strategie

Twin transition, ecco perché redditività e sostenibilità vanno di pari passo



Indirizzo copiato

Gli investimenti in digitalizzazione puntano soprattutto a ridurre i costi e migliorare l’esperienza dei clienti, ma il loro vero potenziale risiede nell’avanzamento della “tripla linea di fondo”, che genera benefici ambientali, sociali ed economici. La vision di Ericsson

Pubblicato il 1 apr 2025



green, sostenibilità, esg, energia 2

Che molte aziende stiano abbracciando l’innovazione digitale e la sostenibilità per generare maggiore valore per sé e per le comunità in cui operano è un fatto. È però altrettanto vero che le barriere sistemiche, le pressioni economiche a breve termine e la resistenza al cambiamento continuano a frenare l’approccio alla crescita basato sulla twin transition.

Ci sono del resto alcune organizzazioni che stanno dimostrando con i fatti che la sostenibilità non è solo una parola d’ordine, ma una strategia necessaria per la sopravvivenza a lungo termine. A evidenziarlo è uno studio Ericsson intitolato FoE#4, che esplora come le aziende più lungimiranti stiano utilizzando la digitalizzazione non solo per migliorare l’efficienza e la redditività, ma anche per dare un contributo reale e misurabile alla sostenibilità.

La “tripla linea di fondo” degli investimenti in digitalizzazione

“Nel mondo di oggi, la sostenibilità non è più un optional, ma una parte fondamentale della strategia aziendale”, spiega Sepideh Matinfar, senior researcher di Ericsson Industry Lab in un post pubblicato sul blog del gruppo svedese. “Tuttavia, nonostante la crescente consapevolezza, molti settori industriali sono ancora alle prese con la ricerca di un equilibrio tra sostenibilità ed esigenze economiche. E questo nonostante le aziende leader stiano dimostrando che gli investimenti nei casi d’uso digitali possono generare valore ambientale e finanziario, dimostrando che le pratiche sostenibili e la redditività non si escludono a vicenda”.

Secondo Matinfar, la digitalizzazione nasce spesso come mezzo per ridurre i costi e migliorare l’esperienza dei clienti, ma il suo vero potere risiede nell’avanzamento della “tripla linea di fondo”, che genera benefici ambientali, sociali ed economici. “Tra i principali fattori alla base di questo cambiamento vi sono le pressioni normative, la richiesta di pratiche etiche da parte dei consumatori e la crescente consapevolezza che ignorare la sostenibilità non è solo irresponsabile, ma anche un cattivo affare. La strada da percorrere è impegnativa, ma le aziende che abbracciano questa trasformazione dimostrano che il cambiamento è possibile”.

Sostenibilità e redditività vanno di pari passo

Nella ricerca condotta da Ericsson, in effetti, il legame tra sostenibilità e performance finanziaria è chiarissimo. “Le aziende sostenibili che ottengono anche il successo finanziario sono quelle che destinano porzioni significativamente maggiori dei loro budget IS/IT ai casi d’uso digitali rispetto alle loro controparti meno sostenibili”, nota Matinfar. “Il numero di aziende leader nella sostenibilità che investono più del 50% del loro budget IS/IT in questi casi d’uso è più che quadruplicato rispetto ai follower”.

Lo studio sottolinea che le imprese di successo sono anche quelle leader nelle pratiche ambientali. Il 74% dei responsabili delle decisioni di queste organizzazioni ha come priorità la riduzione dei rifiuti, rispetto alla metà delle loro controparti di minor successo. Pesano nel bilancio anche la contrazione del consumo energetico e i benefici generati dall’adozione di pratiche di lavoro a distanza.

“Questa tendenza dimostra che la redditività e la sostenibilità non sono solo aspetti in competizione, ma anche obiettivi che si rafforzano a vicenda”, rilancia Matinfar. “D’altra parte, gli investimenti in sostenibilità vengono sempre più spesso confrontati con altre metriche finanziarie, per misurare il loro un valore tangibile”.

La ricerca di Ericsson rivela anche una crescente attenzione agli aspetti sociali da parte delle imprese. Chi ha responsabilità decisionale, in particolare, riconosce l’importanza di promuovere la sicurezza, lo sviluppo delle competenze e il benessere generale dei dipendenti. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, la realtà estesa (XR) e i dispositivi aptici sono destinate a rivoluzionare gli ambienti di lavoro, migliorando la sicurezza e i tempi di risposta durante gli incidenti.

“È interessante notare che la percezione dei benefici della sostenibilità differisce tra decisori e dipendenti”, osserva Matinfar. “I decisori danno priorità ai benefici della sostenibilità sociale, come ambienti di lavoro più sicuri e formazione dei dipendenti, che invece attribuiscono un valore maggiore ai benefici ambientali, come la riduzione dei rifiuti e del consumo energetico. Questa divergenza evidenzia la necessità per le organizzazioni di bilanciare entrambe le prospettive nelle loro strategie di trasformazione digitale”.

L’opportunità di continuare a investire nella sostenibilità

Oggi, il 65% dei responsabili delle decisioni aziendali dichiara che la propria organizzazione esegue costantemente un reporting ambientale, sociale e di governance. Inoltre, quando è stato chiesto loro quali fossero le aree in cui aumentare gli investimenti, i manager hanno indicato la sostenibilità sociale e ambientale tra le loro principali priorità.

“È sorprendente che oltre il 90% dei leader delle aziende più sostenibili abbia espresso l’impegno a reinvestire in queste aree se si rendessero disponibili ulteriori finanziamenti”, dice Matinfar. D’altra parte le aziende più sostenibili sono leader nell’innovazione digitale. Sfruttando le tecnologie, non solo mitigano i rischi per l’ambiente e la forza lavoro, ma costruiscono anche aziende resilienti e pronte per il futuro. Questo livello di dedizione e impegno potrebbe indicare altri fattori trainanti oltre alle normative, come il crescente valore attribuito alla trasparenza e alla responsabilità.

“Un’ultima considerazione”, chiosa la ricercatrice di Ericsson. “Secondo la nostra ultima indagine, la sostenibilità nella trasformazione digitale è fondamentale per costruire aziende di successo e resilienti. Mentre la sostenibilità ambientale è già da tempo al centro dell’attenzione, la crescente attenzione alla sostenibilità sociale segnala l’emergere di un approccio olistico per affrontare le sfide moderne. Le aziende che danno priorità alla dimensione ambientale e sociale sono sulla buona strada per ottenere una redditività duratura e un impatto positivo. Sostenibilità, redditività e digitalizzazione sono interconnesse. Per le organizzazioni pronte ad abbracciare questo allineamento, le opportunità sono illimitate”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5