LA STRATEGIA

Sostenibilità e digitale, Ibm rafforza il programma di formazione

L’iniziativa SkillsBuild presenta una roadmap di corsi a beneficio di studenti delle comunità più vulnerabili per renderli più competitivi sul mercato del lavoro. Via anche all’estensione del Sustainability Accelerator per la gestione delle risorse idriche nei territori più impattati dal climate change

Pubblicato il 27 Nov 2023

IBM_IT_Sustainability_Skills_Cop28

In vista della Cop28, Ibm annuncia nuovi investimenti per promuovere la sostenibilità grazie a programmi di impatto sociale: a fianco di una roadmap di corsi, unica nel suo genere, per acquisire competenze in materia di sostenibilità, disponibile gratuitamente tramite Ibm SkillsBuild, che potenzierà le future azioni in favore del clima, la big tech lancia anche nuova serie di iniziative ambientali dedicate alla gestione delle risorse idriche che verrà estesa tramite Ibm Sustainability Accelerator a beneficio delle comunità locali in tutto il mondo.

“Con quasi metà della popolazione globale vulnerabile all’emergenza ambientale, sono essenziali nuove strategie per aiutare a creare un futuro sostenibile”, ha affermato Justina Nixon-Saintil, Ibm Vice President & Chief Impact Officer. “Questo significa estendere le soluzioni per aiutare immediatamente le persone, creando anche una nuova generazione di futuri leader esperti di tecnologia e sostenibilità in tutti i settori d’industria”.

Ibm SkillsBuild: nuova roadmap per la sostenibilità

Una nuova ricerca di Ibm e Morning Consult conferma un crescente divario di competenze in materia di sostenibilità, che rappresenta un problema per i lavoratori in diversi settori. Il 71% dei business leader intervistati prevede, infatti, che la propria azienda darà importanza ai criteri relativi alle competenze in materia di sostenibilità durante i processi di assunzione nei prossimi due anni, con il 92% che ha in programma di investire nella formazione sulla sostenibilità nel prossimo anno.

La ricerca, che ha coinvolto anche l’Italia, vede il pensiero dei dirigenti italiani intervistati riguardo all’importanza della sostenibilità in ambito IT allineata con quella degli omologhi internazionali. Infatti, ritengono, quasi all’unanimità (95%), che le competenze e le esperienze in materia di sostenibilità siano fondamentali nella valutazione dei candidati. Inoltre, circa 3 dirigenti italiani su 5 ritengono che la loro organizzazione applicherà, nel prossimo anno, degli standard relativi alla sostenibilità durante il processo di assunzione di nuovi dipendenti e poco più di 9 su 10 prevedono che la loro azienda investirà in formazione sulla sostenibilità in ambito IT nello stesso periodo. Infine, i dirigenti italiani considerano l’efficienza energetica, il reporting Esg e l’utilizzo di energie rinnovabili come le tre aree più importanti in ambito sostenibilità – a livello mondiale, invece, il reporting Esg è considerato meno importante, collocandosi al sesto posto.

Digital skill e climate change

Per aiutare le organizzazioni a creare nuovi talenti nel campo della sostenibilità, Ibm SkillsBuild fornisce formazione gratuita che unisce tecnologie all’avanguardia all’ecologia e al cambiamento climatico. Questa piattaforma interdisciplinare tratta argomenti, quali la biodiversità e li mette in correlazione con la formazione tecnologica nell’ambito dell’AI e dell’analisi dei dati. Si tratta di un programma di studi completo che aiuta a dotare la prossima generazione di leader di competenze per la green economy.

Questi percorsi sono alla base dell’impegno di Ibm di qualificare 30 milioni di persone entro il 2030, con una particolare attenzione alle comunità più vulnerabili. Grazie a varie partnership con organizzazioni di servizi sociali, di sviluppo economico e professionali, nonché con agenzie governative e università, Ibm  SkillsBuild estende la disponibilità di corsi online gratuiti a quelle categorie di persone meno rappresentate nel settore della tecnologia. Tra le organizzazioni che aiuteranno a qualificare, ad esempio le donne, vi sono quelle che supportano le madri che rientrano nel mondo del lavoro, oppure quelle che aiutano le minoranze etniche, le persone a basso reddito e i rifugiati.

Si arricchisce l’Ibm Sustainability Accelerator

Ibm sta promuovendo il suo impegno per l’innovazione sostenibile con progetti incentrati su soluzioni di gestione delle risorse idriche, come parte del suo programma di impatto sociale globale, Ibm Sustainability Accelerator. L’Ipcc AR6 Synthesis Report del 2023 ha rilevato che 3,3 miliardi di persone vivono in aree vulnerabili che hanno subito impatti significativi causati dal cambiamento climatico1. Con oltre 30 milioni di dollari in tecnologia e servizi che Ibm dedicherà fino alla fine del 2025, il programma ha previsto di arricchire il programma con cinque nuovi progetti focalizzati sulla gestione delle risorse idriche, mettendo a disposizione tecnologie Ibm, quali watsonx e un ecosistema di esperti.

I nuovi progetti

La University of Sharjah creerà un modello e un’applicazione per monitorare e prevedere le condizioni di accesso alle risorse idriche in Medio Oriente e Nord Africa, per aiutare a sostenere le comunità nelle regioni aride e semi-aride, che dispongono di limitate risorse interne rinnovabili di acqua dolce.
La University of Chicago Trust a Delhi aggregherà informazioni sulla qualità dell’acqua in India; creerà e distribuirà strumenti progettati per democratizzare l’accesso alle informazioni sulla qualità dell’acqua e contribuire a migliorare la gestione delle risorse idriche per le principali organizzazioni governative e non profit.
La University of Illinois svilupperà un foundation model geospaziale di AI che aiuterà a prevedere le pioggie e le inondazioni, nell’area degli Appalachi negli Stati Uniti.
L’Instituto Iguà, realizzerà – insieme ai fornitori di servizi pubblici – una piattaforma basata sul cloud dedicata alle infrastrutture igienico-sanitarie in Brasile.
La Water Corporation progetterà un sistema di test della qualità dell’acqua autogestito per le comunità aborigene nell’Australia occidentale.

Il programma Ibm Sustainability Accelerator supporta già le comunità delle Americhe, dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia nel campo dell’agricoltura sostenibile e dell’energia pulita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati