INNOVAZIONE

5G per Industria 4.0, scendono in campo Capgemini e Schneider Electric

Grazie al supporto di Qualcomm, le due aziende hanno progettato una soluzione di rete privata, in grado di accelerare la trasformazione dei sistemi di automazione industriale

Pubblicato il 03 Mar 2023

digital-transformation-160203164311

Al via la partnership fra Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm Technologies per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. La collaborazione, annunciata in occasione dell’edizione 2023 del Mobile World Congress di Barcellona, prevede che le tre aziende uniscano le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di sollevamento di Schneider Electric a Grenoble, in Francia. Sostituendo le connessioni cablate con quelle wireless e unificando le connessioni wireless esistenti, la soluzione di rete privata 5G aiuta a semplificare e ottimizzare l’implementazione su larga scala delle tecnologie digitali in una varietà di ambienti industriali, come acciaierie o siti portuali.

Il test nei siti industriali, poi l’esplorazione dei casi d’uso

Dall’avionica e dall’automotive alle acciaierie e al trasporto marittimo, le applicazioni di sollevamento svolgono un ruolo fondamentale nella supply chain e nelle operazioni di produzione industriale: materiali e merci pesanti vengono infatti trasportati su distanze che raggiungono centinaia di metri. Queste applicazioni di sollevamento sono progettate per operare in ambienti particolarmente complessi, ad esempio in condizioni di temperatura estreme o coprendo ampie distanze.

“Grazie alla trasformazione digitale, i clienti Schneider Electric possono beneficiare di significativi progressi in termini di produttività, efficienza e sostenibilità, ma nessuna azienda può farcela da sola”, ha dichiarato Marc Lafont, vicepresident, Innovation and Upstream marketing di Schneider Electric. “Schneider Electric ha sempre sostenuto la collaborazione e l’innovazione che ne deriva. Questa rivoluzionaria soluzione di rete privata 5G per migliorare l’efficienza dei sistemi di automazione del sollevamento è un perfetto esempio dei progressi resi possibili dalla co-innovazione. La nostra ambizione è implementare il sistema nei siti industriali nel corso dell’anno, esplorando poi diversi casi d’uso del 5G in ambito industriale per molteplici applicazioni in aree come la produzione discreta, l’automazione ibrida e l’automazione dei processi. A medio termine, sperimenteremo inoltre un’integrazione più avanzata della tecnologia 5G nelle nostre apparecchiature di automazione.”

I sistemi automatizzati di sollevamento wireless

I sistemi automatizzati di sollevamento aumentano la produttività, la sicurezza e le prestazioni operative dei siti industriali. Tuttavia, la loro implementazione richiede tempi di reazione rapidi, elevata precisione e affidabilità, disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nonché capacità manuali e autonome. Inoltre, necessitano della presenza di diversi sistemi complementari, come telecamere per il monitoraggio remoto e controllori logici programmabili (Plc) per varie funzioni di controllo remoto, comprese le funzioni di automazione e sicurezza. Le caratteristiche native di bassa latenza del 5G consentono al sistema di sostituire i cavi in fibra con operazioni a distanza, rispondendo alla necessità di semplificare la complessità della rete, ridurre il numero delle connessioni cablate e fornire una connettività affidabile a lungo termine.

Un esempio del valore aggiunto del 5G per l’Industria

“Questa collaborazione con Schneider Electric dimostra la capacità unica di Capgemini di sfruttare le tecnologie per innovare e creare nuovi casi d’uso su misura per le esigenze dei nostri clienti. La soluzione sviluppata per il sistema di sollevamento di Schneider Electric è un buon esempio del valore aggiunto del 5G per la comunicazione industriale e illustra come i processi aziendali possono essere reinventati”, ha dichiarato Fotis Karonis, Group leader of 5G and Edge computing di Capgemini. “La connettività avanzata, il 5G e le tecnologie di edge computing sono potenti abilitatori e acceleratori dell’economia digitale. Consentono ai clienti industriali di ripensare i propri sistemi e processi, rendendoli più efficienti, agili e intelligenti”.

“Il potenziale del 5G per far progredire la connettività aziendale è enorme, quindi stiamo investendo in questo ecosistema emergente offrendo prodotti innovativi per le reti private 5G”, ha dichiarato Enrico Salvatori, Senior vicepresident di Qualcomm Europe e president di Qualcomm Europe/Mea. “Le nostre ultime tecnologie consentono ai nostri partner, come Schneider Electric e Capgemini, di accelerare l’implementazione di nuove applicazioni rese possibili dalle reti 5G private. Sfruttando queste tecnologie, siamo stati in grado di progettare una soluzione multi-vendor pre-integrata con funzionalità di automazione e gestione Open Ran per semplificare l’implementazione, la gestione e la personalizzazione delle reti private, contribuendo a ridurre le complessità e ad accelerare il time-to-market a livello globale”.

Verso un time-to-market più rapido e Kpi migliorati

Capgemini ha lavorato a stretto contatto con Schneider Electric per progettare una soluzione 5G end-to-end ottimizzata e identificare i casi d’uso industriali. I team di Capgemini hanno inoltre effettuato l’integrazione dei sistemi utilizzando le ultime innovazioni di Qualcomm Technologies e hanno collaborato con Schneider Electric per adattare la rete 5G ai loro casi d’uso e ottimizzare il sistema. L’esperienza di Schneider Electric nell’automazione industriale, unita a quella di Qualcomm Technologies nelle tecnologie wireless, nelle innovazioni in campo informatico e nell’intelligenza artificiale, nonché alle competenze di Capgemini nell’implementazione delle reti e nell’integrazione dei sistemi, ha permesso di migliorare le prestazioni eliminando le complessità, con conseguente time-to-market più rapido e Kpi migliorati per gli utenti finali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati