IL PROGRAMMA

38 mln di investimenti e 250 posti di lavoro, l’Emilia Romagna mette il turbo a Industria 4.0

La Regione dà il via libera agli accordi con 4 aziende che investiranno quasi 14 milioni in progetti relativi a big data, IoT e intelligenza artificiale. Le risorse si vanno ad aggiungere ai 24 milioni messi in campo da Eon Reality per il Worklife Innovation hub di Casalecchio di Reno

Pubblicato il 28 Set 2018

industria-170410160147

Attrattività dall’effetto moltiplicatore. Oltre 11,5 milioni di euro di contributi per far partire in Emilia-Romagna investimenti di oltre 38 milioni di euro, con progetti che porteranno a 250 nuove assunzioni, il 95% di laureati, da parte di imprese che operano in settori avanzati dell’Industria 4.0: Big data, applicazioni internet per l’industria, intelligenza artificiale, realta virtuale e aumentata.

La Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini ha dato il via libera alla sottoscrizione di quattro accordi regionali di insediamento e sviluppo, che riguardano altrettante aziende – la multinazionale americana Ibm Italia che si insedierà a Bologna, Aetna Group con sede a Verucchio (Rn), la Sacmi Cooperativa Meccanici di Imola e Energy Way di Modena – pronte ad avviare complessivamente investimenti per 13,9 milioni di euro (con un contributo di 5,2 milioni della Regione).

Questi nuovi accordi si vanno a sommare a quello sottoscritto nei mesi scorsi, in fase avanzata di realizzazione, con la californiana Eon Reality (24 milioni e 350 mila euro di investimenti e un contributo della Regione Emilia-Romagna di 6,3 milioni di euro) che il prossimo 14 novembre avvierà l’attività al Worklife Innovation hub di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna. Il nuovo centro di Eon Reality, che vede tra i suoi partner l’Università di Bologna, ha per obiettivo accelerare il rapporto uomo-macchina simulando la realtà, con l’aspirazione di diventare la piattaforma italiana per lo sviluppo di contenuti e applicazioni legati alla realtà virtuale. Verrà affiancato dalla Augmented and Virtual Reality School, che fornirà attività formative con accesso libero per gli studenti.

Le iniziative di investimento sono legate alla seconda fase del bando previsto dalla Legge regionale 14/2004 “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, la seconda misura dopo quella del 2016 pensata non per la sola Industria 4.0, e grazie al quale sono stati 13 i progetti finanziati e in corso di realizzazione. Tra questi figurano anche quelli di Lamborghini, Ducati Motor, Ynap, Teko Telecom, Avl Italia, B.Braun Avitum Italy, Hpe e Ima.

L’investimento previsto dalla prima misura è di oltre 126 milioni di euro, di cui circa 41 milioni di finanziamento pubblico e produce circa 1.200 nuovi posti di lavoro. “L’Emilia-Romagna si conferma un’area territoriale che attrae e genera nuovi investimenti, mettendo anche in campo sinergie tra pubblico-privato per nuova occupazione e crescita. Ciò è possibile – afferma Bonaccini – perché possiamo contare su professionalità esclusive, formate anche grazie agli investimenti fatti sull’alta formazione, dai Tecnopoli alle Università. Così come paga l’aver puntato sull’internazionalizzazione. E la nostra legge sull’attrattività consente di avere procedure definite e tempi certi, puntando sulla collaborazione fra istituzioni e imprese”.

“Un sistema – aggiunge Bonaccini – che, unito agli interventi realizzati nell’ambito del Patto per il Lavoro siglato con tutte le parti sociali, si sta dimostrando in grado di competere con le realtà più avanzate, in Europa e nel mondo. Ma ai risultati importanti che stiamo cogliendo su tutti gli indicatori economici e sociali e alle condizioni necessarie a permettere di correre ancor più forte alle eccellenze, affianchiamo l’impegno per le situazioni di crisi, per sostenere chi è in difficoltà e farlo ripartire”.

“Con gli interventi della Legge 14 – aggiunge l’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi – vogliamo favorire investimenti in ricerca e innovazione che vadano a rafforzare, oltre alle imprese beneficiarie, anche il tessuto di piccole e medie imprese di subfornitura, punto di forza dei nostri distretti produttivi, stimolando la nascita e la crescita di startup innovative e generando input positivi per i mercati locale, nazionale e internazionale”.

A Bologna Ibm Italia realizzerà un centro di ricerca su Active intelligence e tre progetti di ricerca e sviluppo relativi all’intelligenza artificiale. L’investimento previsto è di 4 milioni e 600 mila euro con un cofinanziamento della Regione di 1 milione e 313 mila euro. L’incremento occupazionale previsto, da realizzare entro l’anno a regime, sarà di 28 nuove unità lavorative annuali.

L’idea di Aetna Group Spa (con sede a Verucchio in provincia di Rimini) leader nel settore degli imballaggi, è quella di aprire un “techlab 4.0” per la ricerca, sviluppo, applicazione e formazione, anche nel campo del packaging, a Castel San Pietro Terme (Bologna) e a Verucchio (Rimini). L’investimento previsto è di 3 milioni e 488 mila euro con un cofinanziamento della Regione di 1 milione e 440 mila euro. L’incremento occupazionale previsto, da realizzare entro l’anno a regime, sarà di 23 nuove unità lavorative annuali.

La Sacmi, storica cooperativa di Imola nel bolognese, leader mondiale nei settori delle macchine per ceramica, del packaging, delle macchine per l’industria alimentare e del beverage, farebbe nascere nel suo territorio un centro ricerche e sviluppo sull’applicazione dell’internet of things (applicazioni per l’industria), con anche ricadute pensate in particolare per il settore delle piastrelle e delle ceramiche.  L’investimento previsto è di 3 milioni e 225 mila euro con un cofinanziamento della Regione di 1 milione e 412 mila euro. L’incremento occupazionale previsto, da realizzare entro l’anno a regime, sarà di 20 nuove unità lavorative.

Infine, la startup Energy Way Srl di Modena, che opera nel settore del data management industriale sviluppando soluzioni innovative per le imprese attraverso modelli matematici evoluti, allargherebbe la sua idea d’impresa allo studio dei Big data. L’investimento previsto è di 2 milioni e 520 mila euro con un cofinanziamento della Regione di 1 milione e 102 mila euro. L’incremento occupazionale previsto, da realizzare entro l’anno a regime, sarà di 21 nuove unità lavorative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati