STRATEGIE

5G, Hpe si dà al business delle reti private as-a-service per le aziende

GreenLake la piattaforma per abilitare funzionalità evolute anche grazie alla piena interoperabilità con il wi-fi targato Aruba. Cloud native e container-based, la “suite” consente operazioni modulari e automazione e include un portale self-service, configurazione e change management agile

Pubblicato il 24 Feb 2022

5g-wireless

Consentire nuove applicazioni enterprise e industriali dall’edge al cloud: è questo l’obiettivo delle nuove funzionalità che Hewlett Packard Enterprise ha introdotto per il networking privato aziendale, su 5G e wi-fi. Preintegrata con le funzionalità di accesso radio dei principali fornitori, la soluzione private 5G può essere implementata in modo rapido, flessibile e as-a-service con HPE GreenLake.

Le aziende guardano sempre più alla promessa di un’esperienza 5G personalizzata per bassa latenza, capacità dedicata, copertura estesa e sicurezza in tutti i campus e ambienti industriali, integrando al contempo le reti wi-fi esistenti. Sebbene il 5G superi di gran lunga il wi-fi in termini di capacità di copertura di aree ampie, il wi-fi si rivela migliore in termini di costi quando si ha necessità di copertura indoor. Con la tecnologia private 5G di Hpe, i clienti possono godere in modo unico del meglio di entrambi i mondi grazie alla piena interoperabilità tra 5G privato e wi-fi.

Reti future-proof per la realtà data-first

“La crescita dei dati sta creando innumerevoli nuove opportunità in molti settori, ma una connettività superveloce, stabile e sicura è essenziale per abilitare queste esperienze digitali”, ha affermato Tom Craig, VP e General manager, Hpe Communications technology group. “Grazie alla nostra leadership sia nella connettività aziendale che cellulare, Hpe è il partner perfetto per aiutare i clienti a implementare reti private a prova di futuro per la realtà data-first di oggi. Insieme, la soluzione private 5G di Hpe e la tecnologia wi-fi di Aruba promettono una soluzione di rete privata completa che aiuta a ottimizzare l’ambiente di lavoro, oltre a offrire alle società di telecomunicazioni nuove opportunità per far crescere il proprio business aziendale”.

Focus su operazioni modulari e automazione

L’offerta private 5G di HPE si basa su HPE 5G Core Stack, una soluzione di rete core 5G aperta, cloudnative e container-based, che è stata arricchita con nuove funzionalità per il networking privato, tra cui operazioni modulari e automazione, un portale self-service aziendale, configurazione e change management agile. Le operazioni automatizzate sono gestite da HPE Service Director che offre un portale self-service per gli utenti aziendali, nonché un portale avanzato per gli amministratori dei fornitori di servizi, semplificando la vita a clienti e società di telecomunicazioni. La soluzione supporta un’ampia gamma di tipi di implementazione in base alle esigenze del cliente. Per operazioni sensibili o remote, come militari, spedizioni o Oil & Gas, il software private 5G di Hpe fornisce un’implementazione completamente autonoma con il sistema Hpe Edgeline EL8000 Converged Edge, dotato di processori Intel Xeon di terza generazione. Laddove la bassa latenza è fondamentale per supportare applicazioni critiche, come in un ospedale, la soluzione può essere distribuita in un cloud ibrido con le funzioni user plane ospitate all’edge e le funzioni control plane ospitate nel cloud.

La combinazione della soluzione private 5G di HPE con le tecnologie wireless di Aruba consente alle società di telecomunicazioni e alle aziende di estendere il wi-fi con la rete cellulare privata. Hpe sta ridefinendo i limiti nello sviluppo di sinergie tra wi-fi e 5G al fine di guidare il settore con una mobilità sicura e ininterrotta tra reti cellulari e aziendali con una qualità del servizio di livello carrier. Le soluzioni 5G private di Hpe sono state progettate per funzionare in tandem con le reti wi-fi Aruba utilizzando tecnologie come Aruba Air Pass, che automatizza il 5G e il roaming wi-fi. La soluzione private 5G è stata preintegrata con soluzioni Ran (Radio access network) 5G di fornitori leader per assicurare ai clienti implementazioni di rete 5G end-to-end.

Le tecnologie di Airspan Networks e di altri partner sono state testate presso l’Hpe 5G Lab di Fort Collins, in Colorado. Altre collaborazioni si aggiungeranno nei prossimi mesi.

“Enormi opportunità di innovazione”

“Stiamo assistendo a un’esplosione dell’interesse delle imprese per le reti private, il che offre enormi opportunità di innovazione“, ha affermato Henrik Smith-Petersen, Chief sales and marketing officer di Airspan Networks Inc. “Airspan è leader nelle implementazioni di reti private e, lavorando a stretto contatto con Hpe, offre ai clienti una straordinaria serie di soluzioni 5G end-to-end e Open Ran, inclusi casi d’uso aziendali 5G critici”.

L’anno scorso, Hpe e Airspan Networks, azienda del gruppo Airspan Networks Holdings, hanno validato l’interoperabilità per un ecosistema end-to-end cloud native full 5G attraverso lo stack core 5G di Hpe e la soluzione Ran aperta completa di Airspan che include software (CU e DU) e un sistema radio indoor sub-6GHz (RU).

 “Utilizzando Hpe Core Stack basato sulla famiglia di processori scalabili Intel Xeon di terza generazione, Hpe è in grado di fornire una soluzione con le prestazioni necessarie a una vasta gamma di contesti mentre le aziende spostano i carichi di lavoro verso l’edge”, ha affermato Alex Quach, VP e GM Wireline e Core network division, Intel. “Questo tipo di soluzioni di rete privata può aiutare a portare il valore della connettività 5G alle aziende di tutti i tipi, in tutti i settori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati