L'INIZIATIVA

Transizione digital & green: da UniCredit e Fei un miliardo per le pmi dell’Est Europa

Il Fondo europeo per gli investimenti fornirà due garanzie del valore di circa 370 milioni di euro per finanziare investimenti da parte delle imprese in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Operazione sostenuta dal programma InvestEU

Pubblicato il 10 Mag 2023

Green economy, le ultime news

Accordo tra il Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei), parte del gruppo Bei, e il gruppo UniCredit: il Fei fornirà due garanzie del valore di 370 milioni di euro per incrementare gli investimenti delle piccole e medie imprese di sette Paesi dell’Ue, tra cui Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

Le operazioni sono sostenute da InvestEU, il programma di finanziamento a lungo termine dell’Unione Europea a sostegno degli investimenti sostenibili, dell’innovazione e della creazione di posti di lavoro in Europa, che mira a mobilitare oltre 372 miliardi di euro in investimenti per le priorità politiche dell’Ue entro il 2027.

Focus su transizione digital & green

Le garanzie del Fei, sostenute da InvestEU, consentiranno a UniCredit di erogare prestiti a condizioni favorevoli a 2.500 pmi e piccole mid-cap in tutta Europa e di mobilitare investimenti per circa 1 miliardo di euro nell’economia reale. Le risorse saranno destinate principalmente agli investimenti che contribuiscono alla transizione verde e digitale, ma anche al potenziamento del settore culturale, educativo e sociale.

Nell’ambito della strategia di green lending di UniCredit, saranno erogati prestiti anche ad associazioni edilizie e a privati per sostenere i loro investimenti in energie rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici residenziali, nonché per promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile.

Verso un futuro sostenibile e innovativo

“L’eccellente rapporto tra il Gruppo Bei e il Gruppo UniCredit è fondamentale per raggiungere il maggior numero possibile di piccole imprese dell’Europa centrale e orientale, garantendo loro le risorse necessarie per investire in un futuro più luminoso, sostenibile e innovativo”, ha dichiarato la presidente del Fei Gelsomina Vigliotti. “Questa operazione dimostra ancora una volta l’impegno del Fei nel facilitare l’accesso ai finanziamenti per le 23 milioni di pmi europee, che rappresentano il 99% di tutte le imprese e forniscono circa tre quarti di tutti i posti di lavoro nell’Unione europea”.

“InvestEU è uno strumento fondamentale per sostenere le pmi e le piccole medie imprese in tutta Europa – chiarisce il commissario europeo per l’Economia Paolo Gentiloni. Grazie a questo accordo, le imprese di Bulgaria, Croazia, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria potranno accelerare la transizione verso un’economia più verde e digitale, ad esempio con investimenti nell’efficienza energetica degli edifici residenziali. Siamo orgogliosi di fornire alle imprese di questi Paesi il supporto necessario per raggiungere questo obiettivo e creare posti di lavoro”.

Una collaborazione già consolidata

“Fornire finanza sostenibile per alimentare gli investimenti sociali e l’innovazione è un aspetto cruciale del nostro impegno a migliorare in ogni modo l’aspetto sociale in ambito Esg – aggiunge Andrea Orcel, ceo di UniCredit –. Negli ultimi dieci anni, la nostra collaborazione con il gruppo Bei ha consentito un accesso più agevole ai finanziamenti per oltre 12.000 piccole e medie imprese dell’Europa centrale e orientale. La nostra solida presenza e le nostre reti locali nella regione ci hanno permesso di ricevere, in collaborazione strategica con il Fei e il gruppo Bei, la più grande allocazione della garanzia InvestEU della regione. Questo ci consentirà di offrire ancora maggiore supporto ai clienti, in coerenza con il nostro obiettivo di consentire alle comunità di progredire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati