L’IMPATTO AMBIENTALE

Tlc, retorica sul green: i consumi energetici aumentano, scarso l’uso delle rinnovabili

Secondo le rilevazioni di Researchandmarkets l’industria delle telecomunicazioni resta al palo in termini di risultati concreti. “Obiettivi troppo conservativi, gli operatori hanno il potenziale per essere all’avanguardia, ma in questo momento riescono a malapena a tenere il passo. Nel 2024 si dovrà fare di più”

Pubblicato il 10 Gen 2024

green economy, ambiente 4

Le telecomunicazioni “non sono abbastanza grandi per salvare il pianeta, ma ogni settore industriale deve fare la propria parte (e anche di più) per alleviare il riscaldamento globale. Sfortunatamente, al di là della retorica fannullona, il settore tlc sta sottoperformando. Nel 2022, sulla base di un ampio campione di società di telecomunicazioni, la somma delle emissioni di carbonio degli ambiti 1 e 2 è stata di 132 milioni di tonnellate di CO2 equivalente”.

Lo afferma il rapporto con cui ResearchAndMarkets affronta le tendenze dell’impronta di carbonio nel settore delle telecomunicazioni, presentando i dati sulle emissioni dei servizi e dei loro principali fornitori nel periodo 2020-22. L’indagine rivela che, ad oggi, la tipica grande azienda di telecomunicazioni punta alla neutralità del carbonio (negli ambiti 1 e 2) entro il 2035, con il 2050 come anno target per l’azzeramento delle emissioni nette in tutti gli ambiti. Questi obiettivi, tuttavia, vengono definiti “eccessivamente conservativi” da ResearchAndMarkets per un settore costruito sulla tecnologia. “Telecom ha il potenziale per essere leader, ma al momento riesce a malapena a tenere il passo. Occorre fare di più nel 2024″, ammonisce il report.

“Modesta” la crescita dell’uso di rinnovabili

Secondo l’indagine, il dato che quantifica le emissioni del comparto è stabile rispetto al 2021, mentre il consumo di energia continua a crescere del 3-4% all’anno nei servizi di telecomunicazione e l’uso di fonti rinnovabili cresce solo in misura modesta: da circa il 10% del consumo totale nel 2020, al 15% nel 2022. Alcune telco hanno compiuto sforzi concertati per acquistare crediti o compensazioni per le emissioni dell’ambito 2 e sono in grado di riportare le emissioni dell’ambito 2 “basate sul mercato”, che stanno diminuendo rapidamente. Si tratta però di eccezioni e quasi tutte in Europa; esempi significativi sono BT, Deutsche Telekom e Vodafone.

Emissioni di ambito 3: la “buona posizione” dei fornitori

Oltre alle emissioni di ambito 1 e 2, le telecomunicazioni generano anche emissioni di ambito 3, come tutti i settori industriali. L’ambito 3 è di solito il 70-80% delle emissioni totali dell’ambito 1/2/3, e nelle telecomunicazioni è dovuto in gran parte alla catena di fornitura, cioè ai fornitori. I fornitori sono in una posizione migliore rispetto alle telecomunicazioni per diventare ecologici in tempi brevi, in quanto non gestiscono vaste reti con cicli di ammortamento di oltre 10-20 anni.

Il problema della dipendenza dalle supply chain cinesi

Secondo un’analisi condotta su 25 aziende, che complessivamente rappresentano ben oltre il 70% della spesa tecnologica nel settore delle telecomunicazioni, alcuni fornitori stanno ottenendo buoni risultati: migliorando l’efficienza energetica delle proprie attività e procedendo con gli investimenti in fonti rinnovabili attraverso vari strumenti (crediti, compensazioni, Ppa, investimenti diretti, ecc.). Ciena, ad esempio, ottiene ben oltre il 50% della sua energia da fonti rinnovabili e ha emesso solo 55 tonnellate di CO2 equivalente (Mt CO2e) per GWh di energia consumata nel 2022 (stima). I venditori cinesi sono ritardatari. Ancora più importante, Huawei e Zte hanno un’impronta di carbonio molto elevata per unità di energia consumata, poiché investono poco nelle energie rinnovabili e la rete cinese dipende dal carbone. Una maggiore dipendenza dalle catene di approvvigionamento cinesi tenderà a rendere più difficile per le società di telecomunicazioni raggiungere gli obiettivi climatici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati