L'INIZIATIVA

Sostenibilità, Open Fiber si unisce all’alleanza Open Es

L’azienda entra a far parte della piattaforma che conta oltre 17mila aziende per condividere e migliorare le performance Esg. Banda ultralarga, slittano a ottobre i fondi Infratel: in ballo 780 milioni

Pubblicato il 03 Apr 2024

open fiber2

Open Fiber diventa ‘Value Chain Partner’ di Open-es, l’alleanza di sistema che unisce finanza, industria, associazioni e istituzioni per supportare le imprese nel percorso di sviluppo sostenibile.  Attraverso la piattaforma Open-es, Open Fiber potrà misurare le performance di sostenibilità dei propri fornitori, rafforzare i suoi processi di procurement con standard Esg di mercato e costruire percorsi di crescita condivisi.

Open-es conta oggi più di 17.000 aziende in 98 Paesi impegnate nel percorso di misurazione, miglioramento e condivisione delle performance Esg. Una piattaforma che, grazie ad un approccio inclusivo e collaborativo costituisce una comunità virtuosa di realtà impegnate nel raggiungimento degli obiettivi Esg.

Trasparenza sul profilo Esg della filiera

La strategia di sostenibilità di Open Fiber dedica un intero pilastro allo sviluppo di una catena del valore sostenibile. I fornitori partner sono stakeholder fondamentali per il miglioramento delle performance ambientali, sociali e di governance: per questo motivo, l’azienda intende impegnarsi nel “supportare al meglio le imprese con cui collabora, seguendole nel percorso di crescita sostenibile, consapevole dell’impegno che tale scelta richiede soprattutto per entità di piccole e medie dimensioni”.

In Open-es, i fornitori di Open Fiber possono accedere a strumenti utili per misurare il proprio profilo di sostenibilità attraverso un percorso di crescita e sviluppo sostenibile, acquisendo informazioni sul proprio posizionamento all’interno dei settori e identificando punti di forza e aree di miglioramento lungo tutta la catena del valore. Open Fiber, grazie alla condivisione di dati e profili Esg della propria filiera, amplierà il perimetro di monitoraggio delle dimensioni Esg, migliorando le proprie performance di sostenibilità.

Best practise a fattor comune

“L’adesione di Open Fiber all’alleanza Open-es ci consentirà di diffondere i nostri valori e mettere a fattor comune le best practise sviluppate con quelle di migliaia di aziende”, ha commentato Paolo Ciocca, Presidente di Open Fiber. “Il nostro obiettivo è fare un ulteriore passo in avanti nel campo della sostenibilità, che è un elemento fondativo di Open Fiber e che perseguiamo in tutti gli ambiti di intervento, all’interno e all’esterno dell’azienda”.

Fondi Infratel in ritardo: Open Fiber davanti all’incognita risorse

Intanto i fondi Infratel per Open Fiber marciano in ritardo. La controllata di Invitalia secondo quanto si apprende potrà erogare il contributo di 780 milioni per il riequilibrio dei conti (per la maggior lunghezza della rete, il costo superiore dei materiali e l’inflazione) solo ad ottobre. La notizia apre un ulteriore buco di cassa che complica la messa in sicurezza della società. Sarebbe quindi necessario un “intervento-ponte” del valore del contributo Infratel per assicurare la liquidità in attesa dell’assegno. Ma le banche coinvolte nel project financing da 7,2 miliardi che dovrebbe garantire la continuità aziendale si mostrano fredde: oltre ai 780 milioni, Open Fiber è alla ricerca anche dello scongelamento della linea committed da 880 milioni, al momento non erogabile per violazione delle conditions precedents (parametri contabili del finanziamento). Chiedono quindi una garanzia Sace su una parte del prestito, mentre c’è chi spinge perché siano i soci a farsi carico della somma Infratel.

Open Fiber intanto ha fretta: l’esigenza di liquidità è urgente per garantire continuità di gestione, soprattutto nel quadro di un piano industriale che mira a triplicare in tre anni l’ebitda dai 260 milioni del 2024 ai 660 milioni del 2026.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati