SOSTENIBILITA'

Net-zero entro il 2050: il 23% delle aziende quotate italiane ci prova, ma serve accelerare

Secondo uno studio Accenture, cresce il numero delle società in corsa per il target di riduzione delle emissioni: la media Ue è del 30%, ma solo il 5% delle aziende è davvero in linea. Il ceo Ollagnier: “Necessaria una decisa azione in questo decennio”

Pubblicato il 08 Ott 2021

Schermata 2021-10-07 alle 14.51.34

Negli ultimi due anni, l’impegno delle aziende nel raggiungere il “Net-zero” ha avuto una accelerazione. E il nostro Paese si inserisce perfettamente nel trend. Davanti a una media europea  del 30%, l’Italia vanta infatti il 23% di società quotate con l’obiettivo Net-Zero fissato per la riduzione delle emissioni di Scope 1, 2 e 3 entro il 2050. Prima di noi solo Regno Unito e Spagna (37%), Germania (27%); segue, invece, la Francia con il 18%. Lo rivela “Reaching Net zero by 2050” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), un nuovo studio di Accenture effettuato a partire dall’analisi dei dati di oltre 1.000 società quotate nei principali indici azionari europei.

L’indagine dimostra che fissare un obiettivo concreto aiuta ad accelerare la transizione verso il traguardo net-zero, ovvero quando un’azienda riduce le sue emissioni di CO2 e altri gas serra (GHG) a zero o compensa le emissioni residuali per raggiungere un equilibrio tra le emissioni GHG prodotte e quelle eliminate dall’atmosfera. Nell’ultimo decennio, le aziende che hanno fissato l’obiettivo Net-Zero hanno ridotto le proprie emissioni in media del 10%, mentre quelle prive di obiettivo ne hanno osservato un aumento.

Solo il 9% delle aziende ha buone probabilità di raggiungere il goal

Lo studio ha rilevato che solo una su 20 (5%) tra le aziende europee prese in esame è sulla traiettoria per raggiungere l’obiettivo prefissato – relativo alle emissioni Scope 1 e 2 – a patto di mantenere il ritmo di riduzione delle emissioni conseguito tra il 2010 e il 2019, mentre solo il 9% ha buone probabilità di raggiungere il traguardo entro il 2050. Le aziende che, a partire dal 2010, hanno ottenuto una modesta riduzione annuale delle emissioni (circa 0-5% annuo) possono ancora raggiungere l’obiettivo Net-Zero delle proprie operations entro la metà del secolo a patto di raddoppiare la velocità di riduzione delle emissioni entro il 2030 e triplicarla entro il 2040.

Lo studio di Accenture suggerisce il percorso da seguire verso l’obiettivo di Net-Zero ed una serie di soluzioni specifiche per i settori dell’automotive, della chimica, delle costruzioni, dei servizi finanziari, del retail e dei trasporti. Il report dimostra inoltre che sette industrie, principalmente nei settori dei servizi professionali, dell’informazione e delle comunicazioni, saranno sulla traiettoria corretta per il raggiungimento dell’obiettivo Net-Zero entro il 2050 solo se in questo decennio saranno in grado di raddoppiare la velocità di riduzione delle emissioni, accelerando poi ulteriormente dal 50 al 70% nei successivi 10 anni. Un’accelerazione ancora più radicale sarà poi richiesta nel caso dei cinque settori responsabili del 42% dei gas serra emessi dal totale delle aziende incluse nel campione della ricerca (automotive, costruzioni, manifatturiero, petrolifero, trasporti e logistica) al fine di raggiungere l’obiettivo Net-zero entro la metà del secolo.

“Necessario agire immediatamente”

“Il sistema delle imprese europeo è più che mai impegnato nella corsa per l’azzeramento delle emissioni, come dimostra la crescita, negli ultimi due anni, del numero di aziende che hanno dichiarato pubblicamente il proprio obiettivo in merito”, ha detto Jean-Marc Ollagnier, Ceo di Accenture Europe. “Il nostro studio dimostra che darsi un obiettivo funziona. Il net zero va gestito come qualsiasi priorità aziendale strategica: è necessario fissare obiettivi chiari che possano guidare l’intera organizzazione verso la stessa direzione, monitorando i progressi per correggere la traiettoria a seconda delle esigenze. Inoltre, rendere pubblici gli obiettivi aiuta a creare lo slancio collettivo di cui abbiamo bisogno, dal momento che le aziende non possono risolvere questa sfida da sole”.

Il raggiungimento dell’obiettivo Net-zero entro il 2050 sarà possibile solo attraverso un’azione rapida e decisa in questo decennio. I risultati del nostro studio dimostrano che si tratta di un risultato possibile a patto che le imprese europee agiscano immediatamente”, ha concluso Ollagnier. “Le soluzioni si differenziano per settori e aziende e in tutti i casi presentano punti di partenza, opportunità e sfide differenti. In alcuni settori, le tecnologie necessarie sono già disponibili e dovranno essere scalate rapidamente, in altri devono ancora essere inventate. Il raggiungimento di un tale livello richiede che le aziende di qualsiasi settore facciano della “re-invenzione” la norma, trainata dall’innovazione tecnologica, dalla collaborazione, dall’adozione di nuovi modelli di business e dalla disponibilità di una adeguata regolamentazione a supporto.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati