GREEN NETWORKING

Wi-fi, Lan e consumi energia: tecnologia Poe per tagliare le bollette

Il Power over Ethernet una soluzione per famiglie e imprese: consente di “muovere” la corrente elettrica necessaria per il funzionamento di ciascun dispositivo tramite cavi dati Ethernet, anziché tramite cablaggio e alimentazione elettrica. E sarà fondamentale anche per la trasformazione dei data center. Secondo Cisco e D-Link sarà uno dei mega-trend 2023

Pubblicato il 12 Gen 2023

Big,Data,Connection,Technology.,Cityscape,Telecommunication,And,Communication,Network,Concept.

Tra i mega-trend che attraverseranno il 2023 c’è sicuramente la crescita delle soluzioni Poe, Power over Ethernet. Si tratta di un approccio innovativo all’alimentazione dei dispositivi che funzionano sfruttando l’energia elettrica: in pratica, anziché i consueti fili collegati alla rete domestica e aziendale, si utilizzano i cavi dati Ethernet, permettendo così ai device di operare con minori consumi.

Risulta quindi evidente come il Power over Ethernet possa costituire una valida risposta all’esigenza di abbattere bollette e fatture in un frangente storico caratterizzato da costi delle forniture energetiche in costante aumento. A sottolineare la sempre maggiore importanza del Poe nel corso del 2023 ci sono le previsioni di scenario fornite da D-Link e Cisco.

I vantaggi del Power over Ethernet per le tecnologie di casa

D-Link, tanto per cominciare, sottolinea come negli ultimi anni, complice anche l’avvento dello smart e dell’hybrid working, siano aumentate le persone che lavorano o studiano da casa durante la settimana. Con l’affermazione di queste nuove abitudini, di conseguenza, la comodità dell’home office è destinata a passare in secondo piano rispetto alla creazione di un ambiente più smart e soprattutto più efficiente dal punto di vista dei costi e dell’energia: in questo senso, il Power over Ethernet può rappresentare una soluzione per tutte le famiglie.

Consentendo di implementare reti locali (Lan) Ethernet cablate, attraverso le quali si può muovere la corrente elettrica necessaria per il funzionamento di ciascun dispositivo tramite cavi dati Ethernet, il PoE offre la possibilità di alimentare le tecnologie connesse in modo più efficiente ed economico. Basti pensare all’illuminazione intelligente della casa: lo spegnimento automatico quando non viene rilevato alcun movimento in una stanza può far risparmiare sulle bollette energetiche.

Data center più sostenibili grazie al Poe

Cisco evidenzia invece come l’approccio Net Zero stia promuovendo standard comuni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità attraverso progressi nella progettazione e nell’utilizzo di hardware Power Over Ethernet per trasformare i data center. La rete e le Api saranno sempre più evolute nella gestione dei data center al fine di monitorare, tracciare e modificare il consumo di energia. I fornitori It e di dispositivi, grazie alla tecnologia Poe, potranno risultare più trasparenti nel riutilizzo dell’hardware sfruttando il principio di circolarità.

La crescita della tecnologia a livello globale

A confermare il trend a livello globale c’è anche un report di Data Bridge Market Research, secondo il quale il mercato delle soluzioni Power over Ethernet assisterà a una crescita del 12,58% anno su anno nel periodo compreso tra 2021e 2028, generando sensibili risparmi sui costi soprattutto per le imprese.

I principali fattori che dovrebbero stimolare la crescita del mercato delle soluzioni Power over Ethernet nel periodo di previsione riguardano soprattutto, sempre secondo Data Bridge Market Research, l’aumento dell’utilizzo di dispositivi compatibili con la tecnologia. Inoltre, si prevede che l’incremento dell’implementazione di reti Ethernet e la diffusione dei sistemi di illuminazione a Led favoriranno a cascata la crescita della domanda di soluzioni PoE. A zavorrare la performance, invece, potrebbe concorre l’aumento dei prezzi degli switch per soluzioni Power over Ethernet .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati