ECOSOSTENIBILITA'

Supply chain e sfida green: le tech company battono le telco

Lo rivela uno studio Sap-Oxford Economics sulle catene di fornitura sostenibili. Le aziende tecnologiche quelle con la più elevata probabilità di portare avanti piani di riduzione delle emissioni di carbonio. Cruciale il ruolo di cloud, mobile e IoT

Pubblicato il 27 Set 2021

Schermata 2021-09-24 alle 12.05.46

Oggi, per le aziende di qualsiasi settore o Paese è urgente poter realizzare e gestire supply chain sostenibili. E la tecnologia riveste un ruolo fondamentale nel conseguire gli obiettivi di sostenibilità: i dirigenti vedono i benefici concreti dell’impiego di cloud, mobile e IoT nelle supply chain, traducibili in processi più efficienti e capacità decisionali più consapevoli. Lo afferma lo studio realizzato da Sap e Oxford Economics, “Il paradosso della supply chain sostenibile” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), il quale mette in luce anche che sono proprio i settori più tecnologicamente avanzati quelli che hanno fatto registrare più progressi nell’assicurarsi fornitori con materiali sostenibili: in questo, le aziende high-tech (72%) superano ampiamente le aziende delle telecomunicazioni (53%).

La ricerca si fonda sulle interviste a 1.000 supply chain manager di tutto il mondo e tutti i settori per identificare le aree principali dove è possibile coniugare gli obiettivi apparentemente divergenti di sostenibilità, innovazione e resilienza con alcuni dei criteri più importanti per i consumatori, come il prezzo.

Un’esigenza competitiva

Le aziende stanno iniziando a dare priorità alla sostenibilità per soddisfare il principio base del business: soddisfare le richieste dei clienti. Ampliare la quota di mercato è una priorità strategica assoluta per tutti gli intervistati, seconda solo alla produttività. In risposta alla domanda su cosa influenzasse maggiormente gli sforzi di sostenibilità della propria organizzazione, i primi due elementi citati sono stati l’innovazione di prodotti e servizi (43%) e la soddisfazione dei clienti (40%), seguiti dal rispetto delle norme e dal vantaggio competitivo. Benché le richieste dei clienti eserciteranno sempre un’influenza decisiva sulla strategia di un’azienda, emerge una nuova sensibilità degli executive verso la sostenibilità, sostenuta da vantaggi che vanno oltre gli immediati ritorni finanziari.

Necessità di una strategia chiara

La maggior parte degli intervistati concorda tuttavia sulla necessità di un proposito e di una missione chiari per il successo a lungo termine delle loro organizzazioni, considerano la supply chain sostenibile un elemento distintivo rispetto ai concorrenti e affermano che buone pratiche di sostenibilità possono ridurre i rischi. Le iniziative a favore della sostenibilità stanno chiaramente diventando un’esigenza competitiva per ogni tipo di organizzazione. Tuttavia, le motivazioni e le strategie variano da un mercato all’altro. I manager del settore hi-tech, ad esempio, tendono ad avere prospettive più mature. Più di tre quarti concordano sul fatto che le buone pratiche di sostenibilità riducono i rischi complessivi, contro il 61% del campione. Tra loro, più che in qualsiasi altro settore, è maggiore inoltre la probabilità di portare avanti un piano di riduzione delle emissioni di carbonio (71%).

Traguardi ambiziosi esigono un monitoraggio costante, con il rischio però che ci si fermi a fissare obiettivi di sostenibilità relativi alla catena di approvvigionamento piuttosto che fare passi concreti per raggiungerli. Più di due terzi degli intervistati, ad esempio, ha creato una dichiarazione di intenti chiara sulla sostenibilità (e un ulteriore 21% la sta redigendo), ma la percentuale di chi afferma di compiere progressi rispetto ai propri obiettivi è molto bassa. Solo il 52%, ad esempio, ha ridotto le miglia di spedizione complessive: in questo, le aziende di prodotti di consumo hanno fatto buoni progressi (58%) rispetto alle aziende high tech (48%).

Oltre due terzi del campione (69%) si dichiara disponibile a ridurre il volume di lavoro affidato a un fornitore le cui pratiche non sono sostenibili, eppure solo pochi – o addirittura nessuno – tra gli intervistati hanno una visibilità completa sui propri fornitori per procedere in questa direzione. La metà degli intervistati, ad esempio, ha una visibilità significativa o totale sulla catena di fornitura di prodotti sostenibili, mentre solo un 21% ha una conoscenza completa sull’approvvigionamento di prodotti sostenibili da parte dei suoi fornitori.

Crucialità delle nuove tecnologie

In questo scenario, emerge che le tecnologie nuove ed emergenti possono fornire risultati a lungo termine, senza tuttavia che i dirigenti trascurino tecnologie più tradizionali come il cloud e il mobile. Il cloud consente alle organizzazioni di aggregare dati da diverse fonti (tra cui i processi abilitati per mobile e IoT) per ampliare la visibilità, identificare potenziali inefficienze e prevenire interruzioni prima che si riversino a cascata lungo la supply chain. Mobile e IoT possono consentire il tracciamento e il monitoraggio in tempo reale delle spedizioni, fornire aggiornamenti istantanei per rendere più efficiente il processo logistico e ridurre quindi le emissioni.

I dati provenienti da queste fonti possono fornire informazioni al machine learning, alle torri di controllo o alle tecnologie di valutazione del ciclo di vita (Lca), creando un circolo virtuoso che migliora l’efficienza a monte e a valle della supply chain. Al momento, pochi dirigenti utilizzano le tecnologie emergenti nei loro processi di supply chain, e il cloud, il mobile e l’Internet of Things sono le più diffuse. Non sorprende che la probabilità di utilizzare tecnologie più avanzate nei processi sia maggiore per le aziende high-tech rispetto ad altre; il machine learning è utilizzato dal 22% delle aziende nel settore manifatturiero, rispetto al 9% complessivo, e dal 29% dedito alla manutenzione dei prodotti, rispetto al 10% del totale. L’energia (29%) e i beni di consumo (28%) sono in testa nell’uso dell’IoT nelle consegne (22% totale).

“Oggi siamo tutti più consapevoli che la sostenibilità non è un valore che si conquista solo aggiustando un processo, cercando di ridurre i consumi energetici o usando meno plastica – afferma Carla Masperi, Chief operating officer di Sap Italia e Grecia -. Deve essere invece un fattore centrale nella strategia di business dell’azienda e ricoprire un ruolo integrale nelle attività quotidiane che mantengono in funzione una supply chain, dalla progettazione alla distribuzione. Non intervenire sulla sostenibilità potrebbe far allontanare dal brand elementi importanti dell’organizzazione, partendo dai dipendenti e arrivando ai clienti, azionisti e partner”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati