L’APPROFONDIMENTO

Reti di Tlc ecosostenibili: il ruolo delle tower company sarà determinante



Indirizzo copiato

Ci sono circa 5,2 milioni di torri di telefonia mobile a livello mondiale, quindi c’è ampio margine per ridurre l’impatto ambientale. Analysys Mason individua quattro azioni chiave per la sfida Esg, ecco quali sono

Pubblicato il 14 mag 2024



Screenshot 2024-05-13 alle 11.29.27

Ci sono circa 5,2 milioni di torri mobili in tutto il mondo, quindi c’è ampio margine per ridurre i loro potenziali impatti negativi. Le nuove tecnologie e strategie possono ridurre il consumo di energia, minimizzare i disagi per le comunità locali e la fauna selvatica e ridurre il rischio di vandalismo e deterioramento fisico.

In un’analisi dedicata, Analysys Mason raccomanda che ogni towerco crei un quadro Esg coerente per gestire questi impatti, prendendo in considerazione l’implementazione di alcune delle pratiche Esg più ambiziose, trasformative e innovative che stanno diventando sempre più caratteristiche standard delle reti moderne.

I quattro passi chiave

Ecco quattro iniziative considerate tra le più efficaci per gli operatori che cercano di adeguare la propria infrastruttura digitale al futuro:

Generare energia verde

La generazione di energia solare o eolica (soprattutto se combinata con l’accumulo di batterie) riduce la dipendenza di un sito mobile dalla rete elettrica e riduce le sue emissioni di carbonio. Nei mercati in via di sviluppo e nelle aree remote, questa energia rinnovabile sta generalmente soppiantando la generazione diesel, che è altamente inquinante, costosa e richiede sostanziali requisiti di sicurezza e manutenzione. Vantage Towers è leader nell’utilizzo dell’energia eolica rinnovabile per alimentare le sue torri e ha adottato misure per generare energia eolica per 52 dei suoi siti in Germania.

Torri condivise e reti di accesso radio

Meno del 35% delle torri in Europa sono di proprietà esclusiva dell’operatore di rete e la maggior parte dei siti ospita più parti. La condivisione delle risorse è uno dei modi più efficaci per migliorare la sostenibilità delle infrastrutture. I siti condivisi consentono a più operatori e carrier di telecomunicazioni di offrire servizi da un unico insieme di infrastrutture fisiche, eliminando la necessità per ciascun operatore di costruire le proprie torri. L’effetto moltiplicatore di meno materie prime, meno terreno, minore impatto visivo, minori costi di implementazione e uso efficiente delle attrezzature condivise si traduce in un guadagno finanziario molto significativo oltre alla migliore sostenibilità.

Oltre alla torre fisica, è possibile che anche gli apparati elettronici attivi della rete di accesso radio (antenne, unità radio, backhaul, batterie) siano condivisi da più operatori, con conseguenti guadagni di sostenibilità in termini di componenti e utilizzo di energia. La riduzione dei costi di capitale e di esercizio libera fondi per una più rapida espansione della rete, oltre a renderla più redditizia per servire aree economicamente marginali. Reti in una serie di paesi europei tra cui Regno Unito, Italia, Polonia e Svezia hanno implementato tali forme di condivisione.

Utilizzare materiali a basso contenuto di carbonio e riciclare

Il cemento e l’acciaio utilizzati in una torre mobile convenzionale sono due dei materiali da costruzione a più alta intensità di carbonio. A seconda della posizione, la realizzazione del sito può attingere a una serie di materiali alternativi – alcuni nuovi (ad esempio prodotti a base di grafene), alcuni vecchi (ad esempio bambù) e alcuni una miscela dei due (ad esempio legno lamellare) – che possono ridurre sostanzialmente il costo del carbonio. La sostituzione e la riparazione dei siti dovrebbero dare priorità ai materiali con un’impronta di carbonio minore (che può includere l’acciaio a basso tenore di carbonio), e anche cercare di riciclare o ritrattare i materiali scartati ad alta intensità energetica per recuperare parte dell’energia investita nella loro produzione originale e per ridurre al minimo i costi e i requisiti di terreno della discarica.

Distribuire l’IoT sulle infrastrutture mobili

Sensori remoti e connessi o videocamere installate sulle torri potrebbero ridurre i costi e le emissioni associati alle visite sul campo di persona. I proprietari delle torri possono ricevere aggiornamenti in tempo reale per rilevare problemi di corrosione o manutenzione da remoto, il che significa che la presenza fisica è necessaria solo per interventi di riparazione occasionali piuttosto che per il monitoraggio di routine e consente inoltre di risolvere problemi minori prima che diventino più significativi. Vi è un ulteriore vantaggio derivante dal miglioramento delle disposizioni di sicurezza. L’infrastruttura connessa può anche sfruttare l’analisi dei big data e le previsioni basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare le attività di manutenzione preventiva.

Creare un quadro Esg coerente

In questo quadro, Analysys Mason raccomanda alle towercos di creare un quadro Esg coerente che incorpori:

Iniziative progettate e sviluppate collettivamente

Garantire che ciascuna iniziativa sia selezionata e affrontata in modo da offrire sinergie all’interno del più ampio impegno Esg della towerco.

Allineamento del mercato e delle parti interessate

Dare priorità alle iniziative adatte allo scopo che considerano le caratteristiche uniche del mercato, idealmente supportate da ampie consultazioni delle parti interessate in modo che le società di torre possano comprendere meglio le molteplici pressioni del settore.

Comunicazione Esg efficace

Integrare un quadro completo di reporting Esg e una strategia di comunicazione per rassicurare le principali parti interessate, in particolare gli investitori.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati