ESG PERCEPTION INDEX

Tim nella top ten delle aziende più sostenibili d’Italia

Enel, Eni e Cdp sul podio. Nella classifica di Reputation Science sulla percezione che gli stakeholder hanno della reputazione dei brand performance al rialzo per il settore Media e Telco: si piazzano anche Open Fiber, Fastweb e Sky

Pubblicato il 11 Ago 2021

prova

È Enel l’azienda italiana percepita in assoluto come più sostenibile dai consumatori online, mentre Tim guida la classifica per il settore Telco & Media, secondo l’Osservatorio di Reputation Science, che ha elaborato l’indice “ESG Perception Index” per misurare la percezione di sostenibilità delle aziende.

A guidare il ranking del periodo gennaio-giugno 2021 sono i settori Energia, Automotive e Finance, che da soli occupano l’85% delle prime 20 posizioni. Sono questi, infatti, i cluster coinvolti maggiormente nella transizione energetica e ambientale, spesso chiamati ad agire prima degli altri. Dopo Enel (score 94.68)si piazzano Eni (85.74). e Cassa depositi e prestiti (69.96).

L’Osservatorio di Reputation Science prende in esame le maggiori aziende sul mercato italiano (capitalizzate a Piazza Affari, classifica Mediobanca, classifica Interbrand) per produrre una classifica delle prime 200 società percepite come più sostenibili sul web. Il modello di analisi valuta la prossimità del brand ai 17 pillar della sostenibilità definiti dall’Onu e produce per ciascuna un indicatore (da 0 a 100) basato su parametri quali-quantitativi e strutturali.

Media & Telco sempre più sostenibili

Performance superiore alla media per le aziende del settore Media & Telco, che ottengono, tutte insieme, uno score medio di 33.95 punti. A fare da apripista Tim-Telecom Italia, che si piazza anche al decimo posto della classifica generale con il punteggio di 58.27. Nel periodo in esame (gennaio-giugno 2021), la società ha siglato accordi con Erg per la fornitura di energia green e con A2A per la trasformazione digitale e l’efficientamento energetico.

È seconda Rai (49.17), che ha aderito alla campagna M’illumino di meno, terzo posto per Open Fiber (44.32). La società guidata da Elisabetta Ripa, in particolare, si è confermata Top Employers Italia 2021 per l’impegno a mantenere il benessere dei propri dipendenti.

Quarto posto per Sky (44.04), scelta dal ministero per l’Ambiente come principale partner di Cop26, la conferenza dell’Onu sul cambiamento climatico. Punteggio sopra la media anche per Dazn (33.69), Netflix (32.94), davanti al gruppo Gedi (32.32) e a Mediaset (32.05). Chiudono il cluster, più lontane, Cairo Communication (14.83), Mondadori Editore-Fininvest (14.24) e Disney (8.07).

I brand dell’energia al vertice

Enel, prima della classifica complessiva, si è distinta nei primi sei mesi dell’anno per aver siglato numerose partnership con aziende come Pirelli, Porsche, Renault e Q8 per sostenere la mobilità elettrica e ha stretto accordi con Leonardo e Fincantieri per la sicurezza e la gestione sostenibile dell’energia. La società guidata da Francesco Starace, inoltre, ha siglato un patto con Saras per sviluppare l’idrogeno verde in Sardegna, nella raffineria di Sarroch.

Al secondo posto della classifica generale c’è Eni, che nei primi mesi dell’anno ha ampliato la sua presenza in Spagna nel settore fotovoltaico. L’azienda di Claudio Descalzi ha presentato il nuovo report di sostenibilità, raccontando il proprio viaggio verso Net Zero, ha collocato il primo bond Sustainability linked del settore da 1 miliardo di euro, ha siglato un accordo ventennale con A2A per il teleriscaldamento a Milano e ha lanciato, in collaborazione con Cdp Equity, GreenIt, nuova joint venture per lo sviluppo, la costruzione e la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia.

Proprio Cassa Depositi e Prestiti è terza: beneficia nella sua reputation dell’impegno insieme a Bper, Banca Popolare di Sondrio e Sace a sostenere la mobilità green nel settore navale e e della promozione di Renovit per accelerare sull’efficienza energetica.

Consulting & Services, PwC al top

Le aziende di consulenza percepite come più sostenibili sul web vedono al primo posto PwC (49.28), che con l’evento Italia 2021 – è tempo di ricostruire ha messo a sistema i maggiori esperti delle istituzioni, della finanza e del mondo d’impresa proprio per parlare di sviluppo sostenibile. Salgono sul podio del loro segmento industriale, rispettivamente con il punteggio di 45.45 e 44.77, i colossi Accenture e Kpmg. Entrambi, attraverso il proprio sito web e le proprie pagine social, hanno rinnovato i propri impegni nei confronti di un business sostenibile.

Quarto posto per Deloitte (40.16), mentre EY è quinta (35.80) anche grazie al proprio Summit Infrastrutture 2021 dedicato alla transizione digitale ed energetica. Più lontane, e oltre il centesimo posto in classifica generale, Engineering (29.08), McKinsey (16.91), Bcg (15.10) e Capgemini (14.35). Chiude la classifica di settore l’azienda informatica Ibm (14.32).

Come si piazzano i produttori di smartphone

Nek settore Industry la reputazione percepita sul web in tema Esg è più alta per Pirelli, al primo posto nella classifica di settore e all’undicesimo nella classifica generale. L’azienda guidata da Marco Tronchetti Provera, nei primi sei mesi dell’anno si è distinta per gli accordi stretti con Enel X in merito alla ricarica di auto elettriche, è stata inserita tra le 50 aziende più sostenibili del mondo e ha inaugurato il proprio hub per sostenere la campagna vaccinale contro il Covid-19.

Sfiora l’ingresso nella top20 generale Fincantieri (50.17), al secondo posto nel cluster Industry per il suo impegno per la transizione energetica del trasporto marittimo. Il colosso Huawei è terzo con 46.40 punti con il suo investimento da un miliardo di dollari sull’auto elettrica, seguita da Apple (46.25) e Siemens (45.13). Settima Samsung (39.00).

Lo studio include in tutto i seguenti segmenti: Automotive, Building, Consulting & Services, Energy, Fashion & Beauty, Finance, Food, GDO & Retail, Industry, Media & Telco, Pharma, Transport, University.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati