ECOSOSTENIBILITÀ

Streaming a emissioni zero, il Climate Partner premia Mainstreaming

È la prima Edge video delivery network a ottenere la certificazione per la carbon neutrality. La rete è fra le più grandi d’Europa con 4 milioni di trasmissioni gestite in contemporanea e fra i clienti ci sono Dazn, Rai e Sky

Pubblicato il 21 Feb 2023

streaming, tv1

MainStreaming è la prima video delivery network a emissioni zero. Lo certifica ufficialmente Climate Partner, che  suggella così il percorso di decarbonizzazione della società, la cui rete Edge è una delle più grandi in Europa, gestendo quasi 4 milioni di streaming in contemporanea e servendo alcuni tra i nomi più importanti nell’industria dello streaming come Dazn, Rai, Sky. 

Un comparto ad alto impatto ambientale

Secondo lo studio Streaming media’s environmental impact” della Grant State University, l’industria dello streaming, una di quelle che più è cresciuta negli ultimi anni, si basa su un’infrastruttura impressionante di data center, reti di telecomunicazioni, device – tra i quali computer, smartphone, schermi tv – responsabili per il 3 – 4% del totale delle emissioni di CO2.  Sono proprio questi numeri impressionanti, tutt’ora in crescita malgrado le misure di efficientamento che si stanno mettendo in atto, ad aver convinto MainStreaming a realizzare un processo di trasformazione e certificazione come azienda a zero emissioni.

Applicazioni sull’edge e focus sulla sostenibilità

La società, che ha saputo raccogliere investimenti da United Ventures, Indaco Ventures e Sony Innovation Fund, ha sviluppato una tecnologia proprietaria di distribuzione Edge, offerta come “managed service” a media company, società che gestiscono diritti e broadcaster, per affrontare e superare la sfida dello streaming su larga scala. Realizzando un’infrastruttura dedicata il più possibile prossima all’utilizzatore finale, la tecnologia è ottimizzata sia per le trasmissioni lineari che per il video on demand, e permette di sviluppare applicazioni sull’edge. Una delle innovazioni più significative per tutto il settore. 

“Le infrastrutture per le Cdn tradizionali semplicemente non sono state realizzate per i contenuti live, così abbiamo dovuto reimmaginare tutto da zero, focalizzandoci su come dovrebbe essere consegnato un flusso video di qualità, e non a come far coesistere differenti tecnologie – dice Antonio G. Corradofounder e ceo di MainStreaming – e mentre sviluppavamo la tecnologia, la sostenibilità è sempre stato un punto focale per noi”.
Mentre l’industria del broadcasting e dei media vede aumentare la pressione a diminuire i consumi energetici per mettere in pratica soluzioni sostenibili, la creazione di una soluzione innovativa è stato un fattore differenziante per la rete Edge di video delivery, e ha portato una soluzione più efficiente e a minor consumo.  

“In MainStreaming pensavamo di dover fare un passo in più – continua Corrado -, per questo siamo particolarmente contenti di essere diventati la prima video delivery network a emissioni zero, con la certificazione rilasciata da Climate Partner. In più sosterremo un paio di progetti concreti che seguono i criteri Sdg delle Nazioni Unite.”
“Siamo stati felici di accompagnare MainStreaming, un leader in uno dei mercati a più veloce crescita e rivolti al futuro. E lavoriamo insieme per un futuro migliore e più verde”, aggiunge Giorgio BertoliniCountry manager di Climate Partner

Tra i fondatori di Greening of Streaming

MainStreaming è uno dei partner fondatori di Greening of Streaming, un’organizzazione internazionale, creata per indirizzare le crescenti preoccupazioni sull’impatto energetico del settore dello streaming. L’obiettivo è di radunare i players del settore, per aiutare a creare un pensiero attorno all’efficienza energetica dell’intera filiera che rende possibile i servizi di streaming. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati