IL REPORT

Sostenibilità key driver del mondo tech: l’IT diventa più green

Secondo la global survey di Equinix le aziende del settore sono sempre più attente all’impatto ambientale delle loro attività. E il 65% afferma di selezionare i partner tra quelli che rispettano i principi per la riduzione delle emissioni di Co2  

Pubblicato il 19 Set 2022

sostenibilità

Il mondo IT è sempre più attento alla sostenibilità, tanto da farne uno dei principali key driver della propria attività. A evidenziarlo è la nuova Global Tech Trends Survey di Equinix, ricerca che raccoglie le posizioni di più di 2.900 manager del settore, provenienti da aziende sparse in tutto il mondo.

Al centro del sondaggio c’è la volontà di capire in che conto queste società tengano il tema dell’impatto ambientale delle loro infrastrutture IT, e cosa facciano realmente – in termini di impegni e di strategie – per mettere al centro dell’attenzione la sostenibilità ambientale e il raggiungimento degli obiettivi in questo campo.

Dallo studio emerge – tra i risultati principali – che il 65% degli intervistati su scala globale ha l’intenzione di lavorare esclusivamente con partner IT che a loro volta rispettino i principali obiettivi in merito alla riduzione delle emissioni di Co2. La percentuale sale al 69% se si considera il gruppo dei manager che sostiene di aver messo la sostenibilità ambientale tra i più importanti driver aziendali.

La consapevolezza “green” delle tech Companies Italiane

Il trend globale trova corrispondenza anche in quello che succede se si restringe l’attenzione soltanto all’interno dei confini italiani, dove il 61% del campione considera la sostenibilità un pilastro della propria strategia. La “green IT” per questi manager fa parte quindi dell’essenza delle aziende, con un trend in crescita decisa rispetto ai risultati che la stessa rilevazione aveva dato nel 2020, quando a dare la stessa risposta era stato il 48% degli intervistati.

Non si tratta di impegni generici: il 67% del campione riferito all’Italia afferma infatti di aver  messo in campo un vero e proprio piano volto alla riduzione dell’impatto ambientale, il 63% sottolinea di avere in programma di accettare esclusivamente partner “sostenibili” e il 71% spiega che la propria organizzazione è impegnata a raggiungere obiettivi di sostenibilità supportati da percorsi ben definiti per la riduzione delle emissioni di gas serra attraverso i cosiddetti “science-based target” e di voler raggiungere in prospettiva il traguardo “net zero”. Una percentuale più alta in questo caso della media Emea (Europe, Middle East and Africa), che si ferma al 59%, e alla media globale che si attesta sul 69%.

L’impegno per la sostenibilità di Equinix

“Equinix stessa – si legge in una nota dell’azienda – adottando un approccio misto ‘Future first’ ha combinato l’utilizzo di energia rinnovabile (il 95% del consumo globale del 2021 è stato coperto in questo modo), un Green Finance Framework (ad aprile 2022, l’azienda ha emesso 4,9 miliardi di dollari di green bond, diventando il quarto emittente globale nel mercato dei green bond investment-grade) e l’impiego delle più recenti tecnologie di decarbonizzazione”. Su tutti emerge il progetto EcoEdge PrimePower ‘E2P2’, in fase di sperimentazione a Milano, che “esplorerà un’integrazione innovativa di celle a combustibile ad ossido solido con tecnologia Uninterruptible Power Supply e le batterie agli ioni di litio per fornire un’alimentazione primaria pulita per i data center e altre infrastrutture critiche, portando infine a una riduzione del 100% delle emissioni di carbonio dalle operazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati