adesione alla Carbon call: sul piatto 100 milioni di dollari per il Breakthrough energy catalyst, allo scopo di accelerare lo sviluppo di soluzioni per il clima.

Ma a due anni di distanza dalla presentazione della sua strategia per diventare carbon negative entro il 2030, il nuovo Sustainability Report di Microsoft (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) rivela anche che ci sono aspetti su cui è ancora necessario lavorare. Sebbene infatti la Big tech abbia raggiunto a livello globale una riduzione delle emissioni Scope 1 e Scope 2 del 17%, a fronte di una crescita del business nel 2021 pari al 20%, lo stesso non si può dire delle emissioni Scope 3 – ovvero le emissioni indirette generate dall’intera catena del valore, le più difficili da controllare e ridurre – che invece salgono del 23%.

La nuova edizione del rapporto, come parte dell’impegno di Microsoft in termini di trasparenza e responsabilità, include una serie di aggiornamenti e progressi volti a sostenere le politiche climatiche globali e accelerare l’innovazione. In particolare, proprio per ridurre le emissioni Scope 3, l’azienda annuncia l’adozione di misure più restrittive: oltre al limite di emissioni, l’azienda sta accelerando il lavoro per definire obiettivi annuali di carbon intensity specifici per gruppi aziendali basati su fattori di business. In questo quadro, il Report fa presente anche che ad oggi l’87% dei fornitori Microsoft dichiara le proprie emissioni, in linea con il Supplier code of conduct.

Nuovi investimenti in arrivo

In materia di nuovi investimenti, Microsoft – dopo la recente adesione alla Carbon call, iniziativa sviluppata in collaborazione con ClimateWorks Foundation per accelerare lo sviluppo di un sistema di misurazione standard delle emissioni, elemento cruciale per poter raggiungere il net zero (ovvero azzerare le emissioni nel mondo entro la metà del secolo) – annuncia il prossimo stanziamento di 100 milioni di dollari per il Breakthrough energy catalyst, progetto che ha lo scopo di accelerare lo sviluppo di soluzioni per il clima in quattro aree chiave: idrogeno pulito, cattura diretta dell’aria, accumulo di energia a lunga durata e carburante per aerei più sostenibile. Inoltre, l’azienda ha investito fino ad oggi un totale di 471 milioni USD nel suo Climate innovation fund, con l’obiettivo di arrivare a 1 miliardo di investimenti in 4 anni, per accelerare lo sviluppo di tecnologie volte a contribuire alla riduzione e rimozione delle emissioni, alla tutela delle risorse idriche e alla lotta contro lo spreco.

Supporto a clienti e partner

Infine, Microsoft fa sapere di lavorare anche nel “costante miglioramento dei suoi prodotti per aiutare clienti e partner a gestire meglio le proprie emissioni e iniziare a identificare i passi verso un cambiamento significativo”. Tra questi Microsoft Cloud for sustainability, ora in preview pubblica, per una misurazione e gestione  delle emissioni completa, integrata e automatizzata per tutte le organizzazioni che vogliono avviare un percorso verso una crescita sostenibile.

“Sappiamo che si tratta di uno sforzo a lungo termine e, per avere successo, dobbiamo essere chiari sui fondamenti che ci consentiranno di raggiungere i nostri obiettivi climatici – affermano Brad Smith, presidente e Lucas Joppa, Chief environmental officer di Microsoft, nel blogpost aziendale dedicato al Report -. Nell’ultimo anno abbiamo aumentato la nostra attenzione sulla disciplina operativa, stabilendo una solida base in tutta l’azienda che ci aiuterà a posizionarci per raggiungere i nostri obiettivi per il 2030″. Quanto al futuro, “mentre continueremo a vendere la tecnologia software disponibile in commercio e i servizi cloud a tutti i clienti, compresi i clienti energetici, collaboreremo strettamente con quei clienti del settore energetico che hanno un obiettivo netto zero entro il 2050, in riconoscimento del loro ruolo nel soddisfare il fabbisogno mondiale di energia rinnovabile”, concludono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati