L'ALLEANZA

Transizione digitale e green, asse A2A-Tim. E la liason apre anche al 5G

Le due aziende faranno leva sulle rispettive competenze: la municipalizzata punta alla digital transformation e per la telco guidata da Gubitosi la sfida è accrescere la sostenibilità dei data center. In campo cloud, IoT e intelligenza artificiale

Pubblicato il 21 Apr 2021

green-cloud-120420124747

A2A e Tim insieme per accelerare i percorsi di crescita delle loro aziende, rispettivamente verso la trasformazione digitale e la transizione energetica sostenibile. Con questo obiettivo la utility e la telco italiane thanno siglato un Memorandum of understanding che, si legge in una nota, “mette a fattor comune le competenze e le tecnologie consolidate nei rispettivi ambiti di eccellenza”.

A2A punta su cloud e 5G. Più servizi alle smart city

Per la “Life Company” A2A l’intesa permetterà di rendere ancora più rapido ed efficace il proprio percorso di digital transformation per ottimizzare i processi operativi e commerciali grazie all’utilizzo dei servizi cloud, 5G e IoT del gruppo Tim.

Tim, infatti, attraverso la propria società Noovle, il più grande progetto per il cloud e l’edge computing in Italia, metterà a disposizione le soluzioni innovative basate sulla tecnologia del partner strategico Google Cloud, in particolare nell’ambito dei sistemi di gestione integrata dei processi di business commerciali e dell’analisi dei dati a supporto delle decisioni aziendali, che consentiranno ad A2A di essere sempre più una data driven company. L’azienda potrà inoltre avvalersi dei servizi evoluti 5G e IoT del gruppo Tim anche per lo sviluppo di progetti e soluzioni nell’ambito delle smart city.

Tim, data center green con energie rinnovabili e AI

Per Tim l’obiettivo dell’intesa sarà accrescere l’efficienza energetica dei data center di Noovle, rendendoli sempre più green e sostenibili, grazie all’ottimizzazione dei consumi e all’utilizzo di fonti di energia alternative. A tale proposito, A2A metterà a disposizione di Tim la propria esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale.

In particolare, A2A proporrà a Tim servizi e tecnologie in linea con i principi di economia circolare finalizzati, per esempio, al recupero del calore prodotto dalle infrastrutture per alimentare il sistema di teleraffrescamento/teleriscaldamento da utilizzare nei mesi estivi o invernali.

Nell’ambito dell’intesa saranno valutate soluzioni per lo stoccaggio dell’energia e per la fornitura di servizi e di vendita del calore recuperato, con importanti vantaggi in termini di riduzione di emissioni di CO2.

Asse A2A-Tim, le competenze in campo

A2A è tra le aziende in campo per il progetto Elis Smart City lab, un laboratorio immersivo in cui testare soluzioni e tecnologie innovative su misura di smart city. Il taglio del nastro è avvenuto il 15 marzo a Roma. Il “laboratorio” del Consorzio Elis riunisce, per quattro mesi, aziende, startup e un team di studenti di ingegneria informatica, chiamati a confrontarsi e a mettere a punto progetti che possano contribuire a dare nuova veste alle città italiane facendo leva sulle nuove tecnologie. In particolare si punta allo sviluppo, entro luglio, di proof of concept in luoghi ad elevata pedonabilità per testarne efficacia ed efficienza.

Lo scorso gennaio Tim ha lanciato ufficialmente Noovle come nuova società interamente controllata dal gruppo delle Tlc, che si propone sul mercato come centro di eccellenza italiano per il cloud e l’edge con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del Paese e potenziare l’offerta di Tim alle imprese (Pmi e grande industria) e alla pubblica amministrazione nei servizi cloud publico, privato e ibrido. La cloud company si focalizza sulla fornitura di servizi e soluzioni multicloud innovativi. Tim ha affidato a Noovle il compito di realizzare sei nuovi data center specializzati nell’offerta public e hybrid cloud, con certificazione Tier IV, che vanno ad aggiungersi agli altri undici dislocati su tutto il territorio nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati