L'APPROFONDIMENTO

Sostenibilità ambientale, per le telco l’impatto è sui margini

Secondo un’analisi di Bcg l’abbattimento dei consumi energetici diventa dirimente per scongiurare gli effetti della crisi economica e della crescente inflazione e, a catena, gli aumenti dei prezzi dei fornitori. “Gli obiettivi green vanno integrati nei processi manageriali”. Il Telco Sustainability Index per mappare le metriche

Pubblicato il 18 Nov 2022

Green economy, le ultime news

La sostenibilità ambientale ed energetica è fondamentale per gli operatori di settore anche per mantenere la sostenibilità dei propri margini. È quanto emerge da un’analisi del gruppo Tmt di Boston Consulting Group (Bcg) i cui risultati sono stati anticipati a CorCom.

Il traffico dati e il dispendio energetico

“La gestione e il trasporto dei dati su reti fisse e mobili richiede un significativo dispendio di energia elettrica, perché gli apparati elettronici e i server siano attivi. Un utilizzo più mirato ed intelligente di queste apparecchiature può portare riduzioni significative del costo energetico degli operatori, con impatti significativi sui margini – spiega Bartolomeo Banche, Managing Director and Partner di Bcg -. Inoltre, un maggior focus sulla riduzione delle emissioni dei fornitori rappresenta un’altra leva per scongiurare aumenti dei prezzi delle forniture legati ai prezzi del consumo energetico a “monte”. Vista la rilevanza del settore delle telecomunicazioni in termini di emissioni (quasi pari al settore del trasporto aereo), tali miglioramenti avranno impatto considerevole sia sui margini degli operatori che sull’ecosistema ambientale”. Un tema di grande rilevanza su cui CorCom accenderà i riflettori in occasione dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia in programma a Roma il 14 dicembre (PER AGENDA E ISCRIZIONE CLICCA QUI).

Quanto impattano l’Ict e le Tlc sull’ambiente

Secondo i dati di Bcg il settore oggi ha un impatto significativo in termini di emissioni di CO2, pari a circa il 3% delle emissioni globali. Valore considerevole se pensiamo che genera quasi il doppio di CO2 rispetto al settore dell’aviazione (che è responsabile di meno del 2% della CO2 globale), molto spesso al centro di discussioni sulla sostenibilità ambientale. Considerata la crescita del consumo dei dati, inoltre, si stima che il settore potrebbe diventare il responsabile del 14% delle emissioni di CO2 entro il 2040. “Diventa chiaro che gli efficientamenti tecnologici da soli non basteranno a tenere sotto controllo il livello di emissioni”, evidenzia Banche.

Riguardo specificamente al settore delle Tlc è uno dei principali “contributori” e vale infatti l’1,6% delle emissioni globali di CO2. “Livelli che rimarranno elevati, a meno che non vengano azionate le giuste leve per abbattere le emissioni del comparto. E, se tradizionalmente la gestione di queste aziende è stata guidata da un forte orientamento ai profitti e alla soddisfazione del cliente, è giunto il tempo di considerare gli obiettivi di sostenibilità e integrarli nei processi manageriali”, sottolinea Bcg secondo cui se da un lato diversi operatori di Tlc si siano attivati su questi temi, anche grazie alla maggiore consapevolezza del management e alle pressioni degli stakeholder, dall’altro il lavoro da fare è ancora enorme.

La crisi economica e il soddisfacimento delle metriche green

Bcg accende i riflettori anche sulla questione delle metriche: “Se alcune definite dagli standard “Greenhouse Gas Protocol” risultano più semplici da tracciare poiché relative alle emissioni di cui gli operatori sono direttamente responsabili (Scope 1 e Scope 2), altre, come quelle relative alle emissioni di Scope 3, sono molto più difficili da monitorare in quanto non vengono prodotte direttamente dagli operatori, ma sono il risultato di attività in altri rami a “monte” o a “valle” della loro catena del valore. Se pensiamo che il 90% delle emissioni generate dalle aziende di Tlc deriva dalle attività a “monte” o a “valle” della catena del valore, come il consumo energetico dei fornitori, diventa facile immaginare quanto si complichi il lavoro per gli operatori stessi”. A tutto ciò va aggiunto il carico da novanta delle contingenze economiche “e quindi è sempre più complicato per gli operatori rivedere i prezzi ai consumatori, in risposta alla continua volatilità dei costi dell’energia e alla contemporanea e crescente inflazione”.

Gli obiettivi net zero e gli investimenti crescenti in reti e data center

Molti operatori si ritrovano a fare i conti con obiettivi di “Net zero” ed in parallelo con l’ampliamento di strutture di server e data center. “Ma per mettere in pratica le promesse di sostenibilità e, nel contempo, aumentare la resilienza aziendale per fronteggiare l’instabilità del mercato – consideriamo l’alta volatilità del mercato dell’energia con prezzi “wholesale” fino a 3,5 volte superiori rispetto ai prezzi di gennaio 2022 – è necessario disporre di un approccio alla sostenibilità sistematico e trasformativo”, sottolinea ancora Banche.

Un’opportunità di sviluppo per gli operatori di Tlc è rappresentata dalla creazione di offerte mirate ad aiutare i clienti a ridurre le proprie emissioni di CO2, elementi che vanno oltre lo Scope 3, arrivando agli emergenti protocolli di Scope 4. “Il monitoraggio di questi obiettivi di Scope 4 è ancora in fase embrionale, data la difficile misurazione di emissioni esterne al ciclo di vita del proprio prodotto o alla propria catena del valore, ma perseguire tali obbiettivi significherebbe intraprendere azioni concrete per immettere sul mercato prodotti capaci di aiutare i clienti a ridurre le proprie emissioni”.

I benefici concreti per le telco virtuose

Dalle analisi di Bcg è emerso che i leader in sostenibilità attirino consumatori più consapevoli, registrando minori rischi regolatori, migliori tassi di finanziamento e, infine, un migliore livello di Tsr (Total Shareholder Return). La maggior trasparenza nel reporting sui temi di sostenibilità, infatti, attrae i consumatori sensibili alle tematiche di sostenibilità e più leali nel tempo. Dato il focus aziendale sul rispetto delle regole ambientali, queste aziende corrono meno rischi di ricevere sanzioni dal regolatore in merito a pratiche ambientali interne scorrette. E visto il minor livello di rischio ambientale e la migliore tracciabilità della sostenibilità aziendale, numerose banche sono propense a concedere migliori tassi di finanziamento a queste aziende. La somma di tutte queste componenti produce in media un più alto rendimento anche per gli azionisti (Total Shareholder Return).

Il Telco Sustainability Index

Bcg ha messo a punto un indice di sostenibilità per le Tlc, il Telco Sustainability Index. Si tratta di uno strumento che consente di misurare le performance degli operatori tenendo conto di numerosi indicatori afferenti a 4 dimensioni della sostenibilità ambientale:

  1. impegno degli operatori verso obiettivi di sostenibilità
  2. le emissioni di CO2 e l’intensità energetica dei fornitori a “monte” o a “valle” della catena del valore
  3. il livello di scarti e di economia circolare
  4. l’abilitazione degli utenti a ridurre le loro emissioni di CO2

“Applicando l’indice di sostenibilità, si può analizzare come gli operatori stiano agendo, seppur lentamente, sulle quattro principali metriche individuate. L’indagine mostra come nell’ultimo anno oltre 80% dei dirigenti aziendali confermino la presenza di programmi di sostenibilità aziendale nelle loro imprese, ma meno del 50% di loro può confermare che la loro impresa sta performando bene su queste metriche”.

Le aziende di Tlc europee risultano in testa in termini di avanzamenti e azioni di miglioramento rispetto ai colleghi trans-oceanici, specialmente data l’implementazione di processi di reporting trasparenti sulla sostenibilità, di azioni concrete di riduzione della CO2 e di economia circolare. Riguardo al mercato italiano, i principali operatori sembrano allineati ai concorrenti europei e stanno lavorando sulla messa in pratica dei principali target di Scope 3. “Iniziano a vedersi rendicontazioni più dettagliate e basate su chiari obiettivi fissati in anticipo di 3-5 anni, cosa che favorirà un effetto a cascata sui principali fornitori, i quali dovranno a loro volta ridurre le emissioni di CO2 per essere in linea con i target di Scope 3 richiesti dai loro clienti”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati